
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Le nozze di Figaro
Il capolavoro di Mozart diretto da Marco Angius con la regia di Henning Brockhaus
dal 12 al 14 settembre al Teatro Nuovo di Spoleto
La 79a Stagione lirica sperimentale si chiude con l’opera buffa in quattro atti Le nozze di Figaro, composta da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1786. L’opera fa parte insieme a Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790) della celebre Trilogia dapontiana, che raccoglie i tratti principali del teatro musicale del Settecento anticipando gli sviluppi ottocenteschi del genere buffo. Le nozze di Figaro sarà in scena al Teatro Nuovo di Spoleto venerdì 12 e sabato 13 settembre alle ore 20.00 e domenica 14 settembre alle ore 16.30. (Lunedì 15 e martedì 16 settembre alle ore 9.30 le recite per le scuole).
Sul podio Marco Angius, la regia è affidata a Henning Brockhaus, che nel 2022 curò la messa in scena di Don Giovanni. Costumi di Giancarlo Colis, coreografia di Valentina Escobar e luci di Eva Bruno. Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale (dal giugno scorso l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come orchestra territoriale), Coro e Tecnici del Teatro Lirico Sperimentale, maestro del coro Mauro Presazzi, maestro al cembalo Antonio Vicentini. Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale.
A comporre il cast, i solisti dello Sperimentale Andrea Ariano (12, 15) / Stepan Polishchuk (13) / Marco Guarini (14, 16) (Il Conte di Almaviva), Lorena Cesaretti (12, 15) / Viktoriia Balan (13) / Francesca Paoletti (14) / Giorgia Costantino (16) (La Contessa di Almaviva), Sara Di Santo (12, 15) / Gaia Cardinale (13) / Kristýna Kůstková (14) / Eleonora Benetti (16) (Susanna), Nicolò Lauteri (12, 15) / Mattia Ribba (13) / Marco Gazzini (14, 16) / (Figaro), Emma Alessi Innocenti (12, 15) / Francesca Mercuriali (13) / Francesca Lione (14, 16) (Cherubino), Elena Finelli (12, 15, 16) / Chiara Latini (13, 14) (Marcellina), Davide Romeo (12, 15, 16) / Sathya Gangale (13, 14) (Bartolo / Antonio), Nicola Di Filippo (12, 15, 16) / Joaquin Echave Cangemi (13, 14) (Basilio / Don Curzio), Ariadna Vilardaga (12, 15, 16) / Beatrice Caterino (13, 14) (Barbarina).
Marco Angius: «Motori impliciti di questa folle giornata sono senza dubbio il desiderio, corrisposto o meno, secondo i suoi diversi stadi cronologici – da quello adolescenziale a quello maturo – e il travestimento a oltranza, inteso come mutazione d’identità ovvero perdita di essa fino all’inversione tra genere maschile e femminile incarnata dal paggio Cherubino. Le nozze di Figaro, come regno della finzione, presentano personaggi-automi irrealistici quanto ineffabili. In questa commedia degli alter ego, astrazione e narrazione si fronteggiano attraverso diversi strati sociali che proclamano il loro reciproco disprezzo».
Henning Brockhaus: «con Le nozze di Figaro Mozart è riuscito a fare un enorme passo in avanti nel teatro musicale, nessun altro compositore del suo tempo aveva i mezzi per rendere la musica così teatrale, la capacità di mettere davvero in musica il pensare, il sentire e l’agire dei personaggi. Il “buffo convenzionale” vale per il gruppo di Don Bartolo, Marcellina, Don Basilio e Antonio, il giardiniere. La Contessa ha maggiore spessore; lo stesso vale per Rosina, che nel Barbiere è una vivacissima e furba ragazza, mentre qui si presenta con la maturità di una donna malinconica e trascurata dal marito, per poi interessarsi al giovanissimo Cherubino».
La conferenza di presentazione dell’opera si terrà venerdì 12 settembre alle ore 18.00 al Teatro Nuovo, saranno presenti Marco Angius, Henning Brockhaus e Valentina Escobar. In occasione della conferenza, verrà consegnato il Premio Spoleto Gioielli al cantante dello Sperimentale che avrà dimostrato le migliori attitudini sceniche nel corso della stagione.
Biglietti:
I settore (platea, palchi platea e palchi I ordine) € 35,00*
II settore (palchi II e III ordine) € 25.00*
galleria € 20,00*
ridotto** € 20,00
*esclusi diritti di prevendita
**ridotto: under 30, over 60, gruppi, associazioni ed enti convenzionati
La produzione sarà replicata nei principali teatri della regione: giovedì 18 settembre alle ore 9.30 e alle ore 20.00, al Teatro Morlacchi di Perugia; sabato 20 settembre alle ore 16.30, al Politeama Clarici di Foligno; domenica 21 settembre alle ore 16.30, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello; lunedì 22 settembre alle ore 20.00, al Teatro Mancinelli di Orvieto; martedì 23 e mercoledì 24 settembre alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Todi.