
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 Teaching &
Learning
Center – Unich
Programma
Convegno internazionale
TEACHING &
LEARNING CENTER
E PROFESSIONALITÀ
DOCENTE
L’approccio olistico
dell’Università d’Annunzio
Comitato organizzativo
Ida Verna, Adele Bianco, Giovanni Caffio,
Gabriella Mincione, Maila Pentucci,
Mariano Pierantozzi, Nazzareno Re.
15-16 settembre 2025
Università “G. dʼAnnunzio”,
lunedì 15 settembre
AUDITORIUM (RETTORATO)
Insegnerai Ascoltando
ORE 09.00
SALUTI ISTITUZIONALI
MAGNIFICO RETTORE LIBORIO STUPPIA
PROFESSORE ORDINARIO DI GENETICA MEDICA ALLʼUNIVERSITÀ “G. DʼANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA, HA RICOPERTO NUMEROSI INCARICHI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
È STATO INSIGNITO DEL TITOLO DI CAVALIERE DELLʼORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA PER IL RUOLO SVOLTO DURANTE LA PANDEMIA COME DIRETTORE DEL LABORATORIO COVID DELLʼATENEO.
LA SUA RICERCA RIGUARDA LA GENETICA DELLA RIPRODUZIONE, LA DIAGNOSI MOLECOLARE DELLE MALATTIE GENETICHE E LA MEDICINA RIGENERATIVA. AUTORE DI OLTRE 300 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
INTERNAZIONALI.
PROF.SSA ALESSANDRA PETRUCCI
PROFESSORESSA ORDINARIA DI STATISTICA SOCIALE, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI “G. PARENTI”, UNIVERSITÀ DI FIRENZE. RETTRICE DELLʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI FIRENZE, COORDINATRICE GDL DIDATTICA IN CRUI. MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. PRESIDENTE COMMISSIONE ASN 2018-2020 SC
13/D3. MEMBRO ELETTO INTERNATIONAL STATISTICAL INSTITUTE (ISI) E SOCIO DELLE SEZIONI: IASC (INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR STATISTICAL COMPUTING) DAL 1997 E TIES (THE
INTERNATIONAL ENVIRONMETRICS SOCIETY) DAL 2007.
ORE 09.30
TAVOLA ROTONDA
IL TEACHING AND LEARNING CENTER DELLʼUNIVERSITÀ G. DʼANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA. VALORI, CULTURA, VISION E STRATEGIE
CONDIVISE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE UNIVERSITARIO E LʼINNOVAZIONE DIDATTICA
(CHAIR) PROF.SSA IDA VERNA (DIRETTORE DEL TLC-UNICH)
(CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA – TLC-UNICH)
PROFESSORESSA ASSOCIATA DI ECONOMIA AZIENDALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. DʼANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA. DIRETTORE DEL CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SULLA
QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA “TEACHING AND LEARNING CENTER” PRESSO LʼATENEO DʼANNUNZIANO. REFERENTE DI ATENEO E COORDINATRICE NAZIONALE IN CRUI DEL PROGETTO DI
INNOVAZIONE DIDATTICA LʼASCOLTO. COORDINATRICE NAZIONALE DEI GRUPPI DI LAVORO CRUI SU: MODELLI FORMATIVI E VALUTAZIONE DELLʼIMPATTO DELLE AZIONI DI FACULTY DEVELOPMENT, IN SENO AL
TAVOLO CRUI PER I TEACHING AND LEARNING CENTER.
PROF.SSA ANGELA DI BALDASSARRE (DELEGATA DEL RETTORE PER LA DIDATTICA)
PROFESSORESSA ORDINARIA DI ANATOMIA UMANA PRESSO LʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CHIETI-PESCARA. PRESIDENTE DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI DOTTORI DI ANATOMIA UMANA (PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI). COMPONENTE DEL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOSICUREZZA, LE BIOTECNOLOGIE LE SCIENZE DELLA VITA (CNBBSV). DELEGATA DEL RETTORE PER LA DIDATTICA, UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI G. DʼANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA.
PROF. MARCELLO COSTANTINI (DIRETTORE INGENIUM EUROPEAN UNIVERSITY)
PROFESSORE ASSOCIATO DI NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, CON UNA VASTA ESPERIENZA INTERNAZIONALE NELLʼINSEGNAMENTO E NELLA RICERCA SUL COMPORTAMENTO E IL BENESSERE IN
DIVERSI CONTESTI. VISITING PROFESSOR PRESSO LʼUNIVERSITÀ DI OTTAWA (CANADA) E READER PRESSO LʼUNIVERSITÀ DELLʼESSEX (REGNO UNITO). ATTUALMENTE È COORDINATORE DEL MASTER IN
PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLA PERFORMANCE, COORDINATORE UNIVERSITARIO ERASMUS E DELEGATO DEL RETTORE PER LʼALLEANZA UNIVERSITARIA EUROPEA INGENIUM.
