
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
Un nuovo approccio terapeutico contro il tumore del fegato:
su JAMA Oncology uno studio degli epatologi del Policlinico di Palermo
Individuare l’opzione terapeutica migliore per garantire la buona qualità di vita e la
sopravvivenza nei pazienti affetti da epatocarcinoma, il tumore più frequente del fegato,
caratterizzato da un’estrema aggressività e da una progressione rapida e inizialmente
silenziosa.
E’ stato questo l’obiettivo di un importante studio, pubblicato su JAMA Oncology, una
delle riviste più prestigiose nel campo dell’oncologia a livello mondiale, coordinato dai
Professori Ciro Celsa, Giuseppe Cabibbo e Calogero Cammà del Policlinico di Palermo, e
dal Prof. David Pinato dell’Imperial College di Londra (consultabile su:
Questo lavoro rappresenta un cambio di paradigma nel modo di valutare i trattamenti
oncologici. Come spiegano i tre autori dell’Ateneo di Palermo, “Ciò che rende questo
studio innovativo è l’approccio utilizzato. Mentre tradizionalmente gli studi oncologici si
concentrano principalmente sulla sopravvivenza dei pazienti, questo team ha deciso di
guardare oltre, integrando un elemento fondamentale ma spesso trascurato: la qualità di
vita dei pazienti durante il trattamento”.
I ricercatori hanno analizzato sistematicamente 9 studi clinici che hanno coinvolto 6.425
pazienti, confrontando diverse terapie disponibili per il trattamento dell’epatocarcinoma
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
avanzato, con l’’obiettivo di capire quale trattamento offrisse il miglior equilibrio tra
prolungamento della vita e mantenimento di una buona qualità di vita.
“I risultati dello studio sono stati chiari e incoraggianti- continuano i professori Celsa,
Cabibbo e Cammà -. La combinazione di due farmaci immunoterapici – atezolizumab e
bevacizumab – si è dimostrata superiore a tutti gli altri trattamenti analizzati. Questa
terapia combinata ha mostrato le migliori performance in diversi aspetti cruciali riportati dai
pazienti. Ma l’aspetto più significativo emerso dalla ricerca è che questa combinazione
terapeutica non solo preserva meglio la qualità di vita, ma allo stesso tempo offre anche i
migliori risultati in termini di sopravvivenza globale”.
I ricercatori hanno dimostrato che è possibile e necessario considerare simultaneamente
l’efficacia del trattamento e il suo impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.
Non si tratta più solo di prolungare la vita a ogni costo, ma di farlo preservando la dignità e
il benessere del paziente. Per chi affronta una diagnosi di epatocarcinoma avanzato,
sapere che esiste un trattamento che può offrire sia più tempo sia una migliore qualità di
vita rappresenta una speranza concreta.
La Direttrice Generale dell’AOUP, Maria Grazia Furnari, commenta: “La competenza e
l’impegno dei nostri epatologi sono evidenti nei risultati ottenuti, che non solo riflettono
l’eccellenza della ricerca scientifica, ma pongono anche la nostra struttura all’avanguardia
nel panorama medico. Questo studio promette di influenzare profondamente le pratiche
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
cliniche, fornendo strumenti e conoscenze fondamentali per migliorare le terapie future. È
per me motivo di orgoglio vedere i risultati del lavoro e della passione del nostro personale
riconosciuti a livello internazionale. Continueremo a investire nella ricerca e
nell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’assistenza sanitaria che
forniamo”.