
(AGENPARL) – Sun 14 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *MESTRE, CAPITALE DELLE BOLLE DI SAPONE. IL PARCO ALBANESE-BISSUOLA
SI RIEMPIE DI MAGIA E COLORI* —————————————
Un weekend indimenticabile ha trasformato il Parco Albanese-Bissuola di
Mestre in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie al festival
internazionale “Un cielo pieno di bolle”, che ha richiamato migliaia di
famiglie e bambini. Un’atmosfera magica, fatta di leggerezza e fantasia, ha
avvolto il parco con performance di artisti provenienti da tutto li mondo,
spettacoli teatrali, laboratori creativi e animazioni capaci di incantare
grandi e piccoli.
L’edizione di quest’anno ha confermato il respiro internazionale
dell’appuntamento, grazie alla partecipazione di performer e bubble artist
conosciuti a livello mondiale, che hanno portato a Mestre esibizioni di alto
livello tecnico e scenografico. Le bolle di sapone sono diventate così
strumenti di meraviglia, linguaggio universale di gioco, poesia e
approfondimento tecnico e scientifico, con oltre 20.000 presenze nel weekend.
Particolarmente sentita sia dal pubblico sia dagli operatori del mondo
performativo, la presenza di Tom Noddy McAlister – l’inventore dell’arte
delle bolle di sapone a cui è stato dato un premio per i suoi 55 anni di
carriera, realizzato in vetro di Murano, Paul Magid – performer fondatore del
trio Flying Karamazov Brothers che si esibiva a Brodway che ha voluto
sostenere il festival con la sua presenza e il professore Michele Emmer –
docente di matematica che ha portato una lectio magistralis sulla geometria
delle bolle di sapone applicata all’arte e all’architettura.
Tutto esaurito il Teatro al Parco sabato sera per il Gran Gala internazionale
di Bolle, con 8 spettacoli unici, proposti in esclusiva da otto artisti di
fama mondiale che si sono succeduti sul palco per il piacere di un pubblico
rimasto estasiato dal livello delle performance.
L’Amministrazione comunale sottolinea come questo appuntamento rientri
nella strategia di diversificazione dei linguaggi culturali e di
intrattenimento che caratterizza Mestre e Venezia. Dopo il successo di Comics
a Forte Marghera, dedicato al mondo dei fumetti e dei manga, e di Runika al
Parco Albanese, che ha riportato in vita l’affascinante mondo medievale, il
calendario proseguirà con Wunderlust, in programma al Parco San Giuliano,
dedicato alle atmosfere e alle tradizioni del mondo orientale.
“La nostra città è un laboratorio di linguaggi diversi – afferma il
sindaco Luigi Brugnaro – Dalle bolle di sapone che fanno sognare i
bambini, ai fumetti e ai manga che parlano alle nuove generazioni, fino ai
grandi temi della storia e delle culture mondiali. Puntiamo su eventi capaci
di coinvolgere pubblici differenti, coniugando qualità, innovazione e
partecipazione, tradizione e innovazione, perché crediamo che Mestre e
Venezia debbano essere sempre più luoghi di incontro, creatività e
comunità”.
“Il successo di Un cielo pieno di bolle conferma il Parco Albanese come
scenario ideale per eventi di respiro internazionale, capaci di far vivere la
città come spazio condiviso, inclusivo e festoso – conclude l’assessore
alla Promozione del territorio Paola Mar – e i lavori di investimento per il
miglioramento del Centro Civico e del laboratorio musicale della Biennale
andranno ad arricchire le funzionalità di uno spazio pienamente
recuperato”.
Venezia, 14 settembre 2025
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1_265.jpeg
* Immagine 2
* Immagine 3
* Immagine 4
* Immagine 5
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale