
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 12 settembre 2025
Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
2025 (17 settembre)
Le iniziative dell’Ausl Romagna
Anche quest’anno, in occasione della settima giornata Mondiale per la
sicurezza dei pazienti (17 settembre 2025), l’Azienda Usl della Romagna, in
collaborazione con le Amministrazioni locali e i rappresentanti dei Cittadini,
aderirà all’ Open Safety Day con iniziative in linea con la tematica scelta dalla
World Health Organization (WHO), “Cure sicure per ogni neonato e ogni
bambino – Safe care for every newborn and every child” con lo slogan
“Patient safety from the start!”. Agli eventi saranno presenti molteplici
professionalità dell’Ausl Romagna (Pediatri, Referenti Rischio Clinico,
Farmacisti, Professionisti Sanità Pubblica, Infettivologi, Rappresentanti dei
Cittadini e delle istituzioni degli enti locali).
MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE. LE INIZIATIVE IN AUSL ROMAGNA
L’Azienda USL Romagna intende focalizzare nel 2025 la campagna sul Buon
uso degli antibiotici sin dall’infanzia, nella sua accezione più ampia ed in
un’ottica “One health”, intesa cioè come un approccio integrato che riconosce
la profonda interconnessione tra la salute umana, animale e degli ecosistemi.
Ecco le iniziative in programma:
Punti informativi per la cittadinanza (per illustrare ai cittadini, ed in
particolare ai genitori, adolescenti e bambini come essere protagonisti
attivi della propria salute e sicurezza) . Verranno allestiti, dalle ore 9,30
alle ore 12,30: a Forlì, presso la Pediatria di comunità-Salute
Donna Infanzia, in Via Colombo 11; a Cesena, in Piazza Giovanni
Paolo II° (davanti al Duomo); a Ravenna, presso la Pediatria di
Comunità – Salute Donna, Infanzia (1° piano CMP ); a Rimini,
presso la Sala d’attesa dell’Ambulatorio Urgenze Pediatriche del
Pronto Soccorso (Ospedale). Ai banchetti verranno distribuiti materiali
divulgativi ed opuscoli realizzati con l’obiettivo di favorire l’impegno
comune di operatori, genitori, caregiver e cittadini nelle attività di
prevenzione e gestione del rischio: un questionario (survey) sul buon
uso degli antibiotici nei bambini / adolescenti, somministrato dai
farmacisti presenti nei vari stand; gadget sul buon uso degli
antibiotici (in alcuni ambiti verranno regalate anche mele biologiche).
Verranno difffusi video informativi sul tema degli antibiotici, nelle
sale di attesa delle strutture sanitarie aziendali.
Produzione e trasmissione di video – pillole per promuovere la
cultura della sicurezza nella popolazione (in particolare nelle famiglie,
nei bambini e adolescenti). A partire dal mese di ottobre, verranno
diffusi sui social due videoclip che, attraverso una comunicazione
semplice e facilmente comprensibile, spiegheranno ai cittadini come
possono contribuire in prima persona a migliorare la loro sicurezza.
Illuminazione di monumenti/luoghi significativi :
CESENA: Fontana Masini
FORLI’: Fontana di piazza Ordelaffi
RAVENNA: Balconata Teatro Alighieri
RIMINI: Rocca Malatestiana