
Un calendario ricco di appuntamenti attende Collepardo tra fine settembre e inizio ottobre 2025, con un intreccio di musica sacra, teatro, cultura popolare e tradizione.
Il 25 settembre alle ore 18, presso la Certosa di Trisulti, torna “Sacre Note 2025” con un concerto di grande spessore spirituale e musicale: il celebre “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi e il “Gloria RV 589” di Antonio Vivaldi. Un programma che unisce devozione e bellezza, celebrando l’eredità della musica sacra.
Il 26 settembre alle ore 18.30, nella palestra comunale – auditorium, spazio al teatro con lo spettacolo “Domenico, un uomo buono”, prodotto da TDO Compagnia Teatrale. L’opera, parte del progetto “Piccoli Comuni raccontano”, rievoca la figura di San Domenico da Foligno, proclamato nel 2022 Compatrono della città di Collepardo, e già protagonista di un percorso culturale che ha ottenuto anche il riconoscimento del Ministero della Cultura come “progetto speciale” di rilievo nazionale.
Il 27 settembre alle ore 18, presso la Sala La Rocca, si apre la quarta edizione de “L’Arte a Collepardo 2025”, con la commedia dialettale “Chiacchiere”, portata in scena dal Gruppo Teatrale CSA di Vico nel Lazio, che affronta con ironia e realismo il dialogo generazionale tra anziani e giovani.
Il 28 settembre alle ore 17, di nuovo a Trisulti, sarà la volta del concerto “Viaggio attraverso le sonorità dell’Orchestra di Fiati”, con l’Orchestra dei Monti Prenestini ed Ernico Simbruini diretta dal M° Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.
Infine, il 4 ottobre alle ore 17 a Trisulti, chiuderà il programma la Banda di Collepardo con “Viaggio tra la musica sacra”, un percorso unico che attraversa i secoli della musica religiosa, reinterpretandola interamente con i timbri della banda musicale.
Un calendario che unisce memoria, fede, cultura e spettacolo, rafforzando il ruolo di Collepardo come centro di vivace produzione artistica e custode di tradizioni.

