
(AGENPARL) – Sun 14 September 2025 Organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
ENERGIE RINNOVABILI, AL VIA L’UNDICESIMA
EDIZIONE DELLA SCUOLA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Lunedì 15 settembre, alle 9, nell’auditorium della Biblioteca scientifica
Udine, 14 settembre 2025 – I numerosi aspetti delle fonti di energia rinnovabili e il loro sviluppo
come risposta ai problemi climatici ed energetici. Sono i temi al centro dell’undicesima edizione
della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili (Sier, https://sier.uniud.it/) dell’Università di
Udine che si aprirà lunedì 15 settembre. L’appuntamento è alle 9, nell’auditorium della
Biblioteca scientifica (via Fausto Schiavi 44). Una ventina i partecipanti al percorso formativo
che proseguirà fino al 20 settembre.
Introdurranno i lavori la direttrice della Scuola, Marina Cobal, il rettore, Roberto Pinton, e il
rettore eletto, Angelo Montanari. Porteranno i saluti: l’assessore alla cultura del Comune di Udine,
Federico Pirone; il direttore del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche,
Alberto Marcone; per il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Giulio Croce,
coordinatore del corso di laurea, con sede a Pordenone, in Ingegneria industriale per l’energia; per
Confindustria Udine, Alessandro Mattiussi, componente della Commissione energia.
Terranno quindi una relazione; i delegati dell’Ateneo friulano, per la sostenibilità, Salvatore
Amaduzzi, e per le reti informatiche e siti web, Pier Luca Montessoro, e il climatologo Filippo Giorgi
del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp).
La Scuola si concluderà con una tavola rotonda sul nucleare il 20 settembre, alle 14, all’Azienda
agraria universitaria “Antonio Servadei”. Ne discuteranno, moderati Luisa Cifarelli dell’Università di
Bologna: Marco Valisa del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova (Cnr) di Padova, Marco
Ripani dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), sezione di Genova; Marco Utili dell’Agenzia
nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo
friulano. Collaborano l’Università e il Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) “Abdus Salam” di
Trieste, l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Fondazione internazionale Trieste (Fit).