
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 10/09/2025, ore 12:02
Nota ai media!
————–
I lavori del plenum vengono trasmessi in diretta sulla homepage http://www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale. Su quest’ultimo è possibile interrompere lo streaming per rivedere i passaggi precedenti, in caso di interesse a specifici interventi. Alla pagina web http://www.consiglio-bz.org/it/filmati-delle-sedute-del-consiglio è disponibile invece, di norma dal giorno successivo alle riprese, una riproduzione strutturata delle stesse, con la possibilità di cercare e selezionare la discussione su un determinato atto e gli interventi dei singoli consiglieri/delle singole consigliere.
Consiglio / Consigliera di parità
Lavori Consiglio: Relazione d‘attività 2024 della Consigliera di parità – Il mobbing rimane tema centrale
**Presentata dalla Consigliera di parità Brigitte Hofer la Relazione sul 2024: 4.000 contatti, 723 casi trattati; mobbing e conciliazione famiglia-lavoro in primo piano.**
(Link video e foto in coda)
La Consigliera di parità Brigitte Hofer ha presentato oggi in Consiglio provinciale la per l’anno 2024.
La sua attività comprende tre ambiti principali:
1. Garante per discriminazioni di genere: Punto di contatto per lavoratrici e lavoratori che subiscono disparità nella vita lavorativa.
2. Servizio antimobbing: Oltre alla consulenza e alla mediazione, il focus principale è sulla prevenzione, ad esempio attraverso attività informative e corsi di formazione.
3. Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità: Insediato presso la Consigliera di parità con il compito di monitorare l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità.
Un anno di lavoro intenso con oltre 4000 contatti
L’anno 2024 è stato nuovamente impegnativo per l’ufficio della Garante. Oltre 4.000 contatti hanno portato a 723 trattazioni di casi concreti. È significativo constatare che un numero sempre maggiore di uomini si rivolge alla Consigliera di parità, sebbene la loro presenza resti ancora inferiore rispetto a quella delle donne.
Un particolare focus nel primo anno di mandato è stato posto sulla creazione di reti di collaborazione, su una maggiore visibilità attraverso una nuova immagine e materiale informativo, nonché sulla presentazione del progetto „La Consigliera di parità incontra le scuole“. Questo progetto offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di conoscere in modo interattivo il lavoro della Consigliera di parità e di visitare successivamente il Consiglio provinciale.
Focus delle consulenze
Dal punto di vista tematico, i casi di mobbing sono stati nettamente predominanti: il 51% delle richieste (369 casi) riguardava questo argomento. Oltre a conflitti individuali, si moltiplicano anche i casi di mobbing di gruppo. Il mobbing può colpire chiunque, e si dimostra così una tematica molto complessa.
La conciliazione famiglia e lavoro ha rappresentato, con il 30,2% (218 casi), il secondo tema più rilevante. Oltre a quesiti legati a gravidanza, maternità e congedo parentale, si sono rivolti all’ufficio della Consigliera di parità anche uomini, che hanno segnalato svantaggi nell’accesso o nell’utilizzo del congedo parentale.
Le molestie sessuali e lo stalking sul posto di lavoro hanno rappresentato il 7,6% dei casi (55 in totale). Le persone interessate erano prevalentemente donne giovani. Per molte di loro si è trattato di un’esperienza traumatica, con conseguenze significative sia sul piano professionale che personale.
Altri ambiti affrontati nelle consulenze hanno riguardato il divario salariale e questioni legate allo stipendio, licenziamenti, esclusioni e conflitti gravi, che non di rado sfociano in comportamenti riconducibili al mobbing. Nel 2024 è emerso chiaramente che la complessità dei casi è aumentata in modo significativo: molte persone si sono rivolte all’ufficio della garante solo in una fase avanzata della problematica oppure hanno presentato più tematiche contemporaneamente, rendendo necessario un rafforzamento del lavoro in rete.
Confronto tematico 2023–2024
Il confronto tra il 2023 e il 2024 mostra il seguente andamento:
· Mobbing: 369 casi nell‘anno 2024 → 46 casi in più rispetto al 2023 (323 casi)
· Conciliazione famiglia e lavoro: 218 casi nell‘anno 2024 → 23 casi in meno rispetto al 2023 (241 casi).
· Molestie sessuali & Stalking sul posto di lavoro: 55 casi nell‘anno 2024 → 4 casi in più rispetto al 2023 (51 casi)
· Altri motivi (ad. es. cessazione del rapporto di lavoro, retribuzione, trasferimento): 81 casi nel 2024 → 14 casi in meno rispetto al 2023 (95 casi)
Servizio antimobbing e osservatorio provinciale
Nel 2024 il servizio antimobbing è stato ulteriormente ampliato e reso più noto. Oltre a numerose consulenze, è stato creato nuovo materiale informativo e l’attenzione è stata posta sulla formazione continua.
