
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 COMUNE DELL’AQUILA
Protocollo Generale: ENTRATA
———————————————–
Visualizzazione da documento digitale archiviato nel sistema di gestione documentale del Comune dell’Aquila – Stampabile e archiviabile per le esigenze correnti ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, art. 43 c.3.
Al Presidente del Consiglio
Comune dell’Aquila
ROBERTO SANTANGELO
E p.o.c .
Al Sindaco
Comune dell’Aquila
PIERLUIGI BIONDI
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO SU “ESTENSIONE SERVIZIO SCUOLABUS AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE
SECONDARIE DI PRIMO GRADO PRESENTI NEL COMUNE DELL’AQUILA”
PREMESSO CHE
Il regolamento comunale allegato alla delibera di giunta comunale n. 575 del 27/10/2022 prevede il
servizio di scuolabus per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, limitatamente alle località
non servite dalle corse dell’AMA SpA;
CONSIDERATA
l’istanza depositata il giorno 27 giugno 2025, firmata da numerosi cittadini e genitori, che chiedono
al Comune di valutare l’attivazione del servizio di scuolabus per gli alunni delle scuole secondarie di
primo grado;
la determinazione dirigenziale n.3696 del 01/08/2025 riguardo la “costituzione di un gruppo di lavoro
tecnico intersettoriale per trattare gli aspetti legati alla sicurezza stradale” che ha tra gli obiettivi
dichiarati anche la “riqualificazione di aree critiche”, con “interventi in punti particolarmente
pericolosi, come parcheggi scolastici”
RILEVATO INOLTRE CHE
sulla base del Rapporto ANCI 2021 (Indagine sull’organizzazione dei servizi di trasporto scolastico
dedicato nei Comuni), più dell’80% delle città italiane di dimensioni pari a quelle dell’Aquila
dichiarano di avere un servizio di trasporto dedicato scolastico per le scuole secondarie di primo
grado (scuole medie);
il servizio di scuolabus rappresenta un supporto fondamentale per le famiglie e contribuisce in modo
concreto a ridurre l’uso di mezzi privati e il traffico in prossimità delle scuole, migliorando la sicurezza
fuori dai plessi scolastici;
nello stesso Rapporto ANCI 2021, si stima l’utilizzo del servizio di scuolabus in circa il 5% di alunni
delle scuole medie, comportando quindi una potenziale riduzione del traffico “in punti
particolarmente pericolosi, come parcheggi scolastici”, in linea con gli obiettivi delle determina citata
in precedenza;
nella suddetta istanza, cittadini e genitori rilevano alcune criticità, fra le quali il fatto che per bambine
e bambini di 11 anni fruire di tale servizio risulta spesso complesso e insicuro, a causa della mancata
Documento generato in data 28/08/2025
Visualizzazione da documento digitale archiviato nel sistema di gestione documentale del Comune dell’Aquila – Stampabile e archiviabile per le esigenze correnti ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, art. 43 c.3.
digitalizzazione dei percorsi delle corse, della posizione spesso distante di molte fermate rispetto alle
abitazioni degli studenti, della presenza di fermate senza copertura in caso di maltempo, di percorsi
pedonali insufficienti in prossimità delle fermate (in particolare per tale utenza), degli orari delle
corse non sempre compatibili con gli orari scolastici;
TUTTO CIÒ CONSIDERATO
Il Consiglio comunale
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta
1. a riconoscere il servizio scuolabus per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado come
servizio fondamentale in quanto misura di supporto alle famiglie, socializzazione, sicurezza,
sostenibilità ed equità sociale;
2. ad estendere il servizio scuolabus anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado presenti
sul territorio comunale;
3. ad attivare tale servizio già dall’anno scolastico 2025/2026, considerata la già presente disponibilità
di posti disponibili sugli scuolabus da destinare all’utenza in oggetto;
4. a fornire la massima e più diffusa informazione alla cittadinanza e alle famiglie riguardo l’attivazione
del servizio;
5. a riaprire le iscrizioni ai servizi a domanda individuale per il servizio di scuolabus per l’anno scolastico
2025/2026, così da permettere alle famiglie interessate la modifica delle iscrizioni già effettuate.
I consiglieri comunali
STEFANO ALBANO (PD)
PAOLO ROMANO (L’AQUILA NUOVA)