
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 COMUNICATO STAMPA
NUOVO WATERFRONT DI IGEA MARINA: MARTEDI’ DOPPIO INCONTRO ILLUSTRATIVO IN
VISTA DELL’INIZIO LAVORI
Martedì 9 settembre, la Sala del Consiglio Comunale ospiterà il doppio
incontro illustrativo ed informativo dedicato al nuovo waterfront di Igea
Marina, in cui l’Amministrazione spiegherà dettagli operativi e
cronoprogramma dell’attesa rigenerazione urbana di viale Pinzon: il cui
avvio del cantiere è previsto tra fine settembre e inizio ottobre. Alle ore
16.00 un primo appuntamento sarà circoscritto ai ‘frontisti’ del lato
mare – privati, chioschisti e titolari di concessioni balneari -, con
analoghi contenuti che saranno poi oggetto di un secondo incontro aperto a
tutta la cittadinanza alle ore 17.30.
L’opera, per un valore di tre milioni di euro equidivisi tra risorse
regionali e comunali, interesserà un ampio tratto di viale Pinzon di circa
un chilometro compreso tra il bagno 64 e piazza Alda Merini, con fine lavori
indicativamente prevista entro il 2026. Un intervento atteso da decenni, che
seguirà di poco tempo quello analogo realizzato a Bellaria e che ha
consegnato alla zona Nord della città l’apprezzatissimo Lungomare
Raffaella Carrà. Quello di viale Pinzon, si preannuncia come un intervento
altrettanto ambizioso, che coinvolgerà l’intera sezione della strada per
complessivi 15 metri di larghezza, ridefinendo profondamente l’esperienza
di chi frequenta il lungomare di Igea Marina. Qui il nuovo waterfront, nella
direzione mare-monte, vedrà a fianco delle strutture balneari anzitutto una
prima fascia arredata con piante, un percorso ciclopedonale a sezione
variabile con una larghezza minima di due metri e mezzo, un’altra area
verde arredata a melie e tamerici, poi la carreggiata: opportuno evidenziare
come questa, pur prevedendo la conferma dell’attuale senso unico di
marcia, avrà dimensioni comunque generose, al fine di consentire
l’eventuale utilizzo a doppio senso in caso di emergenza e, soprattutto,
un agevole attività di carico e scarico. Sul lato monte, completerà la
sezione un marciapiede, sottolineando come l’opera, una volta ultimata,
sarà complanare per tutti i 15 metri di larghezza: senza sbalzi o gradini,
favorendo così una piacevole percezione di spazio continuo e prestandosi
alla pedonalizzazione totale, ad esempio in orario serale o in occasione di
eventi.
Ultimo ma non per importanza, l’approccio tecnico e ambientale che ispira
il progetto, impreziosito da una serie di accorgimenti rispondenti alla
certificazione “SITES”, il più innovativo tra i sistemi di valutazione
sullo sviluppo sostenibile del territorio. Tra questi ad esempio, la
realizzazione di cosiddetti giardini della pioggia, ossia bacini realizzati
appena sotto la superficie calpestabile funzionali tanto a mitigare gli
effetti di eventi meteo estremi, quanto a un utilizzo virtuoso della risorsa
idrica. Il nuovo waterfront, come ricordato nelle scorse settimane, si
preannuncia quindi come un ambizioso e innovativo progetto di rigenerazione
urbana nel cuore turistico di Igea Marina, strategico nell’ottica di una
città sempre più attrattiva e competitiva nel panorama turistico.
allegata un’immagine del render
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di