
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Alla redazione con preghiera di pubblicazione. Grazie e buon lavoro.
Oggetto: comunicato stampa
Le iniziative di approfondimento per avvicinarsi
alla terza edizione della Marcia Intercomunale della Pace
La camminata attraverserà i comuni di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e
Casalgrande
ALBINEA (10 settembre 2025) – Tra il 12 settembre e il 4 ottobre sono in programma
molti eventi dal titolo “In cammino verso…”, organizzati dai comuni di Quattro Castella,
Albinea, Scandiano e Casalgrande, promotori della marcia intercomunale per la Pace
del 18 ottobre.
Si partirà venerdì 12 settembre, alle ore 18.45, con la presentazione della mostra
fotografica sul Congo di Elisabetta Bertoldi dell’Associazione di volontariato Elio’s Onlus,
che si terrà nella sala “Gino Strada” di piazza Ruffilli a Casalgrande.
Sabato 27 settembre, alle ore 11, verrà inaugurata la mostra pittorica “Tasmania” di
Oscar Piovosi (in occasione delle Giornate mondiali del migrante e del rifugiato) nella
sala civica di via Morandi 9 ad Albinea.
Domenica 28 settembre, alle ore 17.30, nella sala del Consiglio di piazza Dante, a
Quattro Castella, ci sarà “Giornalisti di guerra come artigiani di pace”: una riflessione
sull’etica del racconto che esplora il ruolo del giornalista di guerra nel tessere le trame
di una pace possibile. Sarà presente Barbara Schiavulli: giornalista di guerra, scrittrice
e fondatrice di Radio Bullets.
Sabato 4 ottobre, alle ore 11, nella sala del Consiglio Comunale di via Vallisneri 6, a
Scandiano, il giornalista, redattore e inviato di Rai3 Tommaso Giuntella parlerà di
“David Sassoli: il sogno di un’Europa solidale e costruttrice della pace”.
Il 12 ottobre, saranno previsti pullman per partecipare alla Marcia della Pace Perugia-
Assisi. Servirà l’iscrizione entro il 5 ottobre (costo 30 euro a persona). I punti di salita
dei pullman saranno in piazzale della Chiesa San Gaetano, via don Sturzo 2, ad Albinea
(ore 6), piazzale hotel Boiardo, via Pedemontana, 6 a Scandiano (ore 6.15), davanti al
bar I Care, via Santa Rizza, a Casalgrande (ore 6.30). Il rientro è previsto presso i vari
punti di salita dalle ore 22.
Marco Barbieri
COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco
42020 :: Albinea (RE) :: Italy ::P.zza Cavicchioni, 8
Sabato 18 ottobre infine si terrà, per il terzo anno, la Camminata intercomunale
“Passi di Pace”, che attraverserà per 30 chilometri complessivi i territori dei 4 comuni.
Questa marcia è rivolta a tutti i cittadini, alle scuole e alle famiglie. Vuole essere un
momento collettivo per lanciare pensieri e progetti diffusi, nonché promuovere attività
concrete di approfondimento ed elaborazione, nell’ottica di attivare una
responsabilizzazione collettiva e sostanziare il concetto di sostenibilità come paradigma
per comprendere il legame tra giustizia sociale, giustizia ambientale e giustizia
ecologica.
I Comuni promotori, insieme al Comitato Gemellaggi, Pace e cooperazione
internazionale di Albinea e a numerose associazioni che hanno aderito alla marcia, sono
da sempre impegnati ad approfondire tematiche riguardanti la Pace, il rispetto dei
Diritti Umani, l’Accoglienza, l’Inclusione sulla base delle sollecitazioni condivise poste
dall’Agenda 2030. Ha aderito alla marcia e parteciperà il movimento Europe for Peace
di Reggio Emilia. I Comuni promotori hanno aderito alla Campagna R1PUD1A di
Emergency.
Si tratta di una marcia, che sarà possibile percorrere anche solo per alcuni tratti (ed è
dunque adatta a tutti). La partenza sarà sabato 18, alle ore 8.15, da Quattro Castella e
terminerà alle ore 18 a Casalgrande.
Questo il programma nel dettaglio:
Ore 8.15: Ritrovo in Via G. Marconi Quattro Castella
Ore 8.30: Quattro Castella, Chiesa di S. Antonio Martire, Via G. Marconi
Ore 9.00: partenza da via Roma per procedere su Via Prampolini fino a Roncolo
Ore 9.30: Roncolo Via Filippo Turati – Via F.lli Cervi fino a Montecavolo centro
Ore 10.20: Montecavolo Via Fermi – Viale Menozzi fino a Puianello
Ore 10.40: Puianello attraversamento della SS 63 pista ciclabile Via S. Prospero – Via
Romesino – Via Crostolo
Ore 11.20: Botteghe Piazza Caduti Alleati di Villa Rossi – ciclopedonale fino ad Albinea
Ore 11.50: Albinea Piazza Cavicchioni – Municipio
Ore 12.30: Partenza per ciclopedonale fino a Borzano
Ore 13.40: Borzano pausa pranzo
Ore 14.00: Partenza per Via Ariosto –Via Zacconi– Via Mattaiano – Via Cà Duchi – Via Cà
de Signori – Via Resta
Ore 14.40: Scandiano Ciclopedonale del Tresinaro – Via della Rocca – Via Garibaldi
Ore 15.30: Piazza della Libertà p.zza Libertà – retro Municipio
Ore 16.00: Partenza per Viale della Repubblica – ciclabile per Chiozza
Ore 16.25: Chiozza Via Chiozzino – Via Madonna della Tosse – Via Botte fino a
Casalgrande
Ore 17.30: Casalgrande – Piazza Martiri della Libertà – Municipio
Ore 18.00: Conclusione
Durante la camminata, nelle soste in prossimità dei municipi, sono previste
performance, installazioni, letture e momenti di riflessione. Parteciperà a tutta la
marcia e interverrà durante le varie tappe John Mpaliza, attivista per i diritti umani.
Marco Barbieri