
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Indice dei contenuti
Presentazione
Percorsi formativi dei Musei
Nido d’infanzia
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria I e II anno
Scuola Primaria III, IV e V anno
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Secondo Grado
Percorsi formativi delle Biblioteche
Percorsi formativi del Cinema Odeon
Informazioni e Prenotazioni
Inizia un nuovo anno scolastico 2025/2026 e i Musei,
le Biblioteche della Spezia, la Mediateca Regionale
Ligure “Sergio Fregoso” e il Cinema Odeon offrono
un ampio ventaglio di attività didattiche pensate per le
scuole. Questi progetti sono stati aggiornati in un’ottica
contemporanea, per permettere a bambini e ragazzi di
esplorare e apprezzare il patrimonio cittadino attraverso
linguaggi e forme a loro dedicate.
L’Amministrazione Comunale con una forte attenzione
nei confronti delle nuove generazioni, crea occasioni di
crescita e formazione di qualità, favorendo una maggiore
consapevolezza e promuovendo la valorizzazione del
nostro patrimonio culturale.
Le attività illustrate nella brochure si svolgono sia in aula
che direttamente nei Musei e nelle Biblioteche, ogni
iniziativa diventa un’opportunità per entrare in contatto con
l’arte, l’archeologia, la letteratura, trasformando l’oggetto
d’arte, il reperto storico o il libro in uno strumento che
accende la curiosità, alimenta la creatività e supporta
lo sviluppo delle attitudini individuali degli studenti,
guidandoli nella scoperta dei tesori della nostra Città.
Il Sindaco
Pierluigi Peracchini
Il Museo spazio dell’educare
Il museo oggi affianca alla più tradizionale mission di tutela,
conservazione ed esposizione, il non meno rilevante obiettivo di
valorizzazione e conoscenza del patrimonio anche attraverso la
funzione educativa.
Questa esperienza rappresenta per gli allievi delle scuole
un’ulteriore e alternativa fonte di apprendimento e la possibilità di
vivere e usufruire di un servizio che la Città mette a disposizione
attraverso il proprio patrimonio culturale.
I conservatori e gli operatori didattici dei musei sono a
disposizione degli insegnanti per la personalizzazione dei percorsi
in base alle esigenze curriculari delle classi.
Quest’anno i musei propongono lezioni e laboratori da svolgersi al
museo e in classe.
Per le scuole secondarie di secondo grado si propone come
attività formativa, che produca crediti al pari dell’alternanza scuola/
lavoro, un percorso didattico composto da più appuntamenti in
presenza su tematiche concordate con i professori.
Le Biblioteche, la Promozione
della Lettura e il Cinema
Il Sistema Bibliotecario Urbano Spezia è da sempre impegnato
nella missione di alfabetizzazione e familiarizzazione alla lettura,
indirizzando le proprie attività ai cittadini di tutte le fasce d’età,
con un percorso che, a partire dai bambini, fin dalla prima
infanzia, arriva agli adulti. Riconoscendo il valore sociale della
lettura quale elemento fondamentale di crescita culturale e
strumento in grado di influenzare positivamente la qualità della
vita individuale e collettiva, le Biblioteche della Spezia hanno
promosso e sottoscritto il Patto per la Lettura della Città della
Spezia e si propongono come agenzia educativa che si affianca
ai percorsi scolastici curriculari. A questi percorsi, l’incontro fra
il cinema e la scuola non è una semplice uscita didattica ma
una vera e propria scoperta della settima arte, un linguaggio
universale capace di educare, emozionare e far riflettere.
Dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado,
il Cinema Odeon del Comune della Spezia offre percorsi
tematici che lasciano scoprire sia la storia del cinema sia la
sala come strumento potente di condivisione esplorando temi
storici, sociali, scientifici e relazionali in modo coinvolgente e
accessibile.
Si ringrazia
Nido
d’infanzia
MUSEI
Nido d’infanzia
MUSEI a misura di piccolissimi
L’esperienza di percorsi e laboratori destinati ai bambini dei nidi d’infanzia è stata avviata nei musei da
diversi anni, trasformando un’iniziale proposta sperimentale in prassi consolidata. Il Museo diventa
così un luogo bello, unico e speciale dove fare esperienza. Le attività destinate ai nidi d’infanzia
devono essere concordate con gli operatori museali al fine di armonizzare le tematiche da affrontare
con quelle sviluppate dagli educatori.
Questi i percorsi proposti e già sperimentati:
• Museo Lia SPAZIO ZERO: AL MUSEO PER GIOCARE
• Museo del Sigillo SPERIMENTARE UN’IMPRONTA
• Museo del Castello ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO
• Museo Etnografico RACCONTAMI UNA STORIA…
• CAMeC: laboratori da concordare in base alle esposizioni in corso
Modalità di svolgimento: un incontro 1 h
Scuola
dell’infanzia,
Scuola
Primaria
I e II anno
MUSEO DEL CASTELLO
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
… toccare per credere
Aree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativa, espressiva
Progetto: il percorso vuole proporre ai piccoli partecipanti un’esperienza particolare, il riconoscimento
e l’analisi dei reperti archeologici utilizzando i due sensi, prima il tatto e poi la vista. A seguire la visita
guidata a tema alla ricerca dei reperti trovati e successiva schedatura dell’oggetto, completata dal
disegno dello stesso.
Modalità di svolgimento: un incontro 1 h 30 con laboratorio
Alla scoperta del Castello
Aree di interesse: storico-geografica, espressiva
Progetto: il castello è pensato come un luogo affascinante e suggestivo da esplorare e conquistare
attraverso un avventuroso percorso a tappe, per conoscere i suoi spazi e i misteriosi personaggi che
lo abitano: le statue stele, un imponente leone di marmo proveniente dall’antica Luni, le creature
marine raffigurate in un mosaico e una paurosa mummia.
Modalità di svolgimento: un incontro 1 h 30 con laboratorio
Personaggi in cerca di piccoli autori
Costruiamo “la storia”
Aree di interesse: storico-espressiva, narrativa, arte e immagine
Progetto: il percorso è finalizzato alla creazione di una storia, ambientata in un passato fantastico,
avente come protagonisti eroi o mostri suggeriti dalla visita al museo. Saranno infatti presentati
alcuni reperti atti a stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini, che verranno condotti, sulla
base della metodologia dello storytelling, ad attingere alle proprie esperienze emotive e sensoriali
per animare i personaggi. La fase laboratoriale prevederà l’illustrazione della storia mediante carta,
stoffe, lamine semi, foglie; si darà così vita ad un grande libro polimaterico che potrà essere tradotto
anche in formato digitale.
Modalità di svolgimento: 1 h 30 visita tematica e prima fase di laboratorio in museo o, a
scelta, proiezione di PowerPoint in classe, 2 h seconda fase di laboratorio in classe
Avventure nel parco del Castello
Aree di interesse: espressiva, sensoriale-manipolativa
Progetto: il parco del castello è pensato come dimensione dove vivere una coinvolgente esperienza
all’aperto, da esplorare e scoprire per sperimentare l’uso di materiali naturali impiegati dall’uomo fin
da tempi antichissimi: terre per dipingere, legno e pietra per comporre, conchiglie e argilla, sassi da
suonare.
Modalità di svolgimento: un incontro 1 h 30 con laboratorio da svolgere nel periodo
aprile-giugno
MUSEO DEL SIGILLO
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
Sperimentare un’impronta
Aree di interesse: arte e immagine, animali, successione e contemporaneità delle azioni e delle
situazioni
Progetto: il mondo dei sigilli viene proposto ai bambini focalizzando l’attenzione sull’impronta intesa
come segno che ci parla di una persona, di un sentimento, di un bisogno. I bambini creeranno
impronte di colore e impronte lasciate sull’argilla. Si tracceranno impronte animali utilizzando spugne
sagomate a forma di zampa e imbevute di colore, mentre sull’argilla, che ognuno avrà occasione di
manipolare, si marcheranno le impronte di piccoli oggetti. Gli elaborati su carta e argilla rimarranno
di proprietà del partecipante.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione; a seguire, laboratorio
a tema. In alternativa, laboratorio in classe con breve introduzione teorica. Durata 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
Le impronte dell’antenato
Aree di interesse: arte e immagine, scienze naturali, successione e contemporaneità delle azioni
e delle situazioni, esperienze umane preistoriche
Progetto: un percorso attraverso i più antichi stampi per il corpo e sull’utilizzo preistorico dell’ocra
e dei colori naturali nell’arte e nella religiosità primitive. Al termine i partecipanti potranno creare
uno stampo d’argilla in stile preistorico, oppure potranno sperimentare l’utilizzo dell’ocra su fogli di
carta-paglia per ricreare gli “stampi delle mani” ritrovati in caverne italiane e spagnole. Gli elaborati
rimarranno di proprietà del partecipante come ricordo dell’incontro.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione con particolare
attenzione ai sigilli più antichi; a seguire, laboratorio a tema. In alternativa, laboratorio
in classe con breve introduzione teorica. Durata 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Animali e simboli
Aree di interesse: arte e immagine, animali, scienze naturali
Progetto: il percorso prevede l’individuazione dei sigilli a tema animalistico esposti nelle vetrine
del museo; per ciascun sigillo si chiederà ai bambini di individuare la natura dell’animale, se reale
o mitologico, e verrà loro raccontato un aneddoto curioso riguardo alla simbologia collegata ad
ognuno. Nel laboratorio che seguirà, ogni bimbo avrà a disposizione materiali di diversa natura con
cui creare il proprio animale preferito, realizzando un elaborato che rimarrà all’autore come ricordo
dell’esperienza vissuta.
Modalità di svolgimento: visita guidata alla ricerca dei sigilli a soggetto animalistico; a
seguire, laboratorio a tema. In alternativa, laboratorio in classe con breve introduzione
teorica. Durata 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
MUSEO “AMEDEO LIA”
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
Il mito rappresentato
Eterne vicende di eroi e dei
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso consente, attraverso l’analisi di opere pittoriche e di oggetti particolari, di
raccontare il mito classico e le sue numerose vicende che hanno come protagonisti eroi, uomini,
dei e semidei in una commistione di tradizione e fantasia. Partendo da tale osservazione, nella fase
laboratoriale i bambini potranno riconoscere i personaggi e le figure che animano quei racconti,
creare una propria creatura mitologica e, al termine, combinandola con quelle dei compagni, far
nascere un nuovo mito illustrato.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
L’arte della miniatura
Parole, note e immagini
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso è dedicato al libro miniato e ai complessi procedimenti tecnici che la sua stesura
necessita non trascurando di analizzare i contesti storico – artistici nei quali fiorisce: la pergamena
e gli inchiostri, i colori naturali e la foglia oro, coperte e legature, strumenti, contenuti e forme,
scriptoria e botteghe, produzione e destinazione di preziosi codici. Nella fase del laboratorio si darà
la possibilità ai bambini di creare o riprodurre una pagina miniata, organizzando e sperimentando il
lavoro di trascrizione e decorazione.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
Oggetti in posa
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: nel corso del secolo XVII nasce il genere della Natura Morta, in cui fiori, frutta ed oggetti
inanimati vengono rappresentati come sulla scena di un teatro a descrivere vicende umane e divine.
Attraverso l’osservazione e la lettura di tali opere il percorso permette di comprendere gli aspetti
salienti di questo affascinante genere pittorico apparentemente “muto”, cercando di cogliere la
verità della rappresentazione ed il significato simbolico degli elementi rappresentati.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
La fabbrica del colore
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso guida i bambini alla scoperta del colore come aspetto fondamentale della
realtà e dell’opera d’arte, con i suoi significati e simboli segreti. Il laboratorio prevede la produzione
di colore a tempera e a olio, per sperimentare pigmenti e altri materiali naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
L’opera d’arte racconta
La vita quotidiana nel Medioevo e nel Rinascimento
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: un percorso per dare voce a dipinti, arredi e oggetti che raccontano la quotidianità con
la forza di testimonianze che emozionano, incuriosiscono e meravigliano, per creare confronti e
riflessioni tra passato e presente.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
Acqua, terra, aria, fuoco
Le forze segrete della natura
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso ha come obiettivo principale quello di far conoscere come i quattro elementi
naturali vengano rappresentati nei dipinti, nelle miniature e negli oggetti d’arte del Museo. Un’esperienza
visiva, emozionale e sensoriale che avvicina gli studenti ai segreti degli elementi naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
Faccia a faccia, ritratto e autoritratto
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso indaga i diversi modi di comunicare il sé tra passato e presente, dalla scultura,
al ritratto letterario; dal ritratto dipinto ai profili social del nostro tempo. Mezzi differenti con l’analoga
finalità di descrivere uomini e donne, la loro posizione nella società, le ambizioni, le passioni, i
pensieri ed i sentimenti, il desiderio di apparire e di essere ricordati. Attraverso una scelta ragionata
il percorso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione di questo affascinante fenomeno.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili
Le vetrate colorate
Il ciclo dei mesi del Museo Lia
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso approfondisce l’arte delle vetrate colorate e il tema della rappresentazione del
ciclo dei mesi negli edifici religiosi e civili in epoca medievale. Il laboratorio prevede la preparazione
di una “vetrata colorata” con cartoncino e carta colorata.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili.
MUSEO ETNOGRAFICO
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
Raccontami una storia
Aