
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 CREA A “RISÒ”
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
12-13-14 settembre 2025
Vercelli
Piazza Antico Ospedale
Padiglione istituzionale, Area MASAF
CREA A “RISÒ”
Da venerdì 12 settembre a domenica 14 settembre (ore 10:00-21.00)
Padiglione istituzionale, Area Masaf – Vercelli
Anche il CREA, l’Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e le foreste, vigilato dal
MASAF, partecipa a “RISÒ”, il festival internazionale del riso che si svolge a Vercelli,
per far conoscere e assaporare il patrimonio di gusto, cultura e ricerca legato all’eccellenza del riso italiano.
Il CREA, che fa ricerca sul riso da oltre 150 anni, sarà presente con un’ampia gamma
di attività sia per le scuole sia per il pubblico generalista : percorsi esperienziali, laboratori interattivi, giochi, consigli nutrizionali personalizzati e talk show.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione sul sito http://www.festivaldelriso.it
Le nostre attività
“Alle radici del riso”
Illustrazione delle varietà storiche di riso e della sua evoluzione fino alle TEA, con approfondimenti sulle ricerche in
corso, attraverso campioni di riso e ausili fotografici del campo collezione della sede CREA di Vercelli;
A cura di CREA Cerealicoltura e Colture Industriali
Nicola Pecchioni e Patrizia Vaccino
“Pianeta microbiota”
Svela come sfruttare il potenziale inesplorato del suolo, utilizzando “Micro4Life”, il progetto Ager attualmente in
corso. Saranno mostrate piastre di laboratorio con microrganismi e radichette per spiegare il loro benefico ruolo
in risaia.
A cura di CREA Genomica e Bioinformatica
Caterina Marè
“Risaia 4.0”
Esposizione di strumenti tecnologici, anche con supporti multimediali, per approfondire il tema della risaia digitale.
A cura di CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
Grazia Federica Bencresciuto, Stefano Monaco e Francesco Palazzi
PAC GAME
Un gioco da tavolo a squadre (da 4 a 16 giocatori) che consente ai partecipanti di simulare, in modo interattivo,
la gestione di un’impresa che coltiva riso, utilizzando in maniera consapevole gli strumenti della Politica Agricola
Comune e affrontando scelte, sfide e scenari tipici del settore agricolo.
A cura di CREA Politiche e Bioeconomia
Francesco Basset, Ilaria Borri, Patrizia Borsotto, Stefania Facciuoli Celea, Giancarlo Peiretti e Stefano Trione
“Profumo di terra”: può un substrato di coltura bio-based produrre un ricordo emozionale?
Sarà possibile, nell’ambito del progetto europeo SPIN-FERT, annusare campioni di suolo e scrivere i ricordi che ne
derivano con la formula “Io ricordo…”. I testi saranno trasformati poi in vere e proprie “molecole della memoria”,
ossia molecole di RNA stampate in 3D con materiali biodegradabili e inserite nel terreno, dove diventano memoria
vivente del suolo. Tutte le “memorie” saranno archiviate anche in un sito interattivo come patrimonio collettivo.
A cura di CREA Politiche e Bioeconomia e CREA Viticoltura ed Enologia
Francesco Basset, Ilaria Borri, Patrizia Borsotto, Stefania Facciuoli Celea, Giancarlo Peiretti, Stefano Trione
ed Eligio Malusà
“A tavola con il riso”
Consulenza nutrizionale personalizzata sul riso nel quadro di una sana alimentazione italiana (quanto riso, quale
tipo, quali abbinamenti, indice glicemico ecc); analisi di etichette di prodotti a base di riso di consumo comune in
vendita nei supermercati; consigli per un acquisto intelligente e un consumo consapevole.
A cura di CREA Alimenti e Nutrizione
Francesca Antonazzi, Valentina Narducci e Stefania Ruggeri
I nostri talk
I ricercatori del CREA insieme ad altri esponenti del mondo della ricerca, della produzione e delle Istituzioni incontrano il pubblico per approfondire insieme i temi più rilevanti ed attuali del riso e della risicoltura.
Venerdì 12 settembre, ore 17:30 I Piazza Antico Ospedale, Padiglione istituzionale MASAF, Sala Talk.
MONDO RISO: INTERNAZIONALIZZAZIONE E NUOVI MERCATI : il riso italiano nello scenario europeo e
nel mercato globale, l’opportunità Giappone, le iniziative di internazionalizzazione.
Apre Andrea Rocchi, presidente CREA, e introduce Patrizia Borsotto, primo ricercatore CREA Politiche e Bioeconomia;
Intervengono: Enrico Losi, responsabile area mercati Ente Nazionale Risi I Pietro Milani, direttore dell’Associazione Industrie Risiere Italiane I Daniele Di Santo, presidente JIEF, Japan Italy Economic Federation I Maura Forte,
Associazione PONTI DI SPERA.N’ZA HLM I Alice Cerutti, Cascina Oschiena.