
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 La presidente Sarah Bistocchi (Pd) ha presentato a Palazzo Cesaroni la
mozione che andrà in Aula giovedì: “Dotare la città di un
presidio sanitario moderno e funzionale, rispettando i tempi del
Pnrr”
(Acs) Perugia, 8 settembre 2025 – “E’ necessario che la Giunta
regionale si attivi per assicurare il completamento dei lavori della
nuova Casa di Comunità di Monteluce nei tempi stabiliti, che
rappresenterà un presidio sanitario moderno e funzionale e deve
essere ultimata rispettando le tempistiche del Piano nazionale di
ripresa e resilienza”. Lo ha detto, durante una conferenza stampa
che si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni, la presidente
dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi,
presentando una apposita mozione che l’Aula discuterà nella seduta
fissata per giovedì 11 settembre.
Durante l’incontro – a cui ha partecipato anche il consigliere
comunale di Perugia Federico Maria Phellas, presentatore di un analogo
atto a Palazzo dei Priori insieme agli altri capigruppo di maggioranza
– la consigliera regionale del Partito democratico ha ricostruito le
vicende legate all’accordo di programma firmato nel 2006 da Regione
Umbria, Provincia e Comune di Perugia, Università degli Studi e
Azienda ospedaliera di Perugia per la riqualificazione dell’area ex
Policlinico Monteluce. Proprio nell’ambito di quell’intervento,
nel 2014 è stato previsto di spostare il Centro di salute di via XIV
Settembre – in un edificio che verte in condizioni critiche ed ha
bisogno di importanti lavori di ripristino – nella struttura
denominata padiglione E che dovrebbe quindi divenire la nuova sede del
Centro di Salute, del Servizio Farmaceutico, nonché di altri servizi
ed uffici a carattere socio sanitario attualmente localizzati nella
sede di via XIV Settembre. La realizzazione di questa nuova struttura,
denominata ‘Casa di Comunità’, per la quale era già stato
elaborato un progetto di riqualificazione, permetterebbe la chiusura e
la successiva vendita della vecchia sede, ormai non più adeguata a
rispondere alle mutate esigenze dell’utenza. Il progetto presentato
prevedeva la realizzazione di uno spazio fisico dedicato
all’erogazione dei servizi territoriali e delle prestazioni
sanitarie, pensato come una integrazione all’ospedale di Perugia. In
questa struttura avrebbero operato la maggior parte dei professionisti
del territorio: medici di medicina generale, medici dei Centri di
salute, infermieri, amministrativi, specialisti, assistenti sociali,
ostetriche e altri eventuali operatori sanitari e socio sanitari.
La presidente Bistocchi ha poi ricordato che “la precedente Giunta
regionale, rispondendo a marzo 2022 ad una interrogazione sulla
‘Nuova Monteluce’ e sulla valorizzazione dell’immobile di via
XIV Settembre, affermò che non c’erano certezze sui tempi di
acquisizione della proprietà e delle tempistiche imposte dal Pnrr e
che quindi non era possibile sapere il valore di acquisto
dell’immobile e nemmeno l’importo necessario per completare la
ristrutturazione. Per tali motivi la Giunta Tesei aveva scelto di
procedere al recupero dell’immobile di via XIV Settembre per un
investimento di circa 5,7 milioni. Più recentemente, a febbraio 2025,
sono stati affidati i lavori per la realizzazione della nuova Casa di
Comunità e il 1° aprile sono iniziati i lavori, della durata stimata
di un anno. L’intervento finanziato attraverso il Pnrr con un
contributo di circa 6 milioni di euro, mira a dotare la città di un
presidio sanitario moderno e funzionale, ma i lavori sono fermi alle
opere di pre-cantierizzazione e vari solleciti sono già stati inviati
dalla Usl Umbria 1 alla ditta appaltatrice per scongiurare ritardi e
per rispettare i tempi previsti dal Piano”. MP/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80737
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…