(AGENPARL) - Roma, 12 Settembre 2025(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 V a l o r i z zaz i o n e
conoscenze
de
UNIVERSITà DEGLI STUDI “GABRIELE D’ANNUNZIO”
CHIETI – PESCARA
XXIII
CONGRESSO
NAZIONALE
A.I.B.G.
18 – 20 settembre 2025
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Campus Università “G. d’Annunzio”
Chieti-Pescara
CHIETI
Comitati
COMITATO DIRETTIVO E COMITATO SCIENTIFICO
Cecilia Bucci (Presidente, Università del Salento, Lecce)
Chiara Donati (Segretario, Università degli Studi di Firenze)
Alessandro Barbon (Università degli Studi di Brescia)
Cinzia Di Pietro (Università degli Studi di Catania)
Paola Ghiorzo (Università degli Studi di Genova)
Paolo Remondelli (Università degli Studi di Salerno)
Carla Tatone (Università degli Studi dell’Aquila)
COMITATO ORGANIZZATORE NAZIONALE
Carla Tatone (Università degli Studi dell’Aquila)
Paolo Remondelli (Università degli Studi di Salerno)
Chiara Donati (Università degli Studi di Firenze)
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Assunta Pandolfi
Alfredo Grilli
Antonia Patruno
Lorenza Speranza
Mirko Pesce
Sara Franceschelli
Caterina Pipino
Domitilla Mandatori
Pamela Di Tomo
Maria Iurisci (Segreteria Organizzativa)
COMITATO PREMIO TARONE
Assunta Pandolfi (Presidente)
Alessandro Barbon (Università degli Studi di Brescia)
Carla Tatone (Università degli Studi dell’Aquila)
Con il contributo di Fiorella Altruda
Care Colleghe e Cari Colleghi,
desideriamo ringraziarVi per la partecipazione al XXIII Congresso Nazionale A.I.B.G. 2025 che si
terrà a Chieti. Questo appuntamento rappresenta un momento unico per rafforzare le connessioni
scientifiche tra i nostri gruppi, favorendo la condivisione delle nostre ricerche e l’avvio di nuove
collaborazioni stimolanti.
Il programma del Congresso include presentazioni orali seguite da brevi discussioni e una
sessione poster, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di condividere i propri studi. I contributi,
raccolti nel libro degli abstract, saranno disponibili online per garantire la massima diffusione delle
idee e dei risultati.
Durante il Congresso premieremo i vincitori del Premio Guido Tarone, un riconoscimento istituito
nel 2018 per onorare la memoria di un collega che ha lasciato un segno indelebile nella nostra
comunità scientifica. Inoltre, la Società mette a disposizione borse di studio per giovani ricercatori
non strutturati, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare talenti emergenti nel campo della Biologia
e della Genetica.
Condividiamo con Voi la passione per la scienza, l’impegno nel costruire un futuro di innovazione
e siamo certi che questo Congresso sarà un’occasione preziosa per arricchire il nostro percorso
scientifico e umano.
Benvenuti a Chieti!
Abstract Book
18 settembre 2025
Giovedì
11:30 Apertura congresso e registrazioni
12:00 Cocktail di benvenuto/light lunch
14:00 Saluti istituzionali e presentazione del congresso
14:30 Role of forces in membrane dynamics and liver tissue morphogenesis
Marino Zerial (Human Technopole, Milano)
15:15 Gli insegnamenti BIOS-10/A nei corsi di laurea triennale e magistrale in Psicologia
Arturo Bevilacqua (Università La Sapienza, Roma)
Maria Teresa Fiorenza (Università La Sapienza, Roma)
I SESSIONE: Meccanismi di difesa cellulare e risposte cellulari allo stress (15:45 – 18:00)
Chairs:Riccardo Alessandro (Università di Palermo)
Ornella Parolini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)
15:45 Three-dimensional cell culture models reveal oncoprotective effects
of lifestyle interventions in breast cancer survivors
Elena Barbieri (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
16:00 Natural proteoglycan-like molecules from Dugesia japonica mucus
activate ferroptotic death in cancer cells
Gaetana Gambino (Università di Pisa)
16:15 D-chiro-inositol and LPS, but not myo-inositol, induce a hyperandrogenic
response in human KGN granulosa cells
Cristiano Giuliani (Università La Sapienza, Roma)
Coffee Break (16:30 – 17:15)
17:15 Interorganellar cross-talk in cellular stress response signaling
Nicoletta Guaragnella (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
17:30 Natriuretic peptides: a novel mechanism controlling dendritic
cells inflammatory phenotype
Letizia Mezzasoma (Università degli Studi di Perugia)
17:45 Adipose tissue inflammation and senescence in aging:
a key role for the complement 3a receptor
Bianca Vezzani (Università degli Studi di Parma)
Trasferimento in Hotel e serata libera
19 settembre 2025
Venerdì
COMUNICAZIONI PREMIO TARONE (08:30 – 09:50)
Chairs: Paola Riva (Università degli Studi di Milano)
Fernanda Martini (Università degli Studi di Ferrara)
Premio Tarone under 35
08:30 Expulsion of iron-rich ferritin via CD63-mediated exosome drives
ferroptosis resistance in ovarian cancer cells
Anna Martina Battaglia (Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”)
08:50 Dysregulation of fatty acid metabolism by EZH2 inhibitors uncovers
novel therapeutic approaches for ACC
Marta Claudia Nocito (Università della Calabria)
Premio Tarone under 45
09:10 A new mouse model of JMML highlights differential susceptibility
of embryonic hematopoietic stem/ progenitor cells to the Kras G12D mutation
Emanuele Azzoni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
09:30 Extracellular vesicles from second trimester human amniotic fluid as candidate
therapeutics against skeletal and cardiac muscle injury
