
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 *A** Figline e Incisa Valdarno **nasce** il Tavolo della Pace*
*Insediatosi nei giorni scorsi, è aperto alla partecipazione di cittadini,
gruppi e associazioni e Amministrazioni limitrofe. Prossimo incontro: 23
settembre*
Si è insediato ufficialmente nei giorni scorsi il Tavolo “Insieme per la
Pace” del Comune di Figline e Incisa Valdarno, che è presieduto dal
Presidente del Consiglio comunale di Figline e Incisa Valdarno e che
prevede l’adesione di chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo
sia come singolo sia in rappresentanza di un gruppo operante sul territorio
valdarnese e non.
Si tratta di un’iniziativa che fa seguito ad un Ordine del giorno,
presentato nei mesi scorsi dai gruppi di maggioranza del Consiglio comunale
di Figline e Incisa Valdarno sul tema del riconoscimento dello Stato della
Palestina e del “cessate il fuoco” nella striscia di Gaza, per promuovere
azioni di sensibilizzazione sul tema della pace attraverso il dialogo, la
cooperazione con la comunità e l’impegno attivo sul territorio. E sono
stati tanti i rappresentanti di associazioni, comitati, realtà civiche e
singoli cittadini a partecipare alla prima riunione di insediamento del
Tavolo, a testimonianza di una forte sensibilità e di una volontà condivisa
di lavorare insieme per la costruzione di percorsi e iniziative condivisi.
Tra i presenti, esponenti di gruppi e associazioni come Costruttori di
Pace, Donne Attive per la Pace, Comitato “No Guerra Valdarno Superiore”,
Azione Cattolica, ANPI Figline, SPI CGIL Valdarno, Terra Libera tutti e “Pace
e diritti” di Bagno a Ripoli, oltre al Presidente del Consiglio di
Reggello, il vicepresidente del Consiglio comunale di Terranuova
Bracciolini, un consigliere comunale di Bagno a Ripoli e diversi cittadini
e cittadine.
In occasione della prima riunione del Tavolo, oltre a manifestare
l’appoggio all’azione della Global Sumud Flottilla, è stato presentato il
suo regolamento, che prevede la partecipazione paritaria di enti,
associazioni e comitati, con un metodo di lavoro condiviso e democratico.
Obiettivo: coordinarsi e confrontarsi periodicamente, per dare vita ad
azioni comuni, campagne di sensibilizzazione e iniziative educative,
coinvolgendo anche le scuole del territorio. È stata, inoltre, fissata la
data del prossimo incontro, che si terrà presso il municipio di Figline
martedì 23 settembre alle 17.30 per discutere, tra gli altri temi, anche
dell’adesione alle marce “Barbiana–Perugia” e “Perugia–Assisi”.
“Diamo il via a questo nuovo percorso di condivisione, che coinvolgerà
presto anche le Amministrazioni comunali vicine (alcune delle quali hanno
già aderito al tavolo) e chiunque avrà voglia di dare il proprio contributo
a tema, condannare con forza il genocidio in corso a Gaza e chiedere a gran
voce il riconoscimento dello Stato della Palestina – spiegano il Presidente
del Consiglio comunale e il Sindaco -. La nostra infatti è una comunità che
crede profondamente nella giustizia e nei diritti fondamentali, pertanto
non può rimanere in silenzio di fronte ad azioni inumane, violente e
intimidatorie, come quelle perpetrate negli ultimi giorni contro la Global
Sumud Flottilla, impegnata in una missione di pace e solidarietà per
portare aiuti umanitari a persone innocenti. Ed è proprio per promuovere
questa stessa cultura di pace e solidarietà, che sappia unire le nostre
comunità a quelle più lontane geograficamente ma non nei valori, che
invitiamo i cittadini e le realtà del territorio a prendere parte al
neonato Tavolo della Pace”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno