
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 N.B.: SI RI-INVIA LA MAIL CON IL TESTO CORRISPONDENTE AL FILE ALLEGATO (05-09-2025 Festa del Mare, i talk)
FESTA DEL MARE 2025: I TALK E I MOMENTI CLOU DEL PALINSESTO
Anche nell’edizione 2025 la Festa del Mare riserva un’attenzione particolare alla riflessione e al confronto sui temi della pesca, della blue economy, dell’innovazione in questi campi e, più in generale, dell’identità “marinara” del capoluogo dorico.
Sabato 6 settembre alle ore 18, nella pineta del Passetto, zona ascensore, prende forma il talk inaugurale promosso dal progetto FISCIÒ: “Nuove generazioni in mare, tradizione che guarda il futuro”. Dopo i saluti istituzionali, si affronteranno i temi centrali per il futuro della marineria: il ricambio generazionale nella pesca, le prospettive legate all’innovazione tecnologica e la necessità di nuove competenze professionali per i giovani che scelgono di lavorare in mare. È un’apertura simbolica e sostanziale, che colloca il mondo della pesca al centro della Festa e ne mette in luce i cambiamenti in atto. Il progetto FISCIÒ, realizzato con il contributo dell’Unione Europea, si propone di promuovere il territorio attraverso le attività ittiche e si concretizza con una serie di iniziative volte a coinvolgere operatori, ricercatori e cittadini, valorizzando il pescato locale e la filiera ittica in tutte le sue sfaccettature.
Domenica 7 settembre l’attenzione si sposta in Piazza Cavour, dove alle ore 17 andrà in scena un secondo talk, questa volta dedicato alla blue economy e al rapporto tra pesca e ristorazione. L’incontro, sempre nell’ambito del progetto FISCIÒ, vedrà la partecipazione di Università, centri di ricerca e associazioni di categoria, in un dialogo aperto che unisce divulgazione scientifica, esperienza sul campo e prospettive di sostenibilità. Piazza Cavour diventa così il luogo ideale per condividere idee e progettualità legate al mare come risorsa di identità, cultura e sviluppo, proponendo uno spazio dedicato alla ricerca accanto a un’area che ospiterà il fish-street food.
La Festa del Mare, che prende il via nel pomeriggio di oggi, venerdì 5 settembre, si conferma quindi come l’evento dell’anno in cui Ancona si racconta attraverso le sue anime più autentiche: quella culturale, quella popolare e quella profondamente legata al mare.
Tra le novità del 2025, due appuntamenti che sottolineano l’attenzione alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio cittadino: la consegna del Premio Stamira, che rende omaggio a figure femminili di grande valore, e la mostra sul mare curata dai Lions in Pinacoteca, che da domani, sabato 6 settembre, sarà aperta al pubblico. Oggi, venerdì 5 settembre, alle 18,30 è in programma la consegna del premio Stamira in piazza Cavour. L’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, su proposta del Forum delle Donne del Comune di Ancona, ha istituito questo premio che è volto a valorizzare l’attività di una figura femminile e che sarà assegnato alla memoria ad Adriana Celestini e a Jolanda Brunetti, prima donna ambasciatore in Italia. Domani, sabato 6 settembre, si aprirà in Pinacoteca la mostra fotografica “Ancona tra passato e futuro” dedicata al mare. L’esposizione, allestita al quarto piano della Pinacoteca Civica Podesti, resterà aperta, con ingresso gratuito, dal 6 settembre al 9 novembre (martedì 10:00 – 14:00, mercoledì 10:00 – 14:00, giovedì 15:00 – 19:00, venerdì 15:00 – 19:00, sabato 15:00 – 19:00, domenica 15:00 – 19:00).
La festa troverà poi il suo culmine nei momenti musicali più attesi: il concerto di Baltimora, giovane musicista anconetano lanciato da X Factor, che apre oggi la rassegna al Passetto alle 21,30, e domani alle 21,30 l’esibizione di Fabrizio Moro, grande protagonista della scena italiana. Baltimora sarà affiancato dal chitarrista fidardense Nicola Marconi che condivide con lui già da tempo il percorso musicale. Il duo si esibirà sulla balconata della scalinata del Passetto e il pubblico troverà posto sui gradini della scalinata sovrastante, fino al Monumento ai Caduti. L’ingresso al concerto è libero. Il consueto palco allestito al termine del viale della Vittoria, a lato del monumento ospiterà invece Fabrizio Moro, ospite d’onore della festa del Mare 2025. Il concerto, anch’esso a ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 21,30. Si ricorda che l’ingresso è consentito dal viale, all’altezza di via Baracca e che non si potrà accedere dalle vie laterali.
Non mancheranno, ovviamente, i momenti più legati alla tradizione, con la suggestiva processione delle barche in mare, che porterà in mare la devozione della città (ore 18,30 di domenica 7 settembre, a cura della capitaneria di Porto e di Stella Maris) e il gran finale dei fuochi d’artificio al Porto Antico, spettacolo di luce e colori che chiuderà la manifestazione (inizio ore 22,30).
Il programma completo e aggiornato in tempo reale della Festa del Mare 2025: https://www.comune.ancona.it/it/news/festa-del-mare-2025?type=1
[cid:9497a37e-57bb-41a3-b3ed-bcff4e2bbf0a] Lorella Alba