
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 [image: Logo LUMSA.png]
*Discriminazioni, giovedì 11 settembre all’Università LUMSA la proiezione
del docufilm su Liliana Segre*
*intervengono: Lucio Pifferi (direttore della Polizia di Prevenzione) e
Andrea Occhipinti (Lucky Red)*
Nell’80° anniversario della Liberazione e in vista dell’apertura dell’anno
accademico 2025-2026, l’Università LUMSA l’11 settembre 2025 propone “*Il
cinema racconta la storia. 1945: il tempo della libertà*”, un evento che si
colloca all’interno di un’attenta riflessione avviata per impulso del Corso
di Laurea di *Scienze politiche e studi internazionali.*
In questa occasione si vuole tornare a* riflettere su come il cinema
racconta la storia *rappresentando il proprio tempo. Mettendo al centro
dell’attenzione il tema della libertà e della responsabilità personale,
l’incontro tra storia e consapevolezza del presente che nella
rappresentazione cinematografica viene evidenziato, in particolare,
dialogando attorno alla *proiezione del docufilm “Liliana”*, che attraverso
una testimonianza di grande pathos e nel ricordare i rischi di attitudini
discriminatorie, che a distanza di generazioni possono riproporsi nel
vivere quotidiano, consentirà di discutere su quelle scelte individuali e
collettive che investono il profilo di una società inclusiva e democratica.
L’evento, che vede l’intervento dei professori dell’Università LUMSA *Andrea
Ciampani* (ordinario di Storia contemporanea) e *Paola Dalla Torre* (associata
di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali) è strutturato
in due momenti.
Dopo i saluti iniziali del professor *Francesco Bonini*, rettore
dell’Università LUMSA, l’evento sarà inquadrato storicamente
dall’intervento del prof.* Andrea Ciampani* e considerato dal versante
cinematografico dai contributi della prof.ssa *Paola Dalla Torre* e *Andrea
Occhipinti*, produttore e distributore cinematografico, fondatore e
presidente della *Lucky Red*.
Seguirà la proiezione del docufilm *Liliana*, (2024), distribuito dalla
Lucky Red. Il film racconta la storia di *Liliana Segre*, senatrice a vita
della Repubblica che a 13 anni visse il dramma della deportazione ad
Auschwitz insieme al padre. Sopravvissuta alla barbarie dell’Olocausto e
tornata in Italia ha dedicato a sua esistenza a sensibilizzare i giovani
contro indifferenza e razzismo. Il Presidente Mattarella l’ha nominata
senatrice a vita nel 2018 e l’Università LUMSA nel 2020 le ha conferito la
laurea *honoris causa* in *Relazioni internazionali* per il suo impegno
civile e sociale.
Al termine della proiezione prenderà la parola il regista del docufilm *Ruggero
Gabbai*, successivamente le attività continueranno con *Domenico Cerbone*,
dirigente superiore della P.S. e direttore dell’Ufficio Comunicazione
Istituzionale della Polizia di Stato e coautore di due libri della collana
“Fecero la scelta giusta”, prodotti e realizzati nell’ambito del *progetto
Memoria* attraverso il contributo di noti storici e l’analisi di inedite
fonti storiche del Ministero dell’Interno: “*Fecero la scelta giusta – I
poliziotti italiani che si opposero al nazifascismo*” e l’altro “*Fecero la
scelta giusta – I poliziotti italiani che soccorsero gli ebrei*”, entrambi
pubblicati nel 2025 e che sottolineano l’impegno silenzioso e rischioso di
funzionari e agenti dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza durante
il periodo dell’occupazione nazifascista in Italia, caratterizzato da un
altissimo senso civico e delle Istituzioni.
Le conclusioni sono affidate a *Lucio Pifferi*, dirigente generale di
Pubblica Sicurezza e direttore centrale della Polizia di prevenzione, che
andrà a contestualizzare i temi del film e le derive discriminatorie
razziste ancora oggi latenti nella nostra società e quanto si fa ed è
possibile fare per prevenire le stesse.
Moderatore: *Guglielmo Fiori*, coordinatore dell’iniziativa e consulente
per i grandi eventi LUMSA.