(AGENPARL) - Roma, 10 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Il Capo della Polizia riceve le Fiamme oro al Viminale
Questa mattina il capo della Polizia Vittorio Pisani ha incontrato una delegazione di atleti e tecnici Fiamme oro, guidati dal presidente Francesco Montini, reduci da recenti vittorie nelle principali competizioni internazionali e in partenza per i mondiali di nuoto paralimpico di Singapore 2025
Tra gli atleti erano presenti la campionessa della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, da poco tornata dai mondiali di Rio De Janeiro con una medaglia d’oro e due di bronzo al collo; insieme a lei anche la giovanissima Tara Dragas, oro a squadre agli Europei ’25.
Numerosi i nuotatori paralimpici che hanno conquistato medaglie ai Campionati europei ’24 e che tra pochi giorni prederanno parte alla rassegna iridata di Singapore. Tra di loro gli agenti tecnici della Polizia di Stato Antonio Fantin e Giulia Ghiretti, insieme ai tesserati Francesco Bocciardo, Manuel Bortuzzo, Vincenzo Boni, Giulia Marchi, Emmanuele Marigliano e Domiziana Mecenate.
Infine, a rappresentare la specialità del nuoto in acque libere, erano presenti nella delegazione, Alessio Occhipinti, Giuseppe Ilario e Veronica Santoni.
Nel suo intervento il prefetto Pisani ha ringraziato tutti per l’impegno e ha espresso grande soddisfazione per i risultati e i successi ottenuti. “Ci teniamo al vostro esempio e ai valori che rappresentate, che sono quelli della Polizia di Stato. Mi auguro che portino a casa medaglie anche quelli che stanno per gareggiare”.
Il presidente della Federazione italiana nuoto paralimpico Franco Riccobello ha poi annunciato che il campione cremisi Antonio Fantin sarà il prossimo portabandiera della Federazione ai Campionati del mondo di nuoto paralimpico che si svolgeranno a Singapore dal 21 al 27 settembre.
“È un onore rappresentare i valori della Polizia, oltre alla mera prestazione sportiva – ha detto Fantin nel suo intervento – essere di esempio per i giovani è per noi un onore. I risultati vanno e vengono, ma essere di esempio per noi è fondamentale”.
Anche Giulia Ghiretti ha sottolineato quanto “È bello condividere i valori dello sport con i ragazzi, e questa è la cosa più importante”.
Sempre per rimanere in tema di campioni delle Fiamme oro, sono 16 gli atleti della Polizia di Stato che faranno parte della spedizione azzurra a Tokyo dove, dal 13 al 21 settembre, si svolgeranno i Campionati del mondo di atletica leggera.
Per il Gruppo sportivo della Polizia di Stato si tratta del numero di atleti cremisi più alto di sempre nella storia dei Mondiali.
Un’edizione record, la numero 20, anche per la nazionale italiana, che sarà rappresentata da 90 atleti, 46 donne e 44 uomini, anche in questo caso il numero più alto di sempre, a dimostrazione della crescita del livello degli azzurri anche in queste discipline.
In particolare, gli occhi saranno puntati sul giovane astro nascente del salto in lungo, Mattia Furlani, bronzo olimpico a Parigi ’24, argento mondiale indoor a Glasgow ’24, argento europeo a Roma ’24 e Apeldoorn ’25.
Grande attenzione anche per la giovanissima Larissa Iapichino, pire lei in ottima forma, reduce dal recente successo alle Finals della Diamond League nel salto in lungo femminile, e per il campione europeo della mezza maratona Yeman Crippa.
Da annoverare tra i big della nazionale anche i campioni olimpici di Tokyo ’20, Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi.
Ecco l’elenco completo degli atleti delle Fiamme oro convocati per i Mondiali:
Marcell Jacobs (100 m – 4×100 m), Samuele Ceccarelli (4×100 m), Catalin Tecuceanu (800 m), Ala Zoghlami (3.000 siepi), Gianmarco Tamberi (Salto in alto), Mattia Furlani (Salto in lungo), Yemaneberhan Crippa (Maratona), Dalia Kaddari (200 m – 4×100 m), Ludovica Cavalli (1.500 m), Ayomide Folorunso (400 hs), Rebecca Sartori (400 hs), Asia Tavernini (Salto in alto), Elisa Molinarolo (Salto con l’asta), Larissa Iapichino (Salto in lungo), Rebecca Lonedo (Maratona), Alexandrina Mihai (Marcia 20 km).
Roma, 10 settembre 2025
