
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 COMUNICATO STAMPA
REGIONE: IL SECONDO INCONTRO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI DEL LAZIO
A ottobre nuova riunione per raccogliere proposte operative sui temi della formazione, innovazione, nuove imprese
Roma, 8 settembre 2025 – Si è svolto oggi presso la sede della Regione Lazio il secondo incontro della Consulta dei giovani Imprenditori e professionisti del Lazio.
La Consulta, promossa dalla Regione Lazio, riunisce rappresentanti under 40 delle associazioni di imprese e di alcuni ordini professionali del Lazio ed è uno strumento molto importante per il confronto tra nuove generazioni di imprenditori e professionisti, al fine di elaborare proposte e soluzioni da sottoporre e condividere con la Regione e Lazio Innova.
L’incontro, in primis, ha fornito l’occasione per programmare i primi lavori ed obiettivi della Consulta, nonché per avviare un confronto costruttivo sulla bozza di regolamento interno, che sarà oggetto di approvazione nel corso della prossima seduta utile. La discussione si è poi spostata sulla programmazione di eventi da realizzare in collaborazione tra gli ordini professionali e Lazio Innova, per la promozione del bando “Giovani Attività Professionali”, che ha suscitato particolare interesse e attenzione, in apertura il prossimo 16 settembre e su cui sono allocati ben 5 milioni di euro.
I rappresentanti delle associazioni di imprese hanno, poi, evidenziato la possibilità di una collaborazione più continua e proficua con gli ordini professionali per l’esecuzione degli adempimenti, ambientali e sociali, richiesti per la partecipazione alle gare pubbliche.
Dai rappresentanti degli ordini professionali è arrivata, invece, la richiesta alla Regione di un’azione mirata a sostegno della formazione continua dei giovani professionisti legata all’acquisizione dei crediti formativi ed allo sviluppo di networking verso il mondo delle imprese. Da ultimo, ma certo non per importanza, si è parlato delle misure regionali dedicate al venture capital ed alla nascita di nuove imprese, con 4 bandi in scadenza entro l’anno per un importo globale di oltre 70 milioni.
I giovani hanno, infatti, un ruolo propositivo fondamentale, come dimostra la recente legge regionale sull’Equo Compenso (che si conforma alla legislazione nazionale delle disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Legge n.49/2023) e l’inserimento dei professionisti tra i beneficiari di alcuni Bandi del Fesr.
«Il confronto con i giovani costituisce per gli amministratori un’importante occasione di ascolto, ispirazione e stimolo. Proprio da questi momenti di dialogo nasce l’impegno della Regione Lazio a mettere presto in campo nuove misure e voucher pensati per sostenere l’avvio e l’ingresso nel mercato delle nuove generazioni di imprenditori e professionisti», ha dichiarato la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
Sarà convocata entro ottobre una nuova riunione della Consulta per raccogliere proposte operative sui temi della formazione, innovazione, nuove imprese.