
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Nella foto il complesso della Basilica del Santo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
XX Convegno ANIDIS – L’Ingegneria Sismica in Italia
Assisi, 7-11 settembre 2025
Assisi, ferita e rinata, simbolo di resilienza e pace, accoglie dal 7 all’11 settembre 2025 il XX Convegno ANIDIS – L’Ingegneria Sismica in Italia, ovvero il principale appuntamento nazionale dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla diffusione delle conoscenze nel campo della sicurezza sismica.
L’evento è organizzato con il supporto dell’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, e gode del patrocinio del Comune di Assisi, della Provincia di Perugia, dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali – ANSFISA, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri – CNI e della Confederazione Nazionale dell’Artigianato – CNA.
A quasi trent’anni dal terremoto che colpì la Basilica di San Francesco, Assisi — città simbolo di rinascita e memoria — offrirà l’occasione per presentare oltre 350 contributi scientifici, articolati in 15 sessioni generali, 26 sessioni speciali, 2 tavole rotonde dedicate ai grandi progetti nazionali ed europei e 8 relazioni generali affidate a esperti di rilievo internazionale. Prevista anche una relazione generale del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione del Centro Italia.
Al centro del dibattito, un approccio integrato e multirischio che affronta congiuntamente vulnerabilità sismica, dissesto idrogeologico e trasformazioni sociali ed economiche: tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il supercalcolo saranno protagoniste nel delineare nuove strategie di resilienza per infrastrutture e comunità.
“Assisi è un simbolo di rinascita e di pace: qui riaffermiamo che ricostruire bene è possibile, coniugando innovazione e tradizione”, dichiara il prof. Filippo Ubertini, dell’Università degli Studi di Perugia, presidente del Convegno.
Il Convegno si svolgerà presso il Centro Congressi Colle del Paradiso e a Palazzo Bernabei: il programma prevede anche una tappa tecnica a Norcia, esempio virtuoso di resilienza sismica, un concerto nella Basilica Superiore di Assisi con il Coro dell’Università di Perugia e una giornata di studio dedicata alla protezione sismica del patrimonio storico, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e patrocinata da ANIDIS – Associazione nazionale Italiana di Ingegneria sismica
Parallelamente, martedì 9 settembre, nella piazza inferiore di San Francesco, sarà allestito un punto informativo della Campagna “Io Non Rischio” della Protezione Civile, per sensibilizzare la cittadinanza sul rischio sismico.
I giovani ricercatori e le giovani ricercatrici saranno al centro dell’iniziativa, con un premio dedicato alla migliore pubblicazione scientifica e con il “3-Minute PhD Contest”, in cui dottorande e dottorandi da tutta Italia presenteranno la propria idea di ricerca in soli tre minuti.
Il Convegno è aperto non solo al mondo accademico, ma anche ai professionisti del settore, con trasmissione in streaming sulla piattaforma del CNI e riconoscimento di crediti formativi professionali. L’evento ha ricevuto inoltre il sostegno di 17 sponsor aziendali, a testimonianza del crescente interesse del mondo produttivo verso le tematiche trattate.
Perugia, 5 settembre 2025
[cid:fbac29ea-87f1-4894-999d-ebdca7d6243d]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it