
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 11 settembre
comunicato stampa
Il Piano dell’Arenile pubblicato sul BURERT: diventa pienamente efficace il nuovo strumento di pianificazione che innoverà la spiaggia di Rimini
Il nuovo Piano dell’arenile è entrato ufficialmente in vigore ed è pienamente efficace. Lo strumento di pianificazione approvato a inizio agosto dal Consiglio Comunale è stato pubblicato ieri sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURERT), chiudendo così definitivamente il percorso che ha portato alla definizione di un Piano che nasce allo scopo di guidare la rigenerazione e l’innovazione dei quindici chilometri di spiaggia riminese, da vivere ad ogni stagione dell’anno. Un obiettivo ambizioso, da perseguire poggiando su principi come qualità architettonica, sostenibilità ambientale, potenziamento dei servizi, piena accessibilità e sicurezza idrogeologica, mettendo in connessione l’arenile al Parco del Mare.
L’approvazione del Piano ha anche effetto di apposizione di vincolo espropriativo sulla porzione privata dell’ex Colonia Enel, dunque anch’esso esecutivo, dando così modo all’Amministrazione di avanzare con la progettazione dell’intervento pubblico che prevede la demolizione dell’immobile oggi in stato di abbandono, per poi proseguire con la riqualificazione dello spazio urbano, che diventerà una piazza pubblica con funzioni per i cittadini e i visitatori, una cerniera tra la spiaggia e il Parco.
Il Piano dell’arenile sarà attuato attraverso interventi di nuova costruzione a seguito di demolizione delle strutture esistenti, con differenti modalità per gli stabilimenti in aree in concessione: intervento singolo, intervento micro-aggregato (2/3 concessioni), intervento macro-aggregato (250 m di fronte, circa 8 concessioni), Il Piano si propone di stimolare le micro e macro aggregazioni, attribuendo premialità in termini di funzioni che è possibile inserire, come vasche d’acqua, strutture per lo sport e il benessere, chiringuito (nel caso in cui la concessione ricomprenda un pubblico esercizio). Per le macro aggregazioni si offre la possibilità di inserire anche piscine fino a 300 mq, coperture a terrazza per i pubblici esercizi e attrezzature sportive come campi da basket o padel
Il Piano amplia l’offerta di spiagge libere (obiettivo +37%) che potranno essere attrezzate sia con manufatti, destinati a servizi minimi gratuiti (come servizi igienici e docce), sia con campi da gioco direttamente su sabbia, anche a seconda della zona in cui ricadono. Si introduce anche un’altra tipologia di spazio, il varco, una porzione di arenile in corrispondenza delle piazze del parco del mare da non assegnare in concessione e utilizzata per realizzare percorsi pedonali attrezzati pubblici. Per favorire la gestione di questi spazi, il piano introduce premialità in termini di funzioni (terrazze e chiringuitos) per quelle micro-aggregazioni “speciali” che includano la realizzazione delle attrezzature e la manutenzione del varco/spiaggia libera.
Il Piano include anche aree di “Parco attrezzato”, aree la cui trasformazione è affidata all’intervento pubblico. Oltre alla già citata ex Colonia Enel, sono inclusi il cosiddetto “Triangolone” a Marina Centro, il parco del Mare di San Giuliano, l’area di piazzale Marvelli, dov’è in corso la realizzazione del parcheggio interrato, che sarà completato con la riqualificazione dell’area sovrastante.
Il piano dell’arenile è consultabile sul sito internet del Comune di Rimini, al link
https://www.comune.rimini.it/amministrazione/documenti-e-dati/documento-tecnico-di-supporto/nuovo-piano-dellarenile-approvazione
L’ufficio stampa