Sveva Bollini (Università degli Studi di Genova)
Coffee Break (09:50 – 10:30)
II SESSIONE: Epigenetica e regolazione dell’espressione genica (10:30 – 11:45)
Chairs:Rosanna Chianese (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli)
Daniela Caporossi (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)
10:30 Unveiling the origin and functions of diagnostic circulating microRNAs
in lung cancer
Tommaso Colangelo (Università degli Studi di Foggia)
10:45 Role of MECP2 in inflammaging-related ovarian dysfunctions: insights from
a genetically-induced deficient mouse model
Valeria Cordone (Università degli Studi dell’Aquila)
11:00 MLL1-driven H3K4me3 establishes epigenetic memory of vascular inflammation
and oxidative stress triggered by chronic hyperglycemia
Nadia Di Pietrantonio (Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara)
11:15 Multi-SINEUP: a novel RNA therapeutic approach for 22q11.2
microdeletion syndrome
Stefano Espinoza (Università del Piemonte Orientale, Novara)
19 settembre 2025
Venerdì
11:30 Leucine-rich repeat kinase 2 controls clusterin translation via mir-22-5p:
implication for parkinson’s disease
Alice Filippini (IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia)
III SESSIONE: Controllo della proliferazione cellulare e del differenziamento (11:45 – 15:00)
Chairs:Luca Tiberi (Università degli Studi di Trento)
Provvidenza Maria Abruzzo (Università degli Studi di Bologna)
11:45 Engineering the microenvironment to modulate macrophage polarization
and anti-tumor activity
Naym Blal (Università degli Studi di Salerno)
12:00 Studying molecular mechanisms leading to STAG2-driven medulloblastoma
Antonella Lettieri (Università degli Studi di Milano)
12:15 Endothelial response to hormonal stimuli in the window of implantation:
insights from a 3D human endometrium model
Francesca Paola Luongo (Università degli Studi di Siena)
Lunch e Sessione Poster (12:30 – 14:30)
14:30 The protective role of GSH in mesenchymal stem cell senescence
Francesca Cristiana Piritore (Università degli Studi di Verona)
14:45 Mechanism of action of extracellular vesicles in neuronal-muscle regeneration
Michela Pozzobon (Università degli Studi di Padova)
15:00 Assemblea dei Soci
17:00 Trasferimento in Hotel
18:30 Partenza per cena sociale presso Ristorante Villa Chiara, Città Sant’Angelo (Pescara)
20 settembre 2025
Sabato
IV SESSIONE: Biogenesi, funzioni e alterazioni di organelli e strutture cellulari
ed extracellulari (09:00 – 10:15)
Chairs:Angelo Poletti (Università degli Studi di Milano)
Simona Paladino (Università degli Studi di Napoli Federico II)
09:00 Evidence of an unprecedented cytoplasmic function of DDX11,
the warsaw breakage syndrome DNA helicase, in regulating autophagy
Raffaella Bonavita (Università degli Studi di Napoli Federico II)
09:15 Erythrocyte-derived nanoparticles as drug delivery vehicles to target
the tumor microenvironment: in vitro evaluation of their therapeutic effect
Maria Chiara Ciferri (Università degli Studi di Genova)
09:30 The role of lactate in mitochondrial metabolism of DOX-induced
senescent AC16 cells
Rosamaria Militello (Università degli Studi di Firenze)
09:45 Investigating the role of mTORC2 and Rictor in autophagy using
dictyostelium discoideum
Cristina Panuzzo (Università degli Studi di Torino)
10:00 TUSC3, a component of the OST complex, mediates endoplasmic reticulum triage
of signaling glycoproteins
Thomas Vaccari (Università degli Studi di Milano)
Coffee break reinforced (10:15 – 13:00)
V SESSIONE: Genomica strutturale e funzionale (11:00 – 12:15)
Chairs:Carla Olivieri (Università degli Studi di Pavia)
Paola Piomboni (Università degli Studi di Siena)
11:00 A circRNA derived from PUMILIO 1 gene regulates transcripts related to female
reproduction by a possible feedback mechanism involving PUM1 protein
Angela Caponnetto (Università degli Studi di Catania)
11:15 Towards customized allele-specific CRISPR/Cas gene editing for the treatment of
ocular surface disorder in EEC syndrome
Laura De Rosa (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
11:30 Targeted inhibition of SMAD3 reduces senescence in aged ovaries
Osama Elsallabi (Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara)
11:45 An inducible iPSC-Cas9 platform for allele-specific normalization
of Hsa21 gene dosage in trisomic cells
Antonella Izzo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
20 settembre 2025
Sabato
12:00 Targeted siRNA delivery via functionalized nanoparticles for
the treatment of FGFR-related syndromic craniosynostosis
Martina Salvati (Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma)
12:15 Consegna Premi Tarone
Assegnazione borse congressuali
13:00 Chiusura del congresso
Informazioni generali
Sede:
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Campus Università Gabriele d’Annunzio – Via dei Vestini 31, 66100 Chieti
Galleria:
Area Espositiva
PALAUDA
Area Poster
lunch 19 settembre
AUDITORIUM
Rettorato
Sala Congressi
Informazioni generali
Badge:
Il badge sarà consegnato ai partecipanti alla registrazione e dovrà essere
indossato per tutta la durata del congresso.
Segreteria in sede:
La segreteria sarà disponibile in sede congressuale negli orari del congresso.
Cena sociale:
La cena sociale verrà svolta presso:
RISTORANTE VILLA CHIARA
Via Sorricchio di Valforte, Colle di Sale, 6 – Città Sant’Angelo (Pescara)
È previsto il trasferimento in bus dall’Hotel alle ore 18.30
Con il contributo
non condizionante di:
