
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 COMUNICATO STAMPA
#NoiSiamoLeScuole: in provincia di Cremona e di Brescia grazie al PNRR tre nuovi Asili nido all’avanguardia
per garantire il diritto all’educazione fin dalla nascita
Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato ai nuovi Asili nido di Casaletto Ceredano (CR), di Capergnanica (CR) e di Palazzolo sull’Oglio (BS).
Il nuovo Asilo nido comunale di Casaletto Ceredano, in provincia di Cremona, rientra nel Progetto sperimentale di “Integrazione Educativa 0-6 anni”, nato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Montodine (CR). Un servizio molto richiesto dalle famiglie del territorio, che accoglierà fino a 24 bambini dai tre mesi ai tre anni, che saranno accompagnati in un inserimento graduale nel sistema scolastico. I bambini della vicina Scuola dell’infanzia potranno iniziare a conoscere e interagire con i bambini più piccoli, che saranno loro compagni di asilo l’anno successivo.
“Sicuramente la presenza del sistema 0-3 vicino alla Scuola dell’infanzia – commenta la Dirigente Scolastica dell’IC “Fermi” di Montodine, Santa Donatella Maugeri – arricchisce il territorio, permettendo di instaurare questo rapporto di continuità tra i piccolissimi e coloro che si apprestano all’ingresso al ciclo successivo”.
Si tratta di una struttura costruita secondo le norme più stringenti, sia in termini di sicurezza che ambientali: un edificio a emissioni quasi a zero, dove tutto è pensato per il benessere dei bambini.
“Un’occasione fornita dal PNRR per dotare questo piccolo paese di 1.200 abitanti di strutture al servizio della comunità”, fa notare il Sindaco di Casaletto Ceredano, Aldo Casorati.
Guarda il video dell’Asilo nido di Casaletto Ceredano (CR): youtu.be/dr6DqTMFzWo
Il progetto del nuovo Asilo nido di Capergnanica (CR), nato in collaborazione con l’IC “Crema Due”, ha come obiettivo principale la promozione di una continuità didattica che possa accompagnare i bambini nel loro percorso educativo sin da piccolissimi.
Il Nido si ispira ai diritti fondamentali e naturali della persona, con particolare attenzione ai diritti dei bambini, promuovendo la cultura della solidarietà e la partecipazione alla vita della comunità.
“I percorsi sono personalizzati e favoriscono l’inclusione – spiega la Dirigente Scolastica dell’IC “Crema Due”, Teresa Cazzato –. Il metodo è di ispirazione montessoriana: il bambino è al centro del progetto educativo e la struttura circolare dell’edificio rafforza proprio questo concetto. Il bambino è accolto nella sua unicità e valorizzato e viene accompagnato gradualmente verso la conquista dell’autonomia e dello sviluppo delle soft skills, qualità fondamentali per la crescita dei futuri cittadini di domani”.
Il Nido è ospitato in un edificio composto da due piani, con spazi aperti anche alla comunità. “Lo abbiamo realizzato attraverso un percorso di progettazione partecipata – commenta il Sindaco di Capergnanica, Alex Severgnini –, pensando anche a degli spazi esterni e interni che potessero prestarsi a un utilizzo extrascolastico e a una flessibilità d’uso, come una palestra all’aperto e un parco giochi. Volevamo un Nido che potesse vivere 365 giorni l’anno e devo dire che ci siamo riusciti, con grande soddisfazione e grande entusiasmo anche da parte di famiglie, genitori e personale educativo”.
Guarda il video dell’Asilo nido di Capergnanica (CR): https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=FAkt4KhpjNQ
Il progetto di riqualificare il Nido “Il Girasole” di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, è nato dalla necessità di renderlo più efficiente e al passo con i tempi, nonché per garantire un servizio qualitativamente migliore e una capienza più ampia, “andando incontro alle esigenze che le famiglie del territorio stavano da tempo ponendo all’Amministrazione”, come spiega il Sindaco Gianmarco Cossandi. Il Nido fornisce un servizio educativo finalizzato alla formazione integrata, alla conquista progressiva dell’autonomia, allo sviluppo di competenze manuali, sensoriali, percettive, espressive, psico-motorie, linguistiche, logiche e cognitive.
Dal punto di vista tecnico si è intervenuti rinforzando la struttura con fasce in fibra di carbonio, installando dei sistemi frangisole e installando all’interno dei pannelli fonoassorbenti per migliorare il comfort acustico. “Con l’inserimento dei pannelli fonoassorbenti – conferma la Coordinatrice del Nido, Roberta Guercio – il rumore che prima era parecchio fastidioso si è attenuato. Inoltre, prima avevamo molto freddo, adesso c’è sicuramente più benessere anche da questo punto di vista”.
Guarda il video dell’Asilo nido di Palazzolo sull’Oglio (BS):
youtu.be/516-6ZU3jgs
#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione: