
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 Autorità Nazionale Anticorruzione
Commissario straordinario per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori dell’Isola d’Ischia
Comunicato Stampa congiunto
Ricostruzione a Ischia, accordo Anac-Commissario Straordinario
“Trasparenza, celerità, rispetto della legalità”
Celerità nella realizzazione degli interventi di messa in sicurezza idrogeologica e ricostruzione a Ischia, ma anche trasparenza e rispetto della legalità.
Con il rinnovo oggi 11 settembre 2025 del Protocollo di collaborazione firmato dal Commissario, Giovanni Legnini, e dal presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, si rafforza l’attività di vigilanza collaborativa e preventiva per le attività e i lavori relativi alla ricostruzione post-sisma del 21 agosto del 2017 e a quelli post-frana del 26 novembre del 2022 sull’isola di Ischia.
L’accordo resterà in vigore per altri 24 mesi e prevede diverse attività di vigilanza e controllo da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione riguardanti determine, atti e procedure di gara di appalto per l’affidamento di servizi tecnici e la realizzazione dei lavori pubblici, con l’intento di verificarne preliminarmente la conformità alle normative vigenti ma anche e soprattutto per contrastare qualsiasi rischio di infiltrazione criminale. Sarà lo stesso Commissario a trasmettere gli atti da sottoporre a verifica da parte dell’Anac che ogni due mesi invierà un report completo delle attività.
L’attività Anac riguarderà questi ambiti: controlli preventivi su sei procedure di affidamento, di cui tre per la progettazione di interventi di ripristino funzionalità idraulica e mitigazione del rischio idrogeologico e tre di lavori relativi a interventi di consolidamento e sistemazione idrogeologica; possibilità di verifiche su ulteriori procedure in presenza di elevati rischi; controlli ex post sugli operatori economici aggiudicatari delle procedure indette dai soggetti attuatori, oggetto di apposito report informativo bimestrale; collaborazione per promuovere lo scambio dati e il dialogo tra le piattaforme.
Le attività di controllo mirano a fornire supporto al Commissario nell’espletamento delle procedure e a prevenire corruzione e illegalità attraverso apposite clausole che verranno inserite negli atti di gara nonché mediante specifici controlli, ad esempio su conflitti di interesse, tracciabilità, varianti, subappalti e altri aspetti della fase esecutiva dei contratti.
In attuazione del precedente protocollo, Anac ha vigilato in via preventiva alcune procedure di affidamento ed effettuato controlli ex post su procedure e operatori economici, rilasciando un totale di pareri 72 pareri.
Le dichiarazioni di Busia
Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha espresso “apprezzamento per la collaborazione maturata nella ricostruzione post sisma con il Commissario Legnini”. “Questo protocollo di vigilanza collaborativa e preventiva su Ischia – ha aggiunto – è un importante presidio di legalità che può conciliarsi bene con la semplificazione amministrativa e l’accelerazione delle procedure necessarie alla ricostruzione sull’isola. Legalità ed efficienza possono e devono procedere insieme. Con la formalizzazione di questa preziosa collaborazione facciamo un ulteriore passo in avanti nella direzione della trasparenza e legalità”.
Le dichiarazioni del Commissario Legnini
“Ringrazio l’Anac e il Presidente Busia per la preziosa attività sin qui espletata e per gli impegni assunti con il nuovo Protocollo di collaborazione, che consentirà di rafforzare ulteriormente l’attività di vigilanza collaborativa e preventiva per i lavori post sisma e post frana. Si consolida con il Protocollo sottoscritto oggi quel binomio di celerità e legalità nella ricostruzione pubblica che è possibile conseguire potenziando, come abbiamo inteso fare, gli strumenti di controllo preventivo”.
Roma, 11 settembre 2025
Ufficio Stampa e Comunicazione
[ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione]
00186 Roma
W http://www.anticorruzione.it