PROF.SSA ROSA AMOROSO (COMPONENTE DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO)
PROFESSORESSA ASSOCIATA DI CHIMICA FARMACEUTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FARMACIA DELLʼUNIVERSITÀ DʼANNUNZIO. ROSA AMOROSO È COMPONENTE DEL PQA DI ATENEO. LA SUA ATTIVITÀ
DIDATTICA COPRE DIVERSI INSEGNAMENTI DEL SETTORE CHIMICO-FARMACEUTICO PRESSO I CDS DI FARMACIA, TECNICO DELLA PREVENZIONE NELLʼAMBIENTE DI LAVORO (TPALL), SCIENZE E TECNOLOGIE
COSMETICHE (STECOS), CDS IN MODALITÀ MISTA IN PRESENZA E ONLINE. LʼATTIVITÀ DI RICERCA È INCENTRATA SULLA SINTESI DI SOSTANZE DI INTERESSE FARMACEUTICO COME INIBITORI ENZIMATICI E
RECETTORIALI.
PROF.SSA ILARIA FILOGRASSO (DIRETTORE CAMAFI)
(CENTRO DI ATENEO MULTIDISCIPLINARE PER LʼALTA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEL PERSONALE DELLA SCUOLA – CAMAFI)
PROFESSORESSA ORDINARIA DI STORIA DELLA PEDAGOGIA E LETTERATURA PER LʼINFANZIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI DELLʼUNIVERSITÀ “G. DʼANNUNZIO” DI
CHIETI-PESCARA. ILARIA FILOGRASSO È MEMBRO DELLA INTERNATIONAL RESEARCH SOCIETY FOR CHILDREN’S LITERATURE (IRSCL) E DIRIGE LA COLLANA EDITORIALE “LETTERATURA PER L’INFANZIA. STUDI,
TESTI E PRATICHE EDUCATIVE” (FRANCO ANGELI). È DIRETTRICE DEL CENTRO DI ATENEO MULTIDISCIPLINARE PER LʼALTA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEL PERSONALE DELLA SCUOLA (CAMAFI)
DELLʼUNIVERSITÀ “G. DʼANNUNZIO”.
DOTT. ALESSIO PECA (REFERENTE AMMINISTRATIVO DELLA SEGRETERIA DEL RETTERORE)
REFERENTE AMMINISTRATIVO DELLA SEGRETERIA DEL RETTORE (INCARICO AD INTERIM) DELLʼUNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA. COORDINATORE DI LABORATORI E STRUTTURE DIDATTICO SCIENTIFICHE CON
PROFILO PROFESSIONALE DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ. REFERENTE AMMINISTRATIVO PRESSO IL C.A.S.T. (CENTRO STUDI E TECNOLOGIE AVANZATE) DELLʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. DʼANNUNZIO DI
CHIETI-PESCARA”. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DEL CENTRO LINGUISTICO DELLʼUNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DEL MUSEO UNIVERSITARIO DELLʼUNIVERSITÀ DI CHIETI.
SEGRETARIO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELLʼUNIVERSITÀ “G. DʼANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA RESPONSABILE SETTORE CONTABILITÀ GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. DʼANNUNZIO”
DI CHIETI-PESCARA.
DOTT.SSA VALENTINA ALBERTAZZI (DIRETTORE GENERALE VICARIO)
DIRETTORE GENERALE VICARIO, DIRIGENTE DELLʼAREA RISORSE UMANE DELLʼATENEO. VALENTINA ALBERTAZZI HA UNA VASTA ESPERIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE, COORDINAMENTO DI DIVISIONI E
SETTORI, E NELLA CONDUZIONE DI PROGETTI COMPLESSI. MOLTO ATTENTA AI TEMPI DEL BENESSERE DELLE RISORSE UMANE. NEL 2024 HA CONSEGUITO LʼATTESTATO DI FORMAZIONE RILASCIATO DALLA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – SCUOLA NAZIONALE DELLʼAMMINISTRAZIONE – RELATIVAMENTE ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER NUOVI DIRIGENTI. RECENTEMENTE NOMINATA
VICEDIRETTORE GENERALE.
lunedì 15 settembre
ORE 10.30
AUDITORIUM (RETTORATO)
INNOVAZIONE E QUALITÀ DELLA DIDATTICA IN AVA 3 E NELLE ATTIVITÀ ANVUR
PROF. MASSIMO TRONCI
PROFESSORE ORDINARIO DAL 2001 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE DELLʼUNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA. MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR
DALLʼAPRILE DEL 2020, HA LA DELEGA PER LA VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E, IN TALE CONTESTO, SEGUE TUTTI I PROCESSI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DEI CORSI DI STUDIO
E DEGLI ATENEI AVENDO COORDINATO LO SVILUPPO DEL MODELLO AVA 3.
ABSTRACT
AVA 3 ha mantenuto e rafforzato, dopo il primo Ciclo di Accreditamento Periodico con AVA 1 e AVA 2, lʼattenzione ai temi dellʼInnovazione e della Qualità nella Didattica. La
revisione dei requisiti ha confermato sia a livello di valutazione della Sede, sia a livello dei Corsi di Studio, il ruolo della progettazione integrata del CdS e dei singoli
insegnamenti trasferendo il punto di attenzione relativo alla strutturazione degli insegnamenti dallʼarea dellʼerogazione del CdS allʼarea della progettazione. Particolare
enfasi è stata posta allʼattività di formazione dei docenti sui temi dellʼinnovazione e della qualità nella didattica. I primi risultati delle visite di accreditamento mostrano una
significativa attenzione da parte degli Atenei che stanno investendo nella formazione dei docenti e nellʼistituzione di TLC anche sulla spinta della normativa che ne ha
agevolato la costituzione a supporto della formazione insegnanti.
ORE 11.00
IL TAVOLO CRUI SUI TLC: STATO DI AGGIORNAMENTO
PROF.SSA LUISA AMENTA
PROFESSORESSA ORDINARIA DI LINGUISTICA ITALIANA PRESSO LʼUNIVERSITÀ DI PALERMO. DAL 2021 PRORETTRICE AL DIRITTO ALLO STUDIO E ALLʼINNOVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E
PRESIDENTE DEL TLC DELLʼATENEO PALERMITANO. COORDINATRICE NAZIONALE DEL TAVOLO CRUI PER I TEACHING AND LEARNING CENTER.
ABSTRACT
Il tavolo CRUI sui Teaching and Learning Centre, avviato il 9 luglio 2024, ha lo scopo la condivisione strutturata di buone pratiche e la promozione dellʼinnovazione didattica
universitaria tramite politiche di Academic Development e misurazione dellʼimpatto sullʼapprendimento. Lʼistituzione di un Tavolo di Lavoro sui TLC allʼinterno della CRUI ci
ha permesso di creare una serie di connessione tra i nostri TLC ampliando i contatti, avere uno spazio comune di riflessione su temi che sono condivisi e ragionare su alcune
sfide comuni (collocazione nellʼAteneo; disponibilità di risorse; incentivazione della professionalità docente). Avendo identificato dei punti chiave si è valutata l’opportunità di
costituire 4 gruppi di studio sui seguenti temi: Modelli di formazione dei docenti; Valutazione dell’impatto delle azioni di Faculty Development; Valorizzazione professionalità
docente; Struttura dei TLC. Su queste tematiche si sono avviati quattro gruppi di studio allʼinterno del Tavolo che stanno producendo dei position paper di cui si presenteranno gli
aggiornamenti.
ORE 11.30
TAVOLA ROTONDA
TEACHING AND LEARNING CENTER E APPROCCIO OLISTICO ALLO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE: IL PROGETTO LʼASCOLTO E
LA SPERIMENTAZIONE NAZIONALE
(CHAIR) PROF.SSA IDA VERNA
PROFESSORESSA ASSOCIATA DI ECONOMIA AZIENDALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. DʼANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA. DIRETTORE DEL CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SULLA
QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA “TEACHING AND LEARNING CENTER” PRESSO LʼATENEO DʼANNUNZIANO. REFERENTE DI ATENEO E COORDINATRICE NAZIONALE IN CRUI DEL PROGETTO DI
INNOVAZIONE DIDATTICA LʼASCOLTO. COORDINATRICE NAZIONALE DEI GRUPPI DI LAVORO CRUI SU: MODELLI FORMATIVI E VALUTAZIONE DELLʼIMPATTO DELLE AZIONI DI FACULTY DEVELOPMENT, IN SENO AL
TAVOLO CRUI PER I TEACHING AND LEARNING CENTER.
PROF.SSA TINDARA ADDABBO (UNIMORE)
PROFESSORESSA ORDINARIA DI POLITICA ECONOMICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA (UNIMORE), DELEGATA DEL RETTORE
UNIMORE PER LE PARI OPPORTUNITÀ E COMPONENTE DEL GRUPPO DI LAVORO SU FACULTY DEVELOPMENT E INNOVAZIONE DIDATTICA. PRINCIPALI AREE DI RICERCA: ECONOMIA DI GENERE, ECONOMIA DEL
LAVORO, EDUCAZIONE INCLUSIVA, DIVARIO DI GENERE NELL’ISTRUZIONE, OCCUPAZIONE E DISCRIMINAZIONE SALARIALE PER GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE, BENESSERE (MISURAZIONE E VALUTAZIONE
DELL’EFFETTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE SU DIVERSE DIMENSIONI, IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE E NELL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀ), BILANCIO DI GENERE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE.
