
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 6 AL 9 SETTEMBRE
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Il capoluogo pugliese si prepara a un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti culturali e sociali con “Le Due Bari 2025”, programma promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Partito a inizio luglio, da oltre due mesi anima ogni angolo della città, dal centro alle periferie, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, cabaret e molti altri momenti di intrattenimento gratuiti e accessibili a tutti.
L’inclusività non smette di essere uno dei temi cardine del progetto: oltre alla varietà dell’offerta, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo per interessi e per fasce d’età, il calendario prevede, per molti eventi, la presenza di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli. Strumenti che garantiscono una fruizione senza barriere, capace di accogliere le diverse forme di disabilità.
Da sabato 6 a martedì 9 settembre, le giornate saranno scandite da un fitto programma di appuntamenti musicali dedicati a tutta la famiglia: non solo concerti e spettacoli, ma anche laboratori volti a stimolare la creatività e favorire momenti di incontro e condivisione. In particolare, il Parco Rossani ospiterà due appuntamenti di rilievo: Spaghetti Jive e Susanna Stivali & Friends, entrambi accessibili con interprete LIS. Il filo conduttore del progetto resta la volontà di portare cultura e socialità “sotto casa” di tutti, coinvolgendo non soltanto i quartieri centrali, ma anche le aree più periferiche di Bari: da Marconi a Picone, da Bari Vecchia a Carrassi, passando per Madonnella e Japigia.
Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Le Due Bari 2025 prosegue il suo percorso mantenendo vivi i valori cardine che l’hanno ispirato: accessibilità, inclusività, gratuità e prossimità – spiega l’assessora comunale alle Culture Paola Romano -. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la preziosa collaborazione dei 36 operatori culturali che, sin dall’inizio, hanno operato capillarmente sul territorio, portando cultura e partecipazione in teatri, chiese, parchi e piazze di quartiere. In questo fine settimana e nei giorni immediatamente successivi il programma presenterà un forte focus musicale, come i due concerti al Parco Rossani “Spaghetti Jive” e “Susanna Stivali & Friends”, entrambi accessibili con LIS, la tappa barese del “Remember My Tour” dei Lovesick a Spazio Murat, o il doppio set dei talenti internazionali Michael Pipoquinha e Sunhee You in concerto all’Arena ai Riciclotteri. E non è tutto, perché le giornate saranno arricchite dai laboratori, occasioni imperdibili per mettersi in gioco in attività creative mai esplorate, scoprire nuove competenze o approfondire passioni già coltivate”.IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 6 AL 9 SETTEMBRE
Sabato 6 settembre, si parte alle ore 20 al Teatro Casa di Pulcinella, con lo spettacolo Il Gran Ventriloquini con Max Pederzoli, per il progetto Barifèst Theater (La Bautta). Lo spettacolo è accessibile alle persone con disabilità con modalità generiche.
A seguire, alle ore 20:30, all’Arena ai Riciclotteri, andrà in scena Michael Pipoquinha e Sunhee You in concerto con String & Keys, nell’ambito del progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.). Infine alle ore 21, a Spazio Murat, si terrà il concerto famiglie e ragazzi Remember My Tour con Lovesick, per il progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).
Domenica 7 settembre, alle ore 21, si torna al Parco Rossani per il concerto Spaghetti Jive con Rekkiabilly, dedicato a famiglie e ragazzi nell’ambito del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Il concerto è accessibile con LIS.
Lunedì 8 settembre, alle ore 20:30, sempre al Parco Rossani, è in programma il concerto Susanna Stivali & Friends, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.). Il concerto è accessibile con LIS.
Martedì 9 settembre, alle ore 20:30, all’Anfiteatro della Pace, è previsto il concerto per famiglie e ragazzi My Italian Heart con Stefania Blandeburgo, nell’ambito del progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.).
Alle ore 21, l’Arena ai Riciclotteri, ospita The Magical Sound of Marco Di Maggio con The Di Maggio Connection, per il progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Il concerto è accessibile con LIS.
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 6 AL 9 SETTEMBRE
Sabato 6 settembre, ancora doppio appuntamento per famiglie e ragazzi: alle ore 10, da Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – Jazz e parola: scrittura libera di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); alle ore 12, negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – La musica country raccontata dai Lovesick, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 19 nel Parco Di Cagno Abbrescia nuova tappa del laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento alla milonga: il ritmo gioioso del tango di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango).
Lunedì 8 settembre, duplice appuntamento per famiglie e ragazzi alle ore 10: da Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – Scrivere con i suoni: la parola come ritmo e atmosfera di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.), mentre negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – Come la musica ha ispirato la letteratura negli anni ‘50, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 18:30, l’Associazione culturale Viviamo ospita il laboratorio di canto polifonico Le voci che ci abitano, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour).
Martedì 9 settembre, si parte con due appuntamenti per famiglie e ragazzi, entrambi ospitati dalla Mast Music Academy: alle ore 10, Suoni senza confini – Costruire il suono: produzione musicale con Sandro Haick di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); alle ore 12, negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – La chitarra rockabilly, tecniche e virtuosismi, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 18:30, l’Associazione culturale Viviamo ospita il laboratorio di canto polifonico Le voci che ci abitano, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). Nell’Arena ai riciclotteri è in programma il laboratorio per ragazzi La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node).
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it
Link social: