
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Ufficio Stampa / Press Office
CAMPI FLEGREI | Applicata l’Intelligenza Artificiale per sviluppare un
catalogo sismico di alta definizione
[Roma, 5 settembre 2025]
Un team internazionale di scienziati del Dipartimento di Geofisica della Doerr
School of Sustainability di Stanford, dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) e dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II ha appena pubblicato, sulla rivista scientifica Science, lo studio
A clearer view of the current phase of unrest at Campi Flegrei Caldera.
Il lavoro offre una visione più chiara della fase di attività sismica in corso ai
Campi Flegrei (unrest). L’area di interesse comprende le zone densamente
popolate della periferia occidentale di Napoli e la città di Pozzuoli, dove negli
ultimi anni si è registrato un deciso aumento dell’attività sismica, delle emissioni
di gas e del sollevamento del suolo.
I ricercatori hanno utilizzato tecniche di intelligenza artificiale (AI)
sviluppate presso l’Università di Stanford e applicate ai sismogrammi
registrati dall’INGV nell’area dei Campi Flegrei, identificando oltre 50.000
terremoti nel periodo tra il 2022 e la metà del 2025. Il catalogo sismico di alta
definizione ha evidenziato un sistema di faglie attive e ha fornito importanti
dettagli sull’origine del fenomeno. In dettaglio, l’AI è stata istruita utilizzando
il catalogo sismico compilato dall’INGV-OV dal 2000 e si è avvalsa della densa rete
sismica potenziata negli anni dall’Ente anche in risposta all’aumento della
sismicità.
I risultati hanno mostrato che la quasi totalità degli eventi sismici ha
un’origine tettonica, con profondità inferiori ai 4 km e non si riscontrano
evidenze sismiche di una migrazione significativa di magma.
È stato chiaramente identificato un sistema di faglie ad anello, che circonda
la zona di sollevamento della caldera, estendendosi sia sulla terraferma sia
nel Golfo di Napoli. “All’interno di tale struttura ad anello la sismicità osservata
evidenzia per la prima volta sulla terraferma vicino a Pozzuoli delle faglie specifiche
e ben definite che potrebbero portare a stime più precise della pericolosità e del
PressRelease/ComunicatoStampa
Un nuovo studio rivela dettagli inediti sull’attività sismica della Caldera
Ufficio
Stampa
Press Office
http://www.ingv.i
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_pres
INGV_pres
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ingv_pres
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
rischio sismico in questa area”, afferma il Professor Warner Marzocchi
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
“Questi eventi provengono dall’interazione tra roccia, fluidi e gas durante una
frattura. Analisi più approfondite suggeriscono che i fluidi coinvolti sarebbero di
tipo idrotermale”, ha dichiarato la ricercatrice dell’INGV Anna Tramelli.
Il nuovo sistema di analisi dei segnali sismici, implementato durante la ricerca,
è già in funzione.
“Questo sistema, una volta superata la fase di verifica, potrebbe permettere di
identificare in tempo quasi reale anche i più piccoli cambiamenti nel
comportamento sismico dei Campi Flegrei e, di conseguenza, permettere migliori
stime del rischio sismico e vulcanico”, concludono i ricercatori.
Link allo studio
Link utili
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Università degli Studi di Napoli Federico II
Doerr School of Sustainability di Stanford
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
PressRelease/ComunicatoStampa
L’unica sismicità non puramente tettonica, composta da eventi cosiddetti
“ibridi”, è stata osservata a profondità inferiori a un chilometro, vicino al duomo
lavico di Accademia.
Ufficio
Stampa
Press Office
http://www.ingv.i
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_pres
INGV_pres
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ingv_pres
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Foto – Immagine dei Campi Flegrei acquisita da drone. Crediti – Alessandro Fedele, ricercatore INGV.
Ufficio
Stampa
Press Office
http://www.ingv.i
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_pres
INGV_pres
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ingv_pres
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
—-MC/FrPe
—–
PressRelease/ComunicatoStampa
Immagine – Localizzazioni dei terremoti contenuti nel nuovo catalogo sismico di alta definizione.
Le diverse gradazioni di rosso indicano differenti profondità dei terremoti.
Ufficio
Stampa
Press Office
http://www.ingv.i
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_pres
INGV_pres
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ingv_pres
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia