
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 COMUNICATO STAMPA
VITERBO: L’ASSESSORE GHERA INAUGURA
LA STAZIONE RIQUALIFICATA DELLA ROMA NORD
«Avviato un piano di riqualificazione delle infrastrutture ferroviari regionali atteso da anni»
Roma, 8 settembre 2025 – Questa mattina ha riaperto ai cittadini la stazione di Viterbo della ferrovia regionale Roma Nord (Roma-Civita Castellana-Viterbo). Ad inaugurare Porta Fiorentina, oggetto di importanti interventi di riqualificazione, è stato l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
L’intervento di riqualificazione completato oggi risulta ricompreso nel più ampio appalto di riqualificazione delle stazioni di Viterbo e Labaro sulla ferrovia regionale Roma Nord, finanziati con un totale di oltre 2,2 milioni di euro.
In particolare, la riqualificazione della Stazione di Viterbo ha riguardato il risanamento delle pensiline di banchina con rifacimento completo sia dell’impermeabilizzazione sia della pavimentazione e nuovo impianto di illuminazione; la riqualificazione del fabbricato viaggiatori con rifacimento completo sia dell’impermeabilizzazione che della pavimentazione e il rifacimento completo dei servizi igienici.
«La riqualificazione di questa stazione rappresenta un segnale importante che conferma gli impegni presi dalla Giunta regionale per rendere sempre più efficiente il servizio di trasporto pubblico regionale. Sulla Roma-Civita Castellana-Viterbo la Regione Lazio, attraverso Astral, sta realizzando importanti interventi, come il raddoppio della tratta Riano-Morlupo, che consentiranno di ammodernare un’infrastruttura ferroviaria che negli anni passati non era mai stata oggetto di interventi di riqualificazione e manutenzione», dichiara l’assessore Ghera.
LAVORI IN CORSO SULLA ROMA-VITERBO
Dal 1° luglio 2022 la ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo è passata sotto la gestione della Regione Lazio che ha subito avviato, attraverso Astral, un piano straordinario di manutenzione dell’infrastruttura.
Tra le principali attività in corso vi è il raddoppio di tracciato della ferrovia tra le stazioni di Riano e Morlupo. I lavori sono divisi in due lotti: il Lotto 1, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27 per un totale di circa 108 milioni di euro, ricade nell’area dei Comuni di Riano, Castelnuovo di Porto e, sia pure in maniera limitata, anche in quello di Morlupo. Si prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Si sviluppa in gran parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base.
Il potenziamento della linea ferroviaria è accompagnato da una serie di interventi sulla viabilità al fine di eliminare gli attuali passaggi a livello e mantenere la continuità funzionale della rete stradale. L’intervento prevede la realizzazione di n.2 viadotti in misto acciaio calcestruzzo su fondazioni indirette, ciascuno di lunghezza pari a circa m.103. È inoltre prevista la realizzazione di n.2 gallerie artificiali; la prima di m.388 (in cui sono ricompresi circa m.80 di galleria naturale) e la seconda di m.705, da realizzarsi in due parti, tra le quali si sviluppa la nuova Stazione interrata di Castelnuovo di Porto.
Il Lotto 2, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27, per un totale di circa 58 milioni di euro, ricade nell’area del Comune di Morlupo e prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Verrà realizzato un viadotto di lunghezza pari a circa 935 metri, due svincoli stradali sulla SS Flaminia in corrispondenza della Stazione, la nuova stazione di Magliano – Morlupo, due sottovia con traffico veicolare in corrispondenza degli svincoli ed un sottovia pedonale che garantisce il collegamento tra pista ciclabile e stazione ferroviaria.