
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 Conferenza stampa di presentazione dell’Albo regionale delle Società benefit
Si terrà mercoledì 17 settembre presso la Fiera del Levante, ore 10.00, sala Apulia Digital la conferenza stampa di presentazione dell’Albo regionale delle Società benefit. Alla presentazione interverranno:
– Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia,
– Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia,
– Vincenzo Cesareo, presidente Camera di Commercio Brindisi-Taranto e vice presidente Unioncamere Puglia,
– Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere.
In base ai dati dell’Osservatorio sulle Società Benefit di Camera di commercio di Brindisi – Taranto e Infocamere, al 30 giugno 2025 le Società Benefit italiane hanno raggiunto quota 5.161, con una crescita del 24,27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Lombardia si conferma la Regione leader con 1.639 imprese, mentre la Puglia si distingue quale Regione del Mezzogiorno con il maggior numero di Società Benefit: 235 registrate ed un incremento pari a +29,83% rispetto all’anno precedente.
La Puglia è stata la prima Regione a dotarsi di una disciplina regionale in materia di Società Benefit, con l’emanazione della Legge Regionale 12 agosto 2022, n. 18, “Istituzione dell’Albo regionale delle società benefit e del relativo marchio. Indirizzi sugli incentivi alle società benefit regionali”, in un clima di grande interesse sul tema, peraltro confermato dalla presentazione, a dicembre 2022, della prima dashboard di analisi evoluta dei dati sulle società benefit italiane conservati nel Registro delle imprese, sviluppata proprio dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto e InfoCamere nell’ambito dell’attività del relativo Osservatorio insediato dall’Ente camerale nel 2016.
Con il Regolamento Regionale 16 febbraio 2024, n. 1, di attuazione della Legge Regionale 12 agosto 2022, n. 18, sono stati disciplinati i requisiti e le modalità per l’iscrizione e la tenuta dell’Albo regionale delle Società benefit di Puglia, l’attribuzione e l’uso del marchio regionale delle Società benefit di Puglia, le misure di incentivazione in favore delle stesse e l’attivazione di mezzi di supporto, tra cui uno sportello informativo on line e una rete di hub territoriali.
A completamento di questo processo, è stato sottoscritto un Accordo di Cooperazione tra la Regione Puglia e Unioncamere Puglia. L’accordo sancisce una collaborazione attiva per l’attuazione delle attività previste, con particolare attenzione alla promozione delle società benefit, al monitoraggio delle buone pratiche e al coordinamento delle azioni sul territorio attraverso le Camere di commercio locali. È stato inoltre sottoscritto un Accordo Quadro tra la Regione Puglia e le Università pugliesi, con l’obiettivo di supportare le realtà produttive pugliesi nella conoscenza degli standard di valutazione e di misurazione d’impatto che le società benefit generano nel contesto sociale, economico e ambientale di riferimento, nonché di promuovere interventi formativi e di sensibilizzazione in favore delle realtà produttive pugliesi, in relazione al tema delle società benefit, in collaborazione con le Università del territorio, i Centri di Ricerca, i Distretti e gli Enti bilaterali.
Dal 20 agosto c.a. è attiva la piattaforma digitale per la tenuta dell’Albo regionale delle Società Benefit, creata, proprio nell’ambito dell’Accordo con Unioncamere Puglia, con l’obiettivo di offrire uno strumento semplice, trasparente e accessibile per gestire l’iscrizione, la consultazione e l’aggiornamento delle aziende iscritte.
L’Albo è articolato nelle seguenti tre Sezioni:
•Sezione I): start up innovative (già iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, istituita dall’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221) benefit;
•Sezione II): società benefit partecipate da enti pubblici;
•Sezione III): altre società benefit.