
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 A R T E
A SETTEMBRE LA
A R C H I T E T T U R A
A R C H E O L O G I A
S OPRINTENDENZA S PECIALE DI R OMA FA 1 5
C O M U N I C ATO STA M PA
Roma, 12 settembre 2025
Durante il mese di settembre la Soprintendenza Speciale di Roma propone un
programma di aperture straordinarie e visite guidate dedicate alla scoperta di 15 luoghi
solitamente inaccessibili o poco conosciuti del patrimonio archeologico e monumentale
della Capitale.
Tra le principali novità figurano le visite alla Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, che
consentiranno di ammirare i recenti restauri, e l’apertura – anch’essa dopo un attento
intervento conservativo – della Cappella del Cardinal Bessarione nella Basilica dei Santi
XII Apostoli. Sarà possibile esplorare l’area archeologica della Villa Anagnina e
partecipare all’inaugurazione della nuova Sala Conferenze di Ponte di Nona, che ospiterà
un ciclo di incontri dedicati all’antropologia fisica.
«Il mese di settembre, anche grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, rappresenta
un’occasione ideale per rinnovare il legame tra cittadini e luoghi della cultura – sottolinea
Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma –. Con queste aperture vogliamo offrire
nuove chiavi di lettura del nostro passato, coniugando tutela, ricerca e valorizzazione».
Il viaggio nella storia dell’arte si arricchisce inoltre con speciali aperture delle chiese
romane, illustrate dai professionisti della Soprintendenza. Alla Basilica di San Pietro in
Vincoli, una suggestiva visita serale permetterà di ammirare non solo il celebre Mosè di
Michelangelo, ma anche il prezioso apparato decorativo della chiesa. Per la prima volta
sarà accessibile al pubblico l’area archeologica sottostante la Chiesa dei Santi Biagio e
Carlo ai Catinari, a cui si accede da via Giovanni Borgi con visite guidate per scoprire i
mosaici della volta, le antiche insulæ e i magazzini di età romana.
Sul fronte archeologico, il calendario offre numerose occasioni per scoprire siti di
straordinaria suggestione e solitamente chiusi al pubblico: dalla Fonte di Anna Perenna
alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, fino al Santuario Siriaco sul Gianicolo.
Il percorso si completa con l’apertura di altri luoghi simbolici come il Mausoleo di
Sant’Elena, il Tempio di Minerva Medica, l’Arco di Malborghetto, Palazzo Mattei,
l’Oratorio del Gonfalone e l’Emporium.
Un itinerario diffuso e gratuito che invita cittadini e visitatori a vivere la storia di Roma e
del suo patrimonio ricco di arte, spiritualità, memoria e scienza.
Programma e prenotazioni: http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
A R T E
A R C H I T E T T U R A
A R C H E O L O G I A
CALENDARIO
Basilica di San Pietro in Vincoli
13 e 20 settembre visite guidate, gruppi da 10 persone, ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00,
prenotazione obbligatoria
Santuario Siriaco del Gianicolo
13 settembre 18.00 – 22.00; 28 settembre 09.00 – 13.00
Cappella di Bessarione
13, 20 e 27 settembre e 4 ottobre, visite guidate di 20 minuti, gruppi da 10 persone, ore 9.30,
11.00, prenotazione obbligatoria
Mausoleo di Sant’Elena
14 settembre 18.00 – 22.00; 27 settembre 19.00 – 22.00
Oratorio del Gonfalone
19 e 20 settembre visite guidate, gruppi da 25 persone, ore 17.00, 18.00, 19.00 prenotazione
obbligatoria
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
Visite guidate, gruppi da 25 persone con prenotazione obbligatoria
27 settembre, ore 17.00, 18.00, 19.00 – 28 settembre ore 16.00, 17.00, 18.00
Tempio di Minerva Medica
27 settembre, visite guidate, gruppi da 30 persone, 15.30, 16.30, 17.30, prenotazione
obbligatoria
Arco di Malborghetto
27 settembre 15.00 – 22.00, 28 settembre 15.00 – 23.00
Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Cantinari
27 – 28 settembre 10.00– 14.00
Sala Conferenza ai Ponti di Nona