
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 Mancano pochi giorni al via del nuovo anno scolastico e il Comune fa il
punto su lavori di edilizia negli istituti, servizio delle mense e
assistenza specialistica ai minori con disabilità.
Dichiarazione del sindaco *Roberto Lagalla*:
«Stiamo lavorando con determinazione per recuperare ritardi storici su
edilizia scolastica e servizi essenziali. In questi ultimi anni abbiamo
investito risorse straordinarie per rendere le scuole più sicure,
accessibili e accoglienti, con un’attenzione particolare ai più piccoli e
ai più fragili. È un impegno che guarda al futuro della città: più tempo a
scuola significa più opportunità per tutti».
Dichiarazione dell’assessore all’Istruzione *Aristide Tamajo*: «Abbiamo
rafforzato i servizi scolastici fondamentali, come la mensa, l’assistenza
specialistica per gli studenti con disabilità è stata garantita
massivamente, con l’obiettivo di garantire pari diritti e più tempo di
qualità a scuola. Il tempo pieno non è un lusso, ma una necessità educativa
e sociale, e il Comune ha scelto di sostenerlo concretamente, ampliando il
servizio e contenendo i costi per le famiglie. Le risorse destinate al
servizio di scuolabus sono state raddoppiate, consentendo di soddisfare
integralmente tutte le richieste pervenute dalle scuole. Grazie a tale
potenziamento, anche gli studenti frequentanti plessi privi di palestra
avranno la possibilità di raggiungere agevolmente le strutture sportive
individuate. L’ampliamento del servizio di trasporto scolastico consente,
pertanto, di azzerare i disagi logistici e di garantire pari opportunità di
accesso alle attività didattiche e formative».
*EDILIZIA SCOLASTICA*
Tra il 2023 e il 2024 le scuole statali sono state destinatarie di
assegnazioni straordinarie di circa 5 mln di euro (risorse comunali).
L’obiettivo è stato quello di consentire all’Amministrazione di far fronte
immediatamente alla risoluzione di criticità infrastrutturali più urgenti,
oltre che rimettere in funzione gli impianti tecnologici con provvedimenti
risolutivi e immediati.
Le risorse sono state finalizzate principalmente a:
– manutenzione straordinaria di tipo infrastrutturale;
– manutenzione ordinaria degli ascensori nelle scuole del Comune di Palermo
(gli impianti elevatori funzionanti avevano un contratto scaduto);
– ripristino e rimessa in funzione impianti termici e antincendio.
Sul fronte della manutenzione straordinaria dell’edilizia scolastica,
grazie al Patto per lo sviluppo della Città di Palermo, sono state
completate 6 aule della Direzione didattica “Cavallari”, in via Giafar,
mentre sono diversi gli interventi consegnati e in corso d’opera:
– Riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della scuola
dell’infanzia comunale di via della Barca 10 per consentire il recupero
dell’edificio, la trasformazione di una scuola dell’infanzia in asilo nido
e la creazione di nuovi posti (lavori in corso);
– Costruzione di un asilo nido per l’incremento dell’offerta formativa in
via XXVII Maggio ( lavori in corso);
– Nuova costruzione di un edificio pubblico destinato ad asilo nido
comunale su un’area libera sita in viale Sandro Pertini (lavori in corso);
– Lavori di riqualificazione funzionale e messa in sicurezza dell’ex asilo
rurale Principe Umberto, in via Di Dio 3, per consentire il recupero
dell’edificio e la creazione di nuovi posti per una scuola materna (lavori
in corso);
– Nuova costruzione di un edificio pubblico destinato ad asilo nido
comunale in un’area libera sita in via Altofonte (lavori in corso);
– Demolizione e ricostruzione in situ del padiglione B del plesso
Borsellino sito in largo Camastra 7, da destinare a scuola dell’infanzia
(lavori in corso);
– Nuova costruzione di un edificio pubblico destinato ad asilo nido
comunale in un’area libera sita tra la via Laudicina e la via N. la Rocca
(lavori in corso);
– Nuova costruzione di un edificio pubblico destinato ad asilo nido
comunale su un terreno confiscato sito in viale Michelangelo (lavori in
corso).
Inoltre, grazie ai finanziamenti dell’Unione europea – Next Generation EU,
è stato possibile realizzare un’area sportiva all’aperto nel cortile della
scuola Madre Teresa di Calcutta (Ics Perez-Calcutta), che si trova in via
Fiume 14 ad angolo con la via Maqueda e che ospita bambini e ragazzi della
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Mentre,
nell’ambito di due avvisi pubblici del 2 dicembre 2021 Missione 4
“Istruzione e ricerca”, finanziati dall’Unione europea – Next Generation
EU, sono stati consegnati e avviati i seguenti interventi:
– Riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza dei
locali dell’ex refettorio dell’I.C.S. Karol Wojtyla – Plesso scolastico
Marvuglia (lavori in corso);
– Riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza dei
locali dell’ex refettorio dell’I.C.S. Vittorio Emanuele III – Plesso
scolastico Paulsen (completato, in fase di collaudo).
Per quanto concerne gli ascensori, è in esecuzione un piano di intervento
che prevede la rimessa in funzione degli impianti elevatori guasti ormai da
5/8 anni per circa 150.000 €. Entro novembre 2025 gli interventi verranno
tutti completati.
Gli impianti termici delle scuole comunali e delle istituzioni scolastiche
statali, le cui strutture sono di proprietà del Comune di Palermo, sono
stati oggetto di importanti interventi realizzati nel corso degli anni
scolastici 2022/23 e 2023/24. In totale, gli interventi realizzati sono
circa un centinaio per un importo complessivo superiore al milione di euro.
Rimangono delle criticità in 3 plessi, sottoposti a vincoli architettonici,
i cui impianti sono in fase di progettazione.
Ulteriori 180 mila euro circa – fondi che l’ufficio ha attinto da un
vecchio mutuo Cassa Depositi e Prestiti – sono stati utilizzati per nove
interventi in altrettante strutture, e altri 13 mila euro circa (fondi
nido) per sei interventi in cinque asili nido.
In seguito a un’ulteriore ricognizione sulle condizioni degli impianti di
riscaldamento, nel corso del 2023 l’Amministrazione ha stanziato altri 360
mila euro circa (fondi comunali) per lavori di manutenzione o realizzazione
degli impianti, così suddivisi:
– 177.637,02 mila euro assegnati direttamente alle/ai dirigenti scolastici
di 8 scuole che hanno presentato un preventivo di spesa;
– 183 mila euro assegnati con affidamento diretto ad AMG ENERGIA S.p.A. per
ulteriori 29 interventi in altrettante scuole.
Infine, si è provveduto a potenziare la climatizzazione di tutti gli asili
e le scuole dell’infanzia attraverso l’acquisto di 150 climatizzatori, che
sono in fase avanzata di installazione. Questo ha permesso di migliorare in
modo determinante il microclima delle strutture, che erano talvolta
invivibili. oltre alla riorganizzazione di tutti gli spazi esterni degli
asili nido e delle scuole dell’infanzia per i quali si è provveduto a porre
in fuori uso tutti gli arredi esterni, sostituendoli interamente con nuovi
e moderni giochi, già tutti acquistati e installati.
*REFEZIONE SCOLASTICA*
Il Comune di Palermo assicura il servizio di refezione scolastica agli
studenti che frequentano le scuole pubbliche dell’infanzia, delle scuole
primarie e scuole secondarie di primo grado che hanno attivato sezioni a
tempo pieno (mattina e pomeriggio). E’ stato assicurato l’avvio del
servizio nelle date richieste dalle singole scuole. Da due anni scolastici
(2023/2024 e 2024/2025) il servizio viene garantito anche a giugno,
assicurando alle famiglie la possibilità di conciliare i tempi vita/lavoro,
non dovendosi gravare dell’onere di ricorrere a strutture private a
pagamento dove lasciare i figli.
L’analisi dei dati riferiti all’erogazione del servizio e, quindi,
dell’attivazione del tempo pieno, negli ultimi tre anni scolastici
evidenzia un trend di crescita costante in termini di numero di studenti
coinvolti e di centri di refezione attivi, che sono passati da 48 (a.s.
2022/2023) a 59 (a.s. 2023/2024), fino a raggiungere quota 63 con l’avvio
dell’ a.s. 2025/2026.
L’aumento del numero di centri evidenzia uno sforzo significativo
dell’amministrazione nel potenziamento logistico del servizio, in risposta
all’incremento dell’utenza e alla diffusione capillare del servizio nei
vari plessi: gli alunni iscritti sono aumentati in modo significativo: da
1.800 nell’a.s. 2022/2023 a 3.900 nell’a.s. 2025/2026 per un incremento
complessivo che supera il doppio in tre anni.
L’aumento delle adesioni ha generato un costo complessivo del servizio pari
a più di 2 mln di euro all’anno che l’Amministrazione ha deciso di non far
gravare sulle famiglie che pagano per l’iscrizione a mensa, il cui
contributo a reddito più basso è di 7 euro al mese.
*ASSISTENZA SPECIALISTICA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE*
Il Servizio di assistenza specialistica all’Autonomia e alla Comunicazione
ha garantito l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità
frequentanti le scuole del primo ciclo comunali.
Il numero dei minori con disabilità di cui è stato segnalato fabbisogno da
parte del Gruppo interdisciplinare per l’inclusione dello studente con
disabilità, che opera all’interno delle scuole, è in costante aumento.
Nell’a.s. 2023/2024 sono stati 1.976, nell’a.s. 2024/2025 il numero è stato
di 2.251, nell’a.s. 2025/2026 gli studenti sono circa 2.350 (il dato è in
aggiornamento). Occorre ricordare che nella graduatoria per gli assistenti
ai disabili pubblicata risultano idonei circa 2.800 candidati.
Il servizio, negli aa.ss. precedenti, è partito sempre con molto ritardo
rispetto all’avvio dell’a.s. (dicembre/gennaio), assicurando il servizio a
una percentuale che non andava oltre il 70% dei minori con disabilità.
Nell’a.s. 2024/2025, invece, si è raggiunta una percentuale di copertura
del 95%, ossia la totalità, tenuto conto dei minori assenti perché non
frequentanti per la particolare gravità della patologia e/o di una lunga
ospedalizzazione.
Il servizio costa, attualmente, al Comune intorno agli 8 mln di euro (sono
per le 80% risorse a provenienza comunale).
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo