
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 COMUNICATO STAMPA
VISITA DEL SINDACO RASERO A PECHINO
Il Sindaco di Asti Maurizio Rasero si è recato a Pechino dove si è fermato solo due giorni in occasione del World Tourism Cooperation and Development Conference 2025, conferenza che è stata ufficialmente inaugurata il 10 settembre e di cui il Primo Cittadino è stato relatore, approfondendo le tematiche connesse al turismo digitale e sostenibile in relazione alla promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze.
Non appena atterrato, il Sindaco ha incontrato il Sindaco di Shijingshan del Distretto di Pechino Mr Wan Long e ha poi dato seguito all’intenso programma di appuntamenti.
“Questo breve viaggio, che mi ha visto dormire sei ore in soli due giorni – dichiara il Primo Cittadino – mi ha consentito non solo di partecipare al Forum di WTCF, ma ha rappresentato altresì l’occasione di effettuare una serie di importanti incontri istituzionali finalizzati a consolidare il percorso di collaborazione sinergica e di cooperazione che lega Asti alla Cina”.
Il primo meeting si è svolto presso la Camera di Commercio Italo Cinese dove la delegazione astigiana ha incontrato il Presidente dott. Lorenzo Riccardi, il Segretario Generale dott. Fabrizio Costa e il suo Vice dott.ssa Federica Viggiani. “È fondamentale concentrarsi sull’esportazione di prodotti astigiani di eccellenza come il vino e i prodotti agroalimentari legati al territorio, per i quali c’è una forte domanda in Cina – dichiara il Sindaco Maurizio Rasero – ed è per questo che nei prossimi mesi verranno intensificati i rapporti con la Camera di Commercio Italo Cinese e le istituzioni astigiane, nell’intento di favorire il più possibile i nostri produttori”.
Questa mattina gli incontri sono poi proseguiti presso l’ITA – Italian Trade Agency (ex ICE) dove il Sindaco Rasero è stato ricevuto dal dott. Francesco Pensabene Commissario per il Commercio, Coordinatore per la Cina e la Mongolia e dalla dott.ssa Federica Galli, Vice Commissario per il Commercio. Durante la riunione sono state affrontate le numerose questioni legate alle recenti criticità mondiali, ma i vertici di ITA hanno manifestato ottimismo rispetto ai rapporti con l’Italia, viste le recenti visite delle massime autorità italiane che confermano la solidità dell’amicizia sino-italiana.
Il serrato programma di impegni istituzionali si è infine concluso presso l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese dove il Primo Cittadino è stato ricevuto dall’Ambasciatore S.E. dott. Massimo Ambrosetti con cui è sempre vivo il confronto sulle possibilità di collaborazione sino-italiana tanto che si è ipotizzato di organizzare un evento proprio presso l’Ambasciata nel 2026.
Tutti gli incontri si sono conclusi con il rituale scambio di doni che, sul fronte astigiano, ha visto la consegna di Magnum di Asti Spumante e Moscato e bottiglie di barbera, gentilmente forniti dai rispettivi Consorzi di riferimento.
Asti, 11 settembre 2025
Si allegano le foto degli incontri
dott.ssa Giusy Mulè
Funzionario Amministrativo Contabile
Comune di Asti
Segreteria del Sindaco
piazza San Secondo n. 1
ASTI