
(AGENPARL) – Sat 13 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Quando il tramonto trasforma le pietre in petali e le parole in semi che cercano terra
Sant’Antioco, 13 settembre 2025 – A volte bastano poche ore perché una piazza smetta di essere
solo geometria urbana e si trasformi in ecosistema letterario, dove ogni voce trova il proprio habitat
e ogni storia la propria stagione di fioritura. Accadrà lunedì 15 settembre, alle ore 19.00, quando
Piazza De Gasperi diventerà il giardino naturale delle narrazioni di Cristina Caboni. Questo angolo
di Sant’Antioco si trasformerà in giardino letterario per accogliere la scrittrice che ha fatto dei
profumi la sua grammatica e dei sentimenti la sua geografia.
Nei romanzi di Caboni la natura non è mai solo sfondo: è linguaggio, è memoria che si deposita sulle
pagine come polline sui petali. Le sue protagoniste attraversano paesaggi interiori dove ogni fiore
custodisce un segreto, ogni profumo risveglia una verità nascosta. Sono donne che imparano a
riconoscere la propria voce nel vento che muove le fronde, che trovano la forza nelle radici e la
speranza nei germogli che spuntano anche dalla terra più arida.
“Cristina Caboni sa trasformare la fragilità in resilienza – spiega Giuditta Sireus, direttrice artistica
del Club Jane Austen Sardegna, che condurrà l’incontro -. Le sue storie parlano di donne che si
reinventano, che scoprono di essere più forti di quanto credono. In piazza porteremo questa energia
trasformativa, questa capacità di vedere la bellezza anche nei momenti più difficili”.
L’incontro si annuncia come un dialogo intimo tra l’autrice e chi l’ascolterà, momenti speciali che
recuperano alcuni degli elementi chiave della narrazione di Cristina. A moderare sarà la sensibilità
di Giuditta Sireus che sa riconoscere nelle parole degli scrittori i semi di conversazioni più ampie.
Non una semplice presentazione, ma un percorso condiviso dentro universi narrativi che sanno
parlare al cuore prima che alla mente.
“Dopo l’intensità dell’incontro con Simone Tempia – racconta il sindaco Ignazio Locci – Sant’Antioco
si prepara a vivere un’altra serata di letteratura partecipata. È questo il volto che la nostra città vuole
mostrare: un luogo dove le parole trovano casa, dove la cultura si fa incontro autentico tra persone”.
Piazza De Gasperi non è scelta casuale: circondata dalla biblioteca e dalla Basilica, custodisce la
memoria del paese e si apre al futuro. È il luogo dove Sant’Antioco riconosce se stessa, dove la
comunità si raduna quando c’è qualcosa di importante da condividere.
“In questa piazza – sottolinea l’assessore alla Cultura Luca Mereu – la letteratura non è spettacolo
ma necessità. È il bisogno di sentirsi raccontati, di riconoscersi nelle storie degli altri, di scoprire che
le nostre emozioni hanno già trovato casa nelle pagine di qualcun altro”.
Come in ogni serata di Aperitivo con l’Autore, la conversazione si intreccerà ai sapori della piazza: i
locali del centro storico accompagneranno l’ascolto con degustazioni che trasformano l’incontro in
esperienza totale, dove le parole si sposano ai gesti dell’ospitalità.
Perché la letteratura, qui a Sant’Antioco, si fa comunità attraverso la semplicità dell’essere insieme:
un libro aperto sotto il cielo, voci che si intrecciano nella sera che scende, la scoperta che ogni storia
raccontata è anche un po’ la nostra.
Lunedì 15 settembre, ore 19.00
Piazza De Gasperi, Sant’Antioco
Incontro con Cristina Caboni
Conduce Giuditta Sireus
In caso di pioggia, la serata si terrà nell’Aula consiliare del Comune, mantenendo intatta la sua
capacità di emozionare.
Aperitivo con l’Autore è promosso dal Comune di Sant’Antioco e dal Jane Austen Sardegna Club:
un festival che appartiene a chi lo vive, un frammento di comunità che ogni sera si ricompone
attorno al miracolo quotidiano delle storie che uniscono.