
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 NUOVO ASSETTO SOCIETARIO DI RETEGAS BARI E AMGAS:
ONLINE SUL SITO ISTITUZIONALE LA CONSULTAZIONE PUBBLICA
È online sul sito istituzionale del Comune a questo link la consultazione pubblica sullo schema di deliberazione relativo alla riorganizzazione delle società partecipate Azienda Municipale Gas S.p.A. – Retegas Bari (che si occupa della distribuzione del gas) e Amgas S.r.l. (che si occupa della vendita del gas), entrambe controllate al 100% dall’amministrazione comunale.
La consultazione, approvata con delibera di Giunta n. 594 del 9 settembre 2025, si inserisce nel quadro normativo del D. Lgs. 175/2016 e mira a garantire una partecipazione consapevole e informata dei cittadini e degli stakeholder interessati.
La riorganizzazione societaria nasce dall’esigenza di adeguarsi agli obblighi di separazione amministrativa e contabile (unbundling) previsti per le imprese che operano nei settori dell’energia e del gas dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).
Il progetto approvato dai Consigli di amministrazione delle due società prevede due fasi:
Scissione dell’Azienda Municipale Gas S.p.A. – Retegas Bari in due società, entrambe partecipate al 100% dal Comune di Bari: la prima sarà dedicata alla distribuzione del gas, la seconda, di nuova istituzione, diventerà proprietaria al 100% delle quote di Amgas S.r.l.
Fusione inversa, mediante incorporazione, della seconda società con Amgas S.r.l.
“La riorganizzazione delle società partecipate Amgas e Retegas Bari si rende necessaria per dare piena attuazione alle prescrizioni dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) che impongono la separazione funzionale e gestionale tra le attività di distribuzione e quelle di vendita del gas naturale – commenta l’assessore ai Controlli, alla Legalità, alla Trasparenza e all’Antimafia Sociale Nicola Grasso – Si tratta di un passaggio previsto dalla normativa nazionale e finalizzato ad assicurare maggiore trasparenza ed efficienza nel funzionamento delle società pubbliche. Al termine di questo percorso è prevista la collocazione sul mercato di Amgas che avverrà comunque nel pieno rispetto delle garanzie occupazionali, assicurando la tutela di tutti i lavoratori. La priorità dell’amministrazione rimane infatti la salvaguardia del lavoro e la continuità dei servizi, aspetti fondamentali in un settore strategico come quello energetico, che incide in modo diretto sulla vita quotidiana dei cittadini e sul tessuto produttivo della città.”
L’operazione non comporterà conferimenti di capitale né ulteriori costi per l’amministrazione, risultando conforme alla disciplina dell’Unione Europea sugli aiuti di stato e con i principi generali di efficienza, efficacia ed economicità.
La consultazione pubblica è aperta a cittadini maggiorenni, imprese, associazioni e a tutti i soggetti che potrebbero essere interessati dagli effetti della riorganizzazione.