
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Dal 12 al 14 settembre Bellaria Igea Marina celebra tradizione, gusto e
spettacolo.
FESTA DELLA PIADINA: TORNA LA TRE GIORNI DEDICATA AL PANE DI ROMAGNA
Per la prima volta organizzata da l’Accento srl, in stretta collaborazione
con l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina, la Festa della
Piadina torna da venerdì 12 a domenica 14 settembre per trasformare il
viale Paolo Guidi e strade limitrofe in un palcoscenico di gusto e
tradizione.
“Un nuovo corso per la manifestazione”, spiega l’Assessore alle
Attività Economiche Milena Casali, “in cui abbiamo voluto fosse ancor
più forte il coinvolgimento delle attività ‘local’: l’adesione in
buon numero dei quali è motivo di soddisfazione, oltre che segno di un
tessuto commerciale che collabora e intende essere protagonista. Una festa
che abbiamo voluto trasudasse passione e tradizione, distribuite in un
palinsesto ricchissimo in cui non mancheranno showcooking, spettacoli
itineranti e musicali.” Parole condivise da Alberto Tura, legale
rappresentante de l’Accento srl: “Siamo molto contenti di essere al
fianco del Comune di Bellaria Igea Marina nell’organizzazione di questa
importantissima manifestazione per l’intero territorio. La Festa della
Piadina non è solo un appuntamento gastronomico, ma un momento di identità
collettiva, che valorizza la cultura e le eccellenze locali.”
Tre giornate che vedranno protagonista la piadina, regina della tavola
romagnola, raccontata e interpretata appunto da numerose associazioni e
attività locali. Lungo il centro di Bellaria, infatti, i visitatori
potranno scoprire un percorso gastronomico che unisce creatività e
identità territoriale: dalla Pro Loco Bellaria Igea Marina con la sua
piadina gourmet alla tagliata di tonno, alla storica Osteria La Baracca con
specialità romagnole, passando per la piadineria Pacha Mama che propone il
rotolo con alici marinate, squacquerone, radicchio e rucola fino alle
proposte dolci de l’Insolito Posto con il gelato squacquerone e fichi con
piadina. Queste sono solo alcune delle prelibatezze che si potranno
assaggiare, ricordando anche lo stand del Comitato Borgata Vecchia,
‘memoria storica’ della manifestazione e presenza consolidata; presenza
che si unisce a quella dei ragazzi di Flottageddon, i quali tornano con dj
set dopo l’esperienza già vissuta per Sant’Apollonia.
Gli appuntamenti da non perdere
Il programma prevede spettacoli itineranti, musica, incontri letterari e
show gastronomici:
Venerdì 12 settembre: apertura con concerti e animazioni lungo il Viale dei
Platani.
Sabato 13 settembre: atteso lo showcooking di Frida Vasini, l’“Azdora di
Bellaria”, capace di trasformare la cucina in racconto popolare. Nella
stessa giornata, piazza Matteotti si animerà con danze, musica e dj set
fino a notte.
Domenica 14 settembre: secondo atto dello showcooking di Frida e
intrattenimento con concerti live, Lotteria dell’Estate e spettacoli per
famiglie.
Un altro momento di grande richiamo sarà la tappa di “Miss Mamma Italiana
2025” in Piazza Don Minzoni, capace di unire emozione e leggerezza in un
evento molto amato dal pubblico. Immancabile infine l’appuntamento con
“La Romagna dei Libri” con incontri che si terranno in tutte e tre le
giornate all’interno della Biblioteca A. Panzini.
La Festa della Piadina 2025 si presenta quindi come un’occasione unica per
riscoprire la convivialità romagnola: buon cibo, musica e spettacolo per un
weekend che celebra le radici, la creatività e la forza del territorio.
allegata un’immagine d’archivio (foto di Alessia Bocchini)
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di