
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Ex chiesa delle Benedettine riaperta al pubblico, successo per il concerto dell’Ensemble Vanvitelli. La sindaca Tarasconi: “E’ solo l’inizio, restituiremo questo luogo alla città”Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto ieri sera, con entusiasmo e grande apprezzamento, il concerto dedicato alle composizioni di Alessandro e Domenico Scarlatti che ha segnato la riapertura eccezionale della chiesa delle Benedettine. L’evento, inserito nella sezione FA_RE SPAZIO della 12ª edizione del Festival I Parchi della Musica, ha unito l’intensità dell’esecuzione musicale dell’Ensemble Vanvitelli alla suggestione di un luogo storico rimasto per decenni sconosciuto alla comunità, restituendolo per una sera alla vita culturale cittadina.Prima dell’inizio della serata, introdotta dagli interventi della sindaca Katia Tarasconi e dell’assessore alla Cultura Christian Fiazza, i presenti hanno potuto apprezzare anche la presentazione curata dal FAI, che ha illustrato la storia e le peculiarità architettoniche di un edificio voluto da Ranuccio Farnese.“È stata un’emozione – ha sottolineato la sindaca Katia Tarasconi – vedere questo spazio tornare a vivere, circondato dalla gioia di un pubblico così numeroso. Momenti come questi rafforzano il legame tra la città, la sua storia e la sua comunità. Questo è solo l’inizio: stiamo già lavorando a un progetto strutturato che porterà, con altre iniziative, a una vera e propria restituzione alla città di questo luogo magico”.La riapertura della chiesa si inserisce infatti nel quadro del Piano Città, siglato nel luglio 2024 tra Comune di Piacenza e Agenzia del Demanio, finalizzato alla valorizzazione di immobili pubblici in disuso e alla loro restituzione alla cittadinanza.Determinante, per consentire la piena riuscita della serata, è stato l’impegno del Politecnico di Milano che ha curato gli interventi di messa in sicurezza, rendendo possibile l’accesso al pubblico in condizioni di totale sicurezza. Un lavoro che testimonia la valenza del progetto come esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, enti culturali e mondo accademico.Il concerto, accolto da una sala gremita e da lunghi applausi, ha confermato non solo la qualità del Festival I Parchi della Musica, diretto da Francesca Rossi Del Monte, ma anche la capacità della musica e della cultura di restituire valore e significato a luoghi dimenticati, generando nuova consapevolezza e prospettive di futuro.Il Comune di Piacenza rivolge un sentito ringraziamento all’Agenzia del Demanio, al Politecnico di Milano, al FAI, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, a Confindustria Piacenza e a tutti i partner istituzionali e culturali che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, rendendo possibile una serata che segna l’avvio di un percorso condiviso di valorizzazione e restituzione alla città di un bene tanto prezioso.