
(AGENPARL) – Sat 06 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *PRESENTATA LA MARATONINA DI MESTRE, SI CORRE DOMENICA 14 SETTEMBRE*
Torna domenica 14 settembre la Maratonina di Mestre. Tre percorsi cittadini
di 6, 11 e 19 chilometri, con traguardo nella splendida cornice di Piazza
Ferretto dove, oltre alla partenza e all’arrivo, sarà costruito un
villaggio che ospiterà gli amici che sostengono l’evento e le associazioni
sportive che operano nel territorio. Un evento nato per essere inlcusivo,
adatto a tutti: podisti, camminatori, famiglie, bambini e anche cani al
guinzaglio. Quest’anno si tiene la 16^ edizione.
La manifestazione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” ed è
promossa dalla Municipalità di Mestre Carpenedo e organizzata
dall’Associazione Sportiva Maratonella ASD, è stata presentata questa
mattina nella sala di Ca’ Mestre alla presenza del vicesindaco e assessore
allo Sport Andrea Tomaello, dell’assessore alla Promozione del territorio
Paola Mar e del presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele
Pasqualetto. Presenti all’incontro alcuni consiglieri di Municipalità, tra
cui Simone Metsriner, insieme a Flavio Mestriner, presidente
dell’organizzazione Maratonella Asd e responsabile dell’evento Maratonella di
Campalto, oltre a rappresentanti di sponsor e associazioni coinvolte.
“L’evento è frutto di un grande lavoro portato avanti nel corso dell’ultimo
anno e realizzato da una grande squadra composta di persone motivate che
proiettano la passione anche verso altre importanti gare del nostro
territorio – ha dichiarato il vicesindaco Tomaello – Un’organizzazione
efficiente e ormai ben radicata nel territorio che rende l’evento vivo e
importante e si apre alla città coinvolgendo le associazioni. La Maratonina
continua a essere un appuntamento di richiamo per tanti cittadini, tra chi
corre o chi semplicemente ne è spettatore”.
Anche per questa edizione è stato predisposto un percorso davvero
interessante che attraversa luoghi molto amati dai cittadini come Parco
Bissuola, Bosco dell’Osellino, Parco San Giuliano, Forte Marghera e
naturalmente l’arrivo in Piazza Ferretto.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a tre realtà operanti e
fortemente radicate nel territorio: Avapo Mestre – Associazione Volontari
Pazienti Oncologici, Avis Mestre e Zelarino e Lilt di Venezia.
“La Maratonina di Mestre – ha commentato l’assessore Mar – ha creato un punto
di aggregazione e di scambio tra diversi attori, gruppi o aspetti della vita
locale, unendoli in questi anni e dando loro un’occasione di confronto,
collaborazione e mutua conoscenza. Una manifestazione che va ben oltre la
corsa, capace di unire atleti, famiglie e cittadini in una grande giornata di
festa, salute e partecipazione. Questo evento rappresenta una splendida
occasione per riscoprire Mestre, i suoi spazi urbani e verdi, attraverso un
percorso che valorizza i nostri luoghi in modo sensibile e inclusivo. Siamo
orgogliosi di sostenere iniziative che rafforzano il legame con la città e