
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 L’assessore alla presentazione ha richiamato priorit?, tra cui
sicurezza e vitalit? commercio nei centri storici
Udine, 5 set – “L’enogastronomia e l’autenticit? della nostra
cultura e delle nostre tradizioni sono il miglior biglietto da
visita per le nostre localit? e lo conferma il successo che il
turismo sta vivendo in regione negli ultimi anni e anche Udine
nel corso dell’estate ? stata interessata da flussi crescenti di
visitatori: circa 140 mila presenze registrate nelle strutture
ricettive cittadine tra maggio e luglio, con una crescita del
+11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”.
Lo ha reso noto l’assessore regionale alle Attivit? produttive
Sergio Emidio Bini alla presentazione del programma di Friuli Doc
a Udine, definita dall’esponente della Giunta Fedriga “la festa
popolare per eccellenza e che rappresenta al meglio l’identit?
del nostro territorio. Un grande evento possibile solo grazie
alla virtuosa sinergia tra mondo del volontariato, categorie
produttive e istituzioni”.
Per quanto concerne il comune di Udine, la crescita delle
presenze ? stata pi? alta della media regionale: +11,5% tra
maggio e luglio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso,
con un aumento sia di italiani (+20,7%), sia di stranieri (+5%),
che ha portato in numeri interi circa 140 mila presenze in citt?.
“Da tenere presente che questi valori – ha spiegato Bini – non
riflettono ancora le ricadute della Supercoppa europea, ospitata
a Udine nel mese di agosto”.
Nel suo intervento l’assessore ha sottolineato come, grazie al
gioco di squadra, “da 31 anni Friuli Doc sia vetrina e volano per
la promozione di Udine e non solo” e ha brevemente richiamato il
dibattito sorto in estate riguardo alla manifestazione. “La
Regione – ha detto Bini – non far? mai mancare il suo sostegno
alla citt?, perch? Udine ? patrimonio di tutti e siamo tutti
orgogliosi di vederla crescere. Il compito di noi amministratori
pubblici ? supportare questa crescita, lasciando da parte sterili
polemiche”.
A questo proposito, l’assessore ha rimarcato quali sono le
priorit? dell’Amministrazione regionale, ovvero il mantenimento e
la promozione delle attivit? commerciali nei centri storici,
ricordando la nuova riforma del Terziario appena portata in
Giunta, e il nodo sicurezza. “Un tema – ha detto Bini – che non
riguarda solo Udine, ma il Paese tutto e che da troppo tempo
attende di essere risolto con regole certe e precise a livello
nazionale”.
La kermesse udinese quest’anno conta su oltre 33 mila metri
quadrati dedicati alla festa – si tratta di quasi cinque volte lo
Stadio Friuli – con 20 location, 120 stand e 65 eventi in
calendario dall’11 al 14 settembre. In piazza primo Maggio sar?
allestita un’arena all’aria aperta dedicata allo sport, dove
sperimentare oltre 20 discipline. Inoltre, Friuli Doc sar?
accompagnato dal ritmo di pi? di 200 tra cantanti, musicisti, dj
e ballerini, in una programmazione che animer? ogni angolo del
centro storico. In tutto, nella quattro giorni di Friuli Doc sono
attese oltre 400 mila persone.
La Regione sostiene la rassegna e con PromoTurismoFVG sar?
presente nelle giornate di Friuli Doc in via Vittorio Veneto con
il Mercato Agroalimentare dedicato alle aziende a marchio “Io
Sono FVG”, in collaborazione con la Fondazione
Agrifood&Bioeconomy. Lo spazio ospiter? una collettiva di 15
aziende licenziatarie del marchio, che proporranno in esposizione
e vendita i propri prodotti nelle consuete casette di legno.
ARC/EP/al
051335 SET 25