PROF.SSA AMBRA CARTA (UNIPA)
PROFESSORESSA ASSOCIATA IN LETTERATURA ITALIANA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, DOVE INSEGNA LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA
DELLA LETTERATURA ITALIANA. I SUOI INTERESSI SCIENTIFICI SI CONCENTRANO SU AUTORI DEL SECONDO CINQUECENTO, TRA CUI TASSO, SUL QUALE HA PUBBLICATO UNA MONOGRAFIA NEL 2018, E
L’OTTO-NOVECENTO, SU AUTORI QUALI CAPUANA, VERGA, BORGESE, PRIMO LEVI, GIUSEPPE BONAVIRI, GIORGIO MANGANELLI SUI QUALI HA PUBBLICATO DIVERSI LAVORI SCIENTIFICI SU RIVISTA E IN
VOLUME.
PROF.SSA ALBA CASTELLO (UNIPA)
RICERCATRICE IN LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PRESSO IL DIPARRIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO. I SUOI INTERESSI LETTERARI E FILOLOGICI SONO RIVOLTI
PRINCIPALMENTE ALLA POESIA E ALLA PROSA DEL SECONDO NOVECENTO E ALLE NUOVE METODOLOGIE DIGITALI DI ANALISI E DI EDIZIONE DEL TESTO, ARGOMENTI AI QUALI HA DEDICATO INTERVENTI E SAGGI. TRA
I SUOI LAVORI SI SEGNALANO LE MONOGRAFIE SU LUCIO PICCOLO (2014, 2022), GIORGIO CAPRONI (2022), SULL’ATTUALITÀ LETTERARIA (2022) E SU BARTOLO CATTAFI (2024).
PROF. ARMANDO DELLA PORTA (UNICH)
PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ “G. DʼANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA, PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIGITAL MARKETING E COORDINATORE
DEL WORK PACKAGE 8 (ENTREPRENEURSHIP) NELLʼALLEANZA EUROPEA INGENIUM. ARMANDO DELLA PORTA FA PARTE DI COMITATI EDITORIALI E SVOLGE ATTIVITÀ DI REVISIONE PER RIVISTE SCIENTIFICHE
INTERNAZIONALI. I SUOI INTERESSI DI RICERCA RIGUARDANO MANAGEMENT CONTROL, PERFORMANCE MANAGEMENT, REPORTING DI SOSTENIBILITÀ E PUBLIC MANAGEMENT, CON PUBBLICAZIONI ED ARTICOLI SU
RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. È SOCIO DI AIDEA, SIDREA E EUROPEAN ACCOUNTING ASSOCIATION.
lunedì 15 settembre
ORE 12.30
AUDITORIUM (RETTORATO)
LʼINNOVAZIONE DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA FRA QUALITÀ PROFESSIONALE
DELLA DOCENZA E AZIONE DEI TEACHING LEARNING CENTERS
PROF. ETTORE FELISATTI
PROFESSORE ORDINARIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE ALLʼUNIVERSITÀ DI PADOVA, È SOCIO FONDATORE E PRESIDENTE ONORARIO DI ASDUNI. CONSULENTE PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA, HA
COORDINATO PROGETTI NAZIONALI DI FACULTY DEVELOPMENT E GRUPPI DI LAVORO ANVUR SULLA QUALITÀ DELLA DOCENZA. È DIRETTORE DELLA RIVISTA EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND
LEARNING.
ABSTRACT
Lʼintervento affronta la tematica dellʼinnovazione della didattica universitaria su cui lʼaccademia è oggi fortemente impegnata. Innovare implica vision lungimiranti che
sostengano lʼammodernamento delle pratiche di insegnamento, valorizzino lʼapprendimento attivo e promuovano partnership allargate. Su questa linea si intende sviluppare
una riflessione in merito alla figura del docente e al ruolo dei costituendi Teaching Learning Centers (TLCs) nel quadro di un riassetto degli attuali sistemi valoriali e organizzativi.
ORE 13.00
L’ATTENZIONE ALLA RELAZIONE DOCENTE-STUDENTE: UN VALORE NEL CONTESTO
UNIVERSITARIO
PROF.SSA ELENA LANDONE
PROFESSORESSA ORDINARIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, DOVE INSEGNA LINGUISTICA SPAGNOLA E DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA. PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE. IL PROFILO SCIENTIFICO SI CARATTERIZZA PER
L’ESPERIENZA IN PROGETTI INTERNAZIONALI E INCARICHI ISTITUZIONALI LEGATI ALL’INNOVAZIONE DIDATTICA. È COORDINATRICE DEL PROGETTO PRIN “AN ONLINE COMMUNITY OF RELATIONSHIP-CENTRED
UNIVERSITY EDUCATIONAL INNOVATION” (2023-2025).
ABSTRACT
La relazione tra docente e studente costituisce un elemento strategico nella formazione universitaria; tuttavia, nel contesto accademico italiano non è ancora riconosciuta come
risorsa per tutte le parti coinvolte (docenti, studenti, istituzione). Il presente intervento porta la riflessione sulle premesse e sulle responsabilità di tale relazione, per pervenire
a una proposta di indicatori in linea con il progetto “L’Ascolto”. Si suggerisce infine che promuovere una nuova cultura della relazionalità nella formazione universitaria ha
implicazioni sia di etica e deontologia del docente, sia economico-istituzionali rispetto ai processi di qualità di Ateneo e di contrasto all’abbandono.
ORE 13.30
STRATEGIE DI ASCOLTO DELLA RELAZIONE DOCENTE-STUDENTE PER LʼINNOVAZIONE
DIDATTICA NEL TLC-UNICH: IL “PICCOLO ASCOLTO”
PROF. SSA IDA VERNA
PROFESSORESSA ASSOCIATA DI ECONOMIA AZIENDALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. DʼANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA. DIRETTORE DEL CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SULLA
QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA “TEACHING AND LEARNING CENTER” PRESSO LʼATENEO DʼANNUNZIANO. REFERENTE DI ATENEO E COORDINATRICE NAZIONALE IN CRUI DEL PROGETTO DI
INNOVAZIONE DIDATTICA LʼASCOLTO. COORDINATRICE NAZIONALE DEI GRUPPI DI LAVORO CRUI SU: MODELLI FORMATIVI E VALUTAZIONE DELLʼIMPATTO DELLE AZIONI DI FACULTY DEVELOPMENT, IN SENO AL
TAVOLO CRUI PER I TEACHING AND LEARNING CENTER.
ORE 13:45 –
ORE 14.30
LUNCH
CAREER GUIDANCE AND COUNSELING AND AI IN HIGHER EDUCATION
INSTITUTIONS: CHALLENGES AND FUTURE SOLUTIONS
PROF.SSA MJLA MANNINEN
PROJECT MANAGER IN SOUTH-EASTERN UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES. PHD RESEARCHER IN JYVÄSKYLÄ UNIVERSITY, EDUCATIONAL TECHNOLOGY, HUMAN AND MACHINE BASED INTELLIGENCE. MED,
CAREER COUNSELLOR AND SUPERVISOR, VOCATIONAL TEACHER, BBA. EXPERIENCE REGARDING TO AI DEVELOPMENT IN CAREER GUIDANCE AND COUNSELLING 2019-2021.
ABSTRACT
Over the past decade, smart technologies like generative AI and large language models have transformed education and guidance. AI tools assist users by solving problems,
producing information, and offering personalized support. In career guidance, AI provides 24/7 tutoring, helping students with study paths and job choices. However,
challenges arise around ethics, data protection, transparency, agency of humans and AI´s perceptions of future careers and career information. AI cannot replace human
counsellors in teaching critical thinking or emotional support. The evolving role of human and AI guidance must be clarified at systemic and policy levels to ensure responsible
integration and sustainable wellbeing in education and society.
lunedì 15 settembre
ORE 15.00
AUDITORIUM (RETTORATO)
ACADEMIC DEVELOPMENT E CULTURA DELLA QUALITÀ: PROSPETTIVE E SFIDE PER I
TEACHING AND LEARNING CENTER
PROF.SSA GIOVANNA DEL GOBBO
PROFESSORESSA ORDINARIA DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. È ATTUALMENTE PRESIDENTE DEL TEACHING AND LEARNING CENTER DELLʼUNIVERSITÀ DI FIRENZE E
PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLʼEDUCAZIONE DEGLI ADULTI, FORMAZIONE CONTINUA E SCIENZE PEDAGOGICHE. È STATA MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE
(2021-2025) E DELEGATA DEL RETTORE PER LA FORMAZIONE INSEGNANTI (2017-2021). È IMPEGNATA IN ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E CONSULENZA NEL SETTORE DELLE POLITICHE FORMATIVE
TERRITORIALI SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI EDUCAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO E SULLA VALUTAZIONE DI SISTEMA E PER LA QA NEI CONTESTI HE E
ORGANIZZATIVI.
ABSTRACT
Lʼassicurazione della qualità e la gestione della qualità sono sicuramente elementi chiave per lʼattuazione e gli sviluppi del Processo di Bologna. Lʼimportanza di promuovere
una cultura della qualità ha acquisito, parallelamente e sinergicamente, un’attenzione crescente negli ultimi due decenni. Una cultura della qualità può essere sostenuta
favorendo processi di sense making e comprensione del sistema complessivo della didattica, favorendo lʼaccesso critico e lʼinterpretazione degli artefatti, delle norme, delle
procedure con cui la specifica comunità sociale e culturale realizza le proprie pratiche e risolve i problemi, compresi i dispositivi relativi alla valutazione e assicurazione della
qualità. Il contributo intende offrire alcuni elementi di riflessione e problematizzazione per inquadrare lʼoperato dei TLC sempre di più in una logica di gestione delle risorse
umane di cui gli atenei dispongono, per un effettivo supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione. La considerazione della comunità accademica
nel suo insieme richiede anche una riflessione sui target e sui destinatari delle azioni che i TLC possono essere chiamati a implementare.
ORE 16.00
APPRENDERE E INSEGNARE IN PICCOLI GRUPPI, ANCHE IN AULE NUMEROSE CON IL
TEAM BASED LEARNING
PROF.SSA ANTONELLA LOTTI
PROFESSORESSA ORDINARIA DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) E DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA SEZIONE FACULTY DEVELOPMENT DEL
CENTRO FORMAZIONE DOCENZA DELLʼUNIVERSITÀ DI FOGGIA. I SUOI INTERESSI DI RICERCA SI CONCENTRANO SULLE STRATEGIE DIDATTICHE ATTIVE, QUALI
PROBLEM-BASED LEARNING E TEAM BASED LEARNING, IL FACULTY DEVELOPMENT O FORMAZIONE PEDAGOGICA DEI DOCENTI UNIVERSITARI, E LʼINNOVAZIONE
EDUCATIVA A SCUOLA. MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ASDUNI E DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA MEDICA (SIPEM), CO-COORDINATRICE
DEL GRUPPO DI LAVORO SIPED DEDICATO AL FACULTY DEVELOPMENT E DIDATTICA UNIVERSITARIA E DI GRUPPI DI LAVORO DEL TAVOLO CRUI SUI
TEACHING AND LEARNING CENTER. AUTRICE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI, TRA CUI RICORDIAMO PROBLEM BASED LEARNING PER LʼEDITORE FRANCO ANGELI
NEL 2018 (INSIGNITO DEL PREMIO SIPED 2019) E IL TEAM BASED LEARNING PER LE UNIVERSITÀ ITALIANE. VERONA: QUIEDIT (2021).
ABSTRACT
Il Team Based Learning è un metodo didattico che permette di utilizzare il lavoro in piccoli gruppi sia in presenza, in aule anche
molto numerose, sia online. Team Based Learning letteralmente significa “apprendimento basato sulla squadra” ed evoca subito
lʼimmagine di un gruppo affiatato di studenti che imparano insieme. Come si fa a creare gruppi di studenti e farli lavorare così bene
insieme, al punto che possano imparare gli uni dagli altri e risolvere anche problemi complessi? Questa è una sfida che il TBL
accoglie e vince! Il Workshop è aperto a un numero ampio di partecipanti (massimo 60 persone) al fine di permettere loro di
sperimentare il TBL. È un workshop che utilizza il TBL per far scoprire il TBL. Il workshop offre la possibilità di:
1. fare una esperienza diretta di TBL;
2. definire le caratteristiche di questa strategia didattica;
3. ascoltare alcune esperienze nazionali e internazionali.
ORE 18.00
Il workshop si terrà presso la
Biblioteca
Medico-Scientifica
Polo di Chieti
Per iscriversi compila il form
collegandoti a questo link:
bit.ly/4lZgky8
AI IN ACADEMIA: ENHANCING TEACHING AND RESEARCH
PROF. LAURIE MOOK
LAURIE MOOK SERVES AS ASSOCIATE DIRECTOR FOR AI INTEGRATION AND ASSOCIATE PROFESSOR WITHIN THE SCHOOL OF COMMUNITY RESOURCES & DEVELOPMENT AT ARIZONA STATE UNIVERSITY IN THE
USA. SHE EARNED HER PH.D. IN ADULT EDUCATION AND COMMUNITY DEVELOPMENT FROM THE UNIVERSITY OF TORONTO, AND A M.ED. IN EDUCATIONAL POLICY STUDIES FROM THE UNIVERSITY OF
ALBERTA IN CANADA.
ABSTRACT
Artificial intelligence is rapidly reshaping the landscape of higher education, presenting both opportunities and challenges for teaching and research. This presentation
examines the evolving role of AI in academia with particular attention to its potential to enrich learning environments, complement research processes, and open new
pathways for knowledge creation. Special attention will be given to the development of customized GPT-based chatbots designed for individual courses and research projects,
illustrating how these tools can be tailored to disciplinary needs while raising important questions about academic integrity, critical thinking, and the future of human–machine collaboration.
martedì 16 settembre
ORE 09.00
AUDITORIUM (RETTORATO)
MICROCREDENZIALI: NUOVE ARCHITETTURE PER LʼAPPRENDIMENTO FLESSIBILE
BARBARA BRUSCHI
PROFESSORESSA ORDINARIA DI TECNOLOGIE DELLʼISTRUZIONE, DOCENTE DI DIDATTICA E MEDIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TORINO DOVE DAL 2019 È VICERETTRICE ALLA DIDATTICA E PRESIDENTE DEL
TEACHING AND LEARNING CENTER. LA SUA RICERCA SI È SVILUPPATA ATTORNO ALLE SEGUENTI AREE TEMATICHE: DIDATTICA ONLINE, DIGITA STORYTELLING, PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA,
LIFELONG LEARNING E FACULTY DEVELOPMENT. PIÙ RECENTEMENTE HA APPROFONDITO IN PARTICOLARE LE MICROCREDENZIALI E LE LORO POTENZIALITÀ NELLA FLESSIBILIZZAZIONE E INNOVAZIONE DELL’OFFERTA
FORMATIVA.
ABSTRACT
Le microcredenziali si stanno affermando come strumento strategico per rispondere alle sfide della formazione universitaria. Come noto le trasformazioni in corso impongono
agli Atenei di confrontarsi con nuove esigenze e di conciliare qualità accademica, bisogni del mercato del lavoro e necessità di apprendimento permanente. La relazione
esplorerà il potenziale delle microcredenziali come “nuove architetture” per lʼapprendimento flessibile partendo da una presentazione dei principali riferimenti europei (EU
Council Recommendation 2022) e nazionali (DM 930/931). Si concentrerà poi sulle modalità di progettazione e implementazione delle microcredenziali per la loro
integrazione nellʼofferta formativa dei Corsi di Studio.
ORE 10.00
HOLISTIC ACADEMIC DEVELOPMENT FOR ACADEMIC AND STUDENT SUCCESS AND
KATHRYN SUTHERLAND
KATHRYN SUTHERLAND IS A SENIOR ACADEMIC DEVELOPER AT TE HERENGA WAKA—VICTORIA UNIVERSITY OF WELLINGTON IN AOTEAROA NEW ZEALAND.
ABSTRACT
Kathryn will highlight various holistic academic development practices and programmes that encourage care-full and creative ways to work deliberately in partnership with
academics and students. Her goal is that you will leave feeling challenged to seek new ways of being, teaching, learning, researching and working holistically – as well as
wisely and joyfully – in your own centres and universities.
ORE 10.30
VALUTAZIONE E APPRENDIMENTO: PROSPETTI E PRATICHE ALLʼUNIVERSITÀ
PROF.SSA ANNA SERBATI
PROFESSORESSA ASSOCIATA DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TRENTO. È COORDINATRICE DEL TEACHING AND LEARNING CENTRE DI ATENEO E COMPONENTE DEL PRESIDIO DI
QUALITÀ DELL’ATENEO TRENTINO. TRA I SUOI INTERESSI DI RICERCA RIENTRANO: DIDATTICA UNIVERSITARIA, FACULTY DEVELOPMENT, VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO E FEEDBACK. È ASSOCIATE EDITOR
DELL’INTERNATIONAL JOURNAL FOR ACADEMIC DEVELOPMENT.
ABSTRACT
La valutazione, secondo quanto testimonia l’ampia letteratura internazionale, deve essere considerata come un processo strategico attraverso il quale gli studenti universitari
possono migliorare attivamente il loro apprendimento. Per raggiungere tale traguardo, risulta necessario integrare concretamente il processo di valutazione con quello di
apprendimento, valorizzando il ruolo e l’uso del feedback, al fine di promuovere competenze e consapevolezze negli studenti proprio attraverso l’acquisizione del senso della
valutazione e l’uso di strategie valutative adeguate, temi che saranno affrontati nella relazione e discussi con i partecipanti.
ORE 11.15 – COFFEE BREAK
ORE 11.30
INTEGRAZIONE TOP-DOWN E BOTTOM-UP PER IL POTENZIAMENTO ATTIVO DELLA
PROFESSIONALITÀ DOCENTE AL POLITECNICO DI TORINO
MARIAGRAZIA GRAZIANO
PROFESSORESSA ASSOCIATA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIE DEL POLITECNICO DI TORINO, DIRETTRICE DAL 2024 DEL TEACHING AND LANGUAGE LABORATORY, IL TLC DI
ATENEO. MARIAGRAZIA GRAZIANO HA UN PHD IN ELECTRONICS AND TELECOMMUNICATION ENGINEERING, È STATA INTRA-EUROPEAN-FELLOW MARIE-SADOSKA CURIE PRESSO IL LONDON CENTER FOR
NANOTECHNOLOGY, È ADJUNCT FACULTY PRESSO LA UNIVERSITY OF ILLINOIS AT CHICAGO E LECTURER ALL’ECOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE FEDERALE DE LAUSANNE. GLI INTERESSI SCIENTIFICI SONO SULLO
SVILUPPO DI TECNOLOGIE ALLA NANOSCALA PER IL NANOCOPUTING E SUL QUANTUM COMPUTING. È COUNSELOR IN ANALISI TRANSAZIONALE PRESSO LA EUROPEAN ASSOCIATION OF TRANSATIONAL ANALYSIS.
ABSTRACT
Nel corso degli anni il Politecnico di Torino ha promosso azioni per lo sviluppo della professionalità docente, prima con attività di sensibilizzazione, poi di formazione e
successivamente strutturando e supportando il TLC di Ateneo, il Teaching and Language Laboratory. Contestualmente si è sviluppata una comunità di docenti interessati e
propositivi che ha consentito di trovare linfa per le azioni strutturate: le persone, che si trovano a parlare di didattica nel contesto reale, che mettono in discussione la propria
azione didattica, che condividono timori, fatiche insieme a entusiasmo e soddisfazione. L’interrelazione tra questi moti, dall’alto e dal basso, è in questo momento il carburante che da’ energia al motore delle iniziative didattiche in movimento al Politecnico di Torino.
martedì 16 settembre
ORE 12.00
AUDITORIUM (RETTORATO)
QUALIFICARE LA FORMAZIONE DOCENTE: I PROGRAMMI FORMATIVI E LE
CERTIFICAZIONI OPEN BADGE T4L UNIPD
MARINA DE ROSSI
PROFESSORESSA ORDINARIA DI DIDATTICA GENERALE NEL SETTORE PAED/02A PRESSO IL DIPARTIMENTO FISPPA DELLʼUNIVERSITÀ DI PADOVA. DAL 2021È DELEGATA DELLA RETTRICE PER LA
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E PER LʼINNOVAZIONE DIDATTICA; È COORDINATRICE DEL CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI ATENEO PER I PERCORSI FORMATIVI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
(DPCM 4 AGOSTO 2023) E RESPONSABILE SCIENTIFICA PER LʼATENEO DEL PROGETTO PNRR DIGITAL HUB DELLA RETE ALMA. I PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA SONO LE METODOLOGIE DIDATTICHE E
LʼINTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NELLA DIDATTICA PER LA FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA. È REFERENTE SCIENTIFICA DI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI E HA AL SUO ATTIVO OLTRE
140 PUBBLICAZIONI.
ABSTRACT
Questione centrale, tra gli obiettivi del sistema universitario, è lo sviluppo della qualità dellʼinsegnamento finalizzato a promuovere miglioramento dei risultati di apprendimento per favorire unʼadeguata preparazione professionalizzante (ANVUR, 2018; 2021; 2024). LʼUniversità di Padova, impegnata dal 2016 nel progetto Teaching4Learning,
ha sviluppato un ampio programma di corsi di formazione proposti con gradualità sin dallʼassunzione dei docenti (corso base obbligatorio) fino a livelli più complessi e
specializzati nellʼinnovazione della didattica generale, disciplinare e interdisciplinare. Lʼofferta formativa comprende anche un sistema di certificazione open badge e azioni
di monitoraggio sistemico a lungo termine gestite a livello centrale dal Teaching Learning Center di Ateneo.
ORE 12.30
CONOSCERE È FAR EMERGERE IL MOLTEPLICE?
ASCOLTO, CONTRADDIZIONE ED ERRORE TRA RAZIONALISMO ED EMPIRISMO
SIMONE DʼALESSANDRO
RICERCATORE DI SOCIOLOGIA GENERALE PRESSO LʼUNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA. STUDIA I COMPORTAMENTI CREATIVI DI GRUPPO E LE RELAZIONI TRA UMANO E ARTIFICIALE. INSEGNA SOCIOLOGIA DELLA
RICERCA SOCIALE, CREATIVITÀ E CONTENT MANAGEMENT, TECNICHE DI GESTIONE DEI SERVIZI E MEDIA E SOCIETÀ DEL RISCHIO.
ABSTRACT
Nella presente relazione verranno prese in esame alcune delle principali definizioni del concetto di conoscenza. Secondo lʼanalisi tripartita della conoscenza, tradizionalmente
attribuita a Platone, essa viene definita come “una credenza vera e giustificata”, Tuttavia, i filosofi moderni e gli epistemologi contemporanei metteranno in discussione
questo costrutto senza arrivare ad una definizione operativa condivisa. Nelle conclusioni metteremo in evidenza la multidimensionalità del fenomeno giungendo alla
conclusione che il processo conoscitivo si costituisce attraverso la ricerca di una giustificazione a proposizioni ritenute vere che sono il risultato “problematico” di un dialogo
tra ragione deduttiva, esperienza, falsificazione e ascolto.
You will teach by Listening