Settori e gruppi target
La maggior parte delle persone che si sono rivolte alla Consigliera di parità erano lavoratrici e lavoratori dipendenti, soprattutto della pubblica amministrazione (39%), del commercio (26%), del settore alberghiero e della ristorazione (16%) e dell’industria (14%).
Osservatorio provinciale
Anche l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità è stato attivo. Si è occupato, tra l’altro, dei problemi relativi al trasporto delle studentesse e degli studenti, dell’uso di un linguaggio non discriminatorio nei media e della visibilità del proprio lavoro, anche attraverso un opuscolo e un video esplicativo.
Il tema annuale del 2024 dell’osservatorio provinciale era la partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita politica e sociale.
Alla seduta pubblica di novembre era presente il delegato federale tedesco per le questioni delle persone con disabilità. I primi risultati saranno presentati nell’autunno 2025 e approfonditi in un convegno dedicato.
Le domande di consigliere e consiglieri
Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha sollevato il tema del gender pay gap, e chiesto alla Consigliera informazioni sulla realtà effettiva nel pubblico e nel privato, per esempio nel turismo; ha invitato poi la Consigliera e le altre garanti a informare dei risultati delle iniziative che propongono. Alex Ploner (Team K) si è riferito all’attività dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, che fa delle segnalazioni, chiedendo se a queste viene dato seguito e se le situazioni si risolvono, ovvero cosa può effettivamente la Garante se per esempio l’ascensore nella stazione di Bressanone non funziona per mesi, e chi verifica l’attuazione delle proposte fatte alla Giunta. L’ass. Daniel Alfreider ha chiarito che inclusione e abbattimento delle barriere architettoniche sono importantissimi, e rilevato l’importanza dell’annunciato progetto sulla mobilità anche con le scuole, alle quali esse parteciperanno volentieri; ha invitato a pubblicare informazioni anche in ladino.
Brigitte Hofer ha riferito che nell’ambito del divario retributivo vede una luce: una nuova direttiva europea che ora introduce la trasparenza sulle retribuzioni, proprio al fine di combattere il divario retributivo: si avrà il diritto anche a vedere le retribuzioni dei colleghi; la direttiva cambierà anche il suo lavoro perché avrà nuove competenze. Inoltre, bisogna che negli annunci di lavoro si dica quanto si guadagna. Hofer ha poi riferito un caso in quest’ambito, e la difficoltà di accedere alle informazioni. Il gender pay gap è legato anche al lavoro part time, una condizione che riguarda il 70% delle donne lavoratrici altoatesine. IN quanto alla direttiva sulla trasparenza salariale, si tratta di un obbligo per aziende con un certo numero di dipendenti. Buona è la collaborazione con la camera di commercio, con cui si è organizzato un evento sull’equità nella retribuzione, ha aggiunto Hofer, invitando le aziende a pubblicare i dati sulle retribuzione come avviene in tutta Europa. In quanto alla presenza di barriere architettoniche, si continua a segnalare che il diritto va rispettato e garantito, e a lavorare per risolvere il problema.
Link video (Consiglio provinciale di bolzano/GNews):
Link foto (Consiglio provinciale di Bolzano/Werth):
NOTA per i media: i link video e foto vengono aggiornati nel corso della mattinata
**CPmc**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-relazione-d-attivita-2024-della-consigliera-di-parita-il-mobbing-rimane-tema-centrale)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/mr/bX5wiKVezhrTuVaf7VWq8okzUJT3jq7ed2-d5L6Nr9fYXWWlZ78ZDdK9LFb2cDuj-HtzEt7W_L6bCq03t8EUl0o2g82gSn0MXulERRB7LKqswR98XWc_9dxVlLgrvn3G-mQ1qPh_g8yxhuTNvX6IW08nR0899Wbi5b-7OjIKgs8mwNZCy24-i1-PwSHoFYScpN7XiApETzraWqMW1uxUHwz6ndFCEzvAoFIE4QUHKBE) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/un/26qow2kSoqaDN7ytokAR9hJCeYfmVEJl-qqJBHDPIVR-_80HrGO5HuEpMWr4_prADVwCT7PvUkhvGsGXwZpe7U49mB4FaL951aayUlgj_gScWUHmqrRfoKy-2vz07zA3DYWfb_qo2lMc_iFUuRQ0Pd9ilcXUxvlygr05cznAG81a7AYA-PeWafzqyCJ4d1PMuw__dA-vEOfhePVDztS0krBSY39SlcdIhsTtG-sqGiSsABuyaRmFXbnDXY5fZ09FlLweRiY0fc0)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.