
(AGENPARL) – Sat 13 September 2025 XIV Scuola Estiva di Alta Formazione
di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio
Paesaggi reali fra vulnerabilità e innovazione
Intraprendere futuri incerti nell’Alta Carnia
UNIVERSITÀ DI TRIESTE
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
UNIVERSITÀ DI UDINE
Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
14-19 settembre 2025
CESFAM – Paluzza (UD)
PROGRAMMA
Domenica 14 settembre 2025
17.00 – 21.00
Accoglienza e registrazione
Presso CESFAM – Centro servizi per le foreste e le attività delle montagne della Regione Friuli
Venezia Giulia, Piazza 21-22 Luglio, 6, 33026 Paluzza (UD)
Kick-off attività della Summer School: presentazioni in gruppo, esercizi di team building e di
preparazione ai contenuti e all’approccio metodologico.
19.30 Cena presso il CESFAM
Lunedì 15 settembre 2025
9.30 – 10.00 Saluti istituzionali e introduzione della scuola
Fabiana Fusco, Direttrice Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e
Società, Università di Udine
Luca Scrignaro, Sindaco di Paluzza
Luca Daconto, Università di Milano Bicocca, Direttivo Sezione Ambiente e Territorio
dell’Associazione Italiana di Sociologia
Giovanni Carrosio, Università di Trieste, Coordinatore scientifico della XIV Scuola Estiva
10.00 – 13.00 Approcci teorici e contesto territoriale
Giorgio Osti, Università di Padova, Le aree fragili tra passato e futuri incerti
Andrea Lampis, Università di Udine, Tornare alla Carnia: cosa si può imparare dal Sud
Globale?
Agata Gridel, Università di Udine, Il territorio dell’Alta Carnia: stato dell’arte e germogli di
cambiamento
Pausa pranzo libera
14.30 – 18.00 I futuri incerti nelle aree interne
Chair
Giovanni Carrosio, Università di Trieste, Coordinatore scientifico della XIV Scuola Estiva
Intervengono
Moreno Zago, Università di Trieste, Cambiamento climatico e infrastrutture ostinate
Margherita Grazioli, Gran Sasso Science Institute, Spopolamento, neopopolamento e
restanza: le condizioni di abitabilità delle aree interne
Jacopo Sforzi, Euricse, Atomizzazione e insorgenza della comunità
Quali futuri per il sistema Alta Carnia? Parte prima. Mappatura partecipativa dei contenuti
appresi, sulla matrice dei “Tre Orizzonti per il Cambiamento.”
19.30 Cena presso il CESFAM
Martedì 16 settembre 2025
9.00 – 9.30 Attività di chec-kin per iniziare la giornata
9.30 – 12.30 Presentazione e relazioni sui temi dei laboratori
Chair
Andrea Lampis, Università di Udine
Intervengono
Angela Moriggi, Università di Padova, Neopopolamento, restanza, e il ruolo dei giovani: quali
futuri per l’Alta Carnia?
Dario Minervini, Università di Napoli Federico II, L’ecologia dei valori nei modelli di sviluppo
della Carnia
Francesca Giglione, attivista e operatrice sociale, Fare comunità locale: partecipazione e
abilitazione con/degli abitanti
12.30 – 13.00 Formazione dei gruppi di lavoro
Pausa pranzo libera
15.00 –18.00 Strutturazione delle attività laboratoriali e impostazione del lavoro di
campo
Definizione degli obiettivi, della metodologia e preparazione degli strumenti di rilevazione
sotto la supervisione dei tutor e dei docenti
18.00 –18.30 Attività di check-out per concludere la giornata
19.30 Cena presso il CESFAM
Mercoledì 17 settembre 2025
8.30 – 9.00 Attività di check-in per iniziare la giornata
9:00 – 12.30 Lavori in autonomia dei gruppi con interventi di attori locali
Gruppo abitare
9.00 Vanni Treu (esperienza Vieni a vivere in montagna e AltraVita)
10.30 Roberto Vitulli, Nicolae Nemet (nuovi abitanti e imprenditori)
11.30 Comunità migranti di Paluzza
Gruppo comunità
9.00 Paolo Felice (Legacoop sociali, cooperativa di comunità di Paluzza)
10.30 Ennio Pittino (SECAB, cooperativa elettrica di Paluzza)
Gruppo modelli di sviluppo
9.00 Luca Scrignaro (sindaco di Paluzza)
10.15 Margherita Mabel Costantini – Comunità di Montagna (progetto Oltre la neve)
11.30 Silvio Ortis – presidente rete d’impresa Visit Zoncolan
Pausa pranzo libera
14.30 – 18.00 Lavori in autonomia dei gruppi
Elaborazione progettuale delle informazioni e dei dati raccolti, redazione dei progetti e
simulazione restituzione dei lavori sotto la supervisione dei tutor e dei docenti.
18.00 –18.30 Attività di checkout per concludere la giornata
19.30 Cena presso il CESFAM
Giovedì 18 settembre 2025
9:00 Uscita studio collettiva (45 minuti circa a piedi con attività di check-in e possibilità di auto
per chi ha difficoltà a camminare)
10.00 – 12.30 Visita al caseificio sociale Alto But e dialogo con il presidente
Pranzo libero a Sutrio
14.00
Rientro a Paluzza
15.00 – 18.30 Lavori in autonomia dei gruppi
Elaborazione progettuale delle informazioni e dei dati raccolti, redazione dei progetti e
simulazione restituzione dei lavori sotto la supervisione dei tutor e dei docenti.
18.30 –19.00 Attività di checkout per concludere la giornata
19.30 Cena presso il CESFAM
Venerdì 19 settembre 2025
09.00 – 12.30 Presentazione delle idee progettuali e dei lavori dei gruppi al corpo
docente e ai rappresentanti della comunità locale
(in collaborazione con il Festival Vicino/Lontano Mont)
Chair
Anna Maria Zaccaria, Università di Napoli Federico II, Coordinatrice Sezione Ambiente e
Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia
Partecipano (in corso di definizione)
Giulio Nascimbeni – Fondazione Pietro Pittini; Gianni Ghiani e Daniele Gortan –
Compa FVG; Paolo Felice – Legacoop sociali; Luca Scrignaro – Sindaco di Paluzza;
Margherita Mabel Costantini – Comunità di Montagna della Carnia; Stefania
Marcoccio – cooperativa sociale Cramars; Alessandra Landi – Università di Bologna
12.30 – 13.00 Raccolto partecipativo della Scuola estiva e Consegna degli attestati di
partecipazione
Comitato Scientifico
Giovanni Carrosio (Università di Trieste); Luca Daconto (Università di Milano-Bicocca); Andrea
Lampis (Università di Udine); Alessandra Landi (Università di Bologna); Natalia Magnani (Università
di Trento); Angela Moriggi (Università di Padova); Giorgio Osti (Università di Padova); Mauro
Pascolini (Università di Udine); Rita Salvatore (Università di Teramo); Giulia Urso (GSSI); Anna Maria
Zaccaria (Università di Napoli – Federico II); Moreno Zago (Università di Trieste).
La Scuola è realizzata con il contributo di Legacoop Sociali FVG, Fondazione Pittini e il
progetto PRIN – Place-based Unfolding, Localities and Participation (PULP) in NRRPs
PATROCINI
Comune di Paluzza
Associazione di Promozione Sociale Aree Fragili
Società Italiana di Scienze del Turismo
Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
Fondazione Pietro Pittini
Legacoop Sociali FVG
CONTATTI
Sito web http://www.sociologiadelterritorio.it/
I nostri social
https://www.facebook.com/AISterritorio
Tweets by summerschoolai1
https://www.instagram.com/summer_school_ais_territorio/
Per maggiori informazioni scrivere a:
Come raggiungere la sede della XIV Scuola Estiva
La XIV edizione della Summer School si terrà a Paluzza, comune carnico in provincia di Udine, nella
sede della Cesfam – Centro servizi per le foreste e le attività delle montagne della Regione Friuli
Venezia Giulia, dotata di foresteria, aule didattiche e mensa.
Sede CESFAM – Foto di Andrea Pincin
In auto:
A23 Palmanova-Tarvisio, uscita al casello di Carnia. Strada statale 52 fino a Tolmezzo, da Tolmezzo
strada statale 52 bis in direzione del Passo di Monte Croce Carnico.
In autobus:
Autoservizi SAF: collegamenti ogni ora nei giorni feriali fra Udine e Tolmezzo via autostrada; da
Tolmezzo coincidenze per Paluzza, prosecuzione del viaggio con lo stesso autobus per le frazioni di
Cleulis e Timau. Per ulteriori informazioni sugli orari e sulle coincidenze degli autobus visita il sito di
Arriva Udine.
In treno:
Linea Udine-Tarvisio, fermata Carnia. Diverse corse giornaliere degli autobus SAF da Carnia per