(AGENPARL) - Roma, 8 Settembre 2025(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *LA POLIZIA LOCALE DI VENEZIA RITIRA SEI PATENTI IN 12 GIORNI PER
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA* —————————————–
Nelle ultime settimane, il Reparto Motorizzato del Corpo di Polizia Locale di
Venezia è stato particolarmente impegnato nelle attività di contrasto alla
guida in stato di ebbrezza. In dodici giorni sono state ritirate sei patenti
di guida, con diversi interventi che hanno richiesto anche il sequestro di
veicoli e la segnalazione dei conducenti all’Autorità giudiziaria.
Il 20 agosto, in orario notturno, un cittadino di mezza età, residente a
Mestre, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura ad elevata
velocità lungo via Milano. Fermato tra via Tasso e corso del Popolo per un
controllo di polizia stradale, presentava sintomi evidenti di abuso di alcol.
Il test etilometrico ha confermato un tasso superiore a 1,5 g/l, oltre il
limite massimo consentito dalla legge. La patente è stata ritirata per
l’invio in Prefettura e il veicolo sequestrato ai fini della confisca.
L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica.
Il 24 agosto, intorno alle 13.30, un cittadino mestrino, alla guida di
un’autovettura, è rimasto coinvolto in un incidente con un ciclista in
sella a una bici a pedalata assistita all’incrocio tra via Miranese e via
Oriago. Dai controlli è emerso che il conducente, residente a Spinea, aveva
un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, rientrante nella fascia
amministrativa. Anche in questo caso la patente è stata ritirata e inviata
in Prefettura per i provvedimenti di competenza.
Il 29 agosto, nel tardo pomeriggio, lungo via Martiri della Libertà, il
conducente di un’autovettura ha perso il controllo del mezzo, uscendo di
strada e riportando danni ingenti al veicolo. L’uomo, residente a Scorzè,
è risultato positivo all’etilometro con un tasso superiore a 1,5 g/l. La
patente è stata ritirata e l’auto sequestrata. Durante le procedure, il
mezzo stava per essere consegnato a una persona di conoscenza del conducente,
ma la donna, giunta sul posto, mostrava anch’essa sintomi compatibili con
l’assunzione di alcol. Sottoposta a test, è risultata positiva con un
tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l: anche la sua patente è stata ritirata. Il
veicolo è stato infine affidato a persona idonea. L’uomo è stato deferito
alla Procura della Repubblica.
Il 30 agosto, nel tardo pomeriggio, un conducente di autobus di linea ha
perso il controllo del mezzo a Cà Sabbioni, urtando con la fiancata
un’auto in sosta. Sottoposto a test alcolemico, è risultato avere un tasso
compreso tra 0,8 e 1,5 g/l. La patente è stata ritirata e inviata
all’Ufficio Territoriale del Governo. L’uomo è stato sanzionato anche
sul piano amministrativo per la perdita di controllo del veicolo ed è stato
deferito alla Procura della Repubblica.
Infine, il 1° settembre, a Marghera in via Silvio Pellico, un 73enne
mestrino, coinvolto in un lieve tamponamento, è risultato positivo
all’etilometro con un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l. La patente è stata
ritirata e inviata alla Prefettura, mentre il veicolo è stato posto sotto
fermo amministrativo e affidato a persona di sua fiducia. Anche in questo
caso è stata inoltrata la segnalazione all’Autorità giudiziaria. Si
precisa che i procedimenti penali sono ancora in corso e che la colpevolezza
delle persone coinvolte dovrà essere accertata con sentenza irrevocabile.
“La guida in stato di ebbrezza mette a rischio non solo la vita di chi si
trova al volante, ma anche quella di chiunque si trovi sulla strada –
commenta l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce – Questi interventi
dimostrano la grande attenzione e l’impegno costante della nostra Polizia
Locale nel presidiare il territorio, prevenire incidenti e tutelare la
sicurezza dei cittadini. Continueremo con determinazione su questa strada, di
giorno e di notte”.
Venezia, 8 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale
