
(AGENPARL) – Sat 06 September 2025 L’ABI partecipa al World Meeting on Human Fraternity 2025
L’Associazione ospiterà tre Tavoli tematici nell’ambito dell’iniziativa: al panel dedicato a Economia e Finanza prenderà parte il Direttore Generale Rottigni, che si confronterà con banchieri, accademici ed esponenti istituzionali di finanza d’impatto e criteri Esg evoluti
§§§
Esplorare nuovi modelli di impresa generativa, strumenti di finanza d’impatto e criteri Esg evoluti, valutando anche il ruolo delle nuove tecnologie nell’allineare redditività e responsabilità sociale: queste le aree di dialogo e riflessione che verranno approfondite nella riunione del Tavolo ‘Economia e Finanza – Per un’economia e una finanza umane’, che si terrà venerdì 12 settembre presso la sede romana dell’Associazione Bancaria Italiana nell’ambito dei lavori del “World Meeting on Human Fraternity 2025”. Al Tavolo prenderà parte, in veste di keynote speaker, il Direttore Generale ABI, Marco Elio Rottigni.
In linea con la propria mission di valorizzazione dei temi della sostenibilità e della lotta alle diseguaglianze quali elementi qualificanti delle attività del settore finanziario, l’ABI ha aderito all’iniziativa per affiancare il percorso avviato dalla Fondazione Fratelli Tutti, presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti e diretta da Padre Francesco Occhetta, tra i promotori del World Meeting on Human Fraternity 2025, in programma a Roma il 12 e 13 settembre e giunto alla terza edizione.
Elemento caratterizzante della prima giornata di lavori saranno i 15 Tavoli tematici promossi dagli organizzatori del World Meeting, dedicati ad altrettanti specifici ambiti. Veri e propri laboratori di dialogo, confronto e progettazione, accomunati dall’aspirazione di coniugare fraternità e azioni concrete, i Tavoli si riuniranno in luoghi simbolici della Capitale: l’ABI ne ospiterà tre, rispettivamente dedicati ad Economia e Finanza, Imprese e Intelligenza Artificiale.
“La fraternità – dichiara il Direttore Generale ABI, Marco Elio Rottigni – è allo stesso tempo un sentimento e un bisogno che unisce le persone facendole sentire parte di un destino comune: si relazionano e si aprono quindi all’interno di una communitas, così da generare sistemi sociali solidi attraverso il valore dell’integrazione nel lavoro. Le relazioni di mercato non hanno una natura diversa dalle altre relazioni in cui è coinvolto l’uomo, perché la loro principale caratteristica è la reciprocità e la responsabilità, principi guida di un sentire ‘comune’ che sia duraturo nel tempo”.
Al Tavolo ‘Economia e Finanza – Per un’economia e una finanza umane’ prenderanno parte accademici, banchieri, imprenditori e rappresentanti delle Istituzioni. Avvierà le riflessioni l’introduzione di Suor Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, cui seguiranno gli interventi di Rottigni e dell’altro keynote speaker, Ronald Cohen, Presidente del Global Steering Group for Impact Investment (GSG). Partendo dalle macro-sfide della transizione digitale, dell’emergenza climatica e delle crescenti disuguaglianze, i partecipanti al Tavolo dialogheranno assieme per esplorare modelli di impresa generativa, strumenti di finanza d’impatto e criteri Esg evoluti, valutando anche il ruolo delle nuove tecnologie nell’allineare redditività e responsabilità sociale, con l’obiettivo di definire linee guida operative e indicatori condivisi che permettano di misurare, in modo comparabile e trasparente, come la fraternità si possa tradurre in scelte economiche capaci di promuovere inclusione, sostenibilità ambientale e sviluppo integrale delle comunità.
I contributi emersi dai 15 Tavoli confluiranno nell’ “Assemblea dell’Umano”, in programma sabato 13 settembre in Campidoglio presso la Sala degli Orazi e Curiazi e che vedrà la partecipazione di Premi Nobel e illustri opinion leader internazionali. Sarà un momento di sintesi e visione collettiva, volto a orientare politiche pubbliche, percorsi educativi e decisioni strategiche in grado di rispondere alle sfide contemporanee e del futuro.
Roma, 6 settembre 2025