
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 I PROGETTI INFRA+ DELL’UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE
ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO”
ISaAC – come nuova IR del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica –
DISSTE, promuoverà la progettazione e la ricerca per la sostenibilità. I 3 laboratori multidisciplinari
sono connotati per ambiti di intervento: chimica ed economia circolare, soluzioni innnovative biobased e monitoraggio dell’ambiente, delle risorse e del clima.
UPO (proponente unico)
BRL – potenziamento dei laboratori di biosicurezza di livello 3 – Biosecurity Research Laboratories, IR
dell’Università del Piemonte Orientale deputata alla manipolazione e analisi avanzata di agenti
infettivi altamente patogeni. L’implementazione consentirà lo studio e la diagnosi di malattie ad alto
rischio di trasmissibilità, oltre alle nuove terapie con vettori virali geneticamente modificati.
UPO (proponente unico)
TANDEM – ampliamento e messa a sistema di due infrastrutture di ricerca ‘chiave’ in Piemonte:
CAAD nell’analisi cellulare avanzata su larga scala e nella diagnostica clinica non-invasiva; MBC
nell’analisi genetica di ultima frontiera verso malattie oncologiche e onco-ematologiche, genetiche e
autoimmuni. L’obiettivo è lo sviluppo di strategie integrate (o multi-omiche) e della medicina
personalizzata per la diagnostica.
UPO (capofila), in partnership con Università di Torino
PRISMA – potenziamento della capacità operativa delle IR di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
per far fronte alla crescente richiesta del mercato: particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei
metaboliti coinvolti in processi patologici e nell’invecchiamento e allo studio di materiali per i
settori: green economy, idrogeno, farmaceutico, alimentare e industria del riciclo.
UPO (capofila), in partnership con Politecnico di Torino
QUASAR SA 2025 – IR d’avanguardia che risponde alla domanda di riduzione di fertilizzanti e
pesticidi per incrementare la sostenibilità in agricoltura. È costituita da una banca di germoplasma
per la conservazione e la gestione di microrganismi del suolo benefici per le piante e da una serra a
contenimento per lo studio di organismi nocivi a rischio diffusione (o in quarantena).
UPO (capofila) in partnership con Consiglio Nazionale delle Ricerche
REALNESS – implementazione e messa a sistema della rete regionale integrata di bio/databanking,
costituita dalle infrastrutture di ricerca atte a raccogliere campioni biologici, in modo sistematico e
organizzato, implementati da innovativi sistemi computazionali di analisi avanzata dei dati.
UPO (capofila) in partnership con Università di Torino
DREAMJM – rafforzamento delle infrastrutture integrate di manifattura avanzata, con focus verso
l’industria 5.0, con l’obiettivo di dare un valore aggiunto alla produzione, rispettando le esigenze dei
consumatori e l’ambiente. Tali studi offriranno alle aziende flessibilità senza precedenti,
ottimizzazione dei processi e accelerazione dei tempi di sviluppo dei prodotti.
UPO è partner del Politecnico di Torino (capofila)
#######