
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 “Make Sense Campaign” 17-19 settembre: anche quest’anno l’ospedale San Giuseppe si unisce alla campagna di sensibilizzazione sui tumori testa-collo
Visite gratuite per una diagnosi precoce. L’invito è rivolto anche agli uomini. Come prenotare
Empoli – La Società Europea dei tumori Testa-Collo (EHNS) promuove anche quest’anno nel mese di settembre un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza sui tumori del distretto Testa-Collo e, in linea con quanto fatto l’anno passato, l’ospedale San Giuseppe torna ad aderire alla Make Sense Campaign.
“ L’obiettivo dell’iniziativa – sottolinea la dottoressa Francesca Martella direttore della Struttura operativa complessa Oncologia Medica Empoli – è quello di contribuire nel tempo a migliorare gli outcome per i pazienti colpiti dai tumori del distretto cervico-facciale che nella multiformità della patologia possono affiancare alle problematiche più strettamente sanitarie, problematiche psicologiche legate ai segni lasciti dai trattamenti sull’immagine corporea ”.
Attraverso la campagna, la EHNS spera di promuovere lo scambio di conoscenze multiprofessionale ma anche quello fra professionisti sanitari e popolazione.
“ La campagna – precisa il dottor Gianluca Leopardi direttore della Struttura operativa complessa otorinolaringoiatria – punta a educare alla prevenzione delle neoplasie, a far conoscere sintomi e segni dei tumori testa-collo e ad incoraggiare alla diagnosi precoce ”. Infatti, lo stile di vita e le infezioni da HPV possono aumentare il rischio di tumori testa-collo, la cui sopravvivenza raggiunge nel complesso l’80-90% a 5 anni, ma solo quando la diagnosi è precoce.
Dal 17 al 19 settembre, in linea con gli obiettivi della campagna europea e con l’indirizzo del piano nazionale sulla prevenzione:
• la Struttura operativa complessa Oncologia Medica si propone di attivare visite volte alla valutazione dei fattori di rischio e/o degli stili di vita individuali migliorabili al fine di ridurre l’incidenza di tali tumori: fumo di sigaretta e consumo di alcool saranno i principali fattori discussi con i pazienti.
• La Struttura operativa complessa Otorinolaringoiatria effettuerà visite cliniche per favorire una diagnosi precoce in pazienti che lo richiedano e presentino segni o sintomi potenzialmente sospetti, come tumefazioni del collo o comparsa di lesioni alla bocca, gola, e naso presenti da tempo o ancora perdita della voce da oltre 20-30 giorni e che non abbiano già ricevuto una diagnosi.
“ Siamo molto contenti di aver accolto questa iniziativa – osserva la dottoressa Francesca Martella – perché di questi tumori, che nel loro insieme rappresentano la settima causa di morte per cancro, si parla sempre molto poco . L’anno passato, all’iniziativa nel nostro ospedale hanno aderito per il 70% donne, indicando come queste siano ancora oggi più sensibili alle campagne di prevenzione ”. Tuttavia, “ nonostante una prevalenza netta di donne fra gli utenti visitati nel 2024, gli approfondimenti sono stati proposti equamente a uomini e donne ” aggiunge il Dr Leopardi – perché invece questi tumori hanno un’incidenza 3 volte maggiore nel sesso maschile ”. Per questo, la dottoressa Francesca Bellini, Direttore Sanitario del presidio ospedaliero, insieme ai colleghi, invita a una maggior partecipazione anche degli uomini alla campagna di prevenzione dei tumori testa-collo approfittando di questa importante iniziativa delle Strutture di Otorinolaringoiatria e Oncologia del presidio.
Paola Baroni
Ufficio Stampa AUSL TOSCANA CENTRO
Piazza S. Maria Nuova 1, Firenze
[ http://www.uslcentro.toscana.it/ | http://www.uslcentro.toscana.it ]
[ https://www.facebook.com/AziendaUSLToscanaCentro ] [ https://www.instagram.com/usltoscanacentro/ ]
______________________________________________________________________________________________
AVVISO DI RISERVATEZZA