
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 Comunicato Stampa
“TINY FOREST”: UN PROGETTO PER IL GIARDINO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. MONTANARI” DI MIRANDOLA
Federica Luppi (Assessore): “Un piccolo ecosistema forestale urbano dedicato alle giovani generazioni”.
Sono iniziati nei giorni scorsi, presso il giardino della Scuola Secondaria di I grado “F. Montanari” di Mirandola, i lavori di picchettatura per la preparazione del terreno destinato ad accogliere una “Tiny Forest”, ovvero una piccola foresta urbana ispirata al metodo ecologico sviluppato dal botanico giapponese Akira Miyawaki, poi perfezionato e diffuso in Europa dall’istituto olandese IVN e da Afforest. Il progetto – innovativo per il territorio – è stato elaborato dall’architetto Federico Beckmann, specializzato in progettazione ecologica, in collaborazione con l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Mirandola, con la Dirigenza Scolastica delle Scuole “F.Montanari” e con il contributo scientifico delle docenti di scienze.
«Quello che mi ha spinto a proporre questo progetto anche nel nostro territorio – spiega l’Architetto Federico Beckmann – sono due esigenze fondamentali: da un lato, ripristinare una piccola porzione di ecosistema locale; dall’altro, ristabilire una connessione tra i ragazzi e l’ambiente naturale. In un mondo dove i giovani crescono sempre più lontani dalla natura, specialmente in contesti urbani, è fondamentale aiutarli a sentirsi parte dell’ecosistema, non separati da esso. E questo è stato il motore della scelta di coinvolgere proprio la Scuola “F.Montanari”».
Oltre alla realizzazione della microforesta, il progetto prevede anche un’aula didattica all’aperto, che consentirà agli studenti di vivere un’esperienza diretta e immersiva con il nuovo habitat naturale, rendendo la vegetazione parte integrante del percorso educativo. Le lavorazioni – affidate alla “Società Agricola Garden Vivai Morselli” di Medolla (MO).– sono partite con la preparazione del suolo e proseguiranno, nelle prossime settimane, con la piantumazione delle specie autoctone selezionate e con la successiva manutenzione dell’area.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore con delega all’Ambiente Federica Luppi, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi: «Siamo orgogliosi di veder partire un’iniziativa che arricchisce in modo concreto il patrimonio arboreo cittadino, in un luogo già bello di per sé e frequentato ogni giorno da centinaia di ragazze e ragazzi. La Tiny Forest non sarà solo un polmone verde, ma anche uno spazio educativo e relazionale, capace di seminare nei giovani una nuova consapevolezza ambientale e civica».
Il Comune di Mirandola conferma così il proprio impegno a favore della transizione ecologica, investendo in progetti che integrano sostenibilità ambientale, educazione e qualità dello spazio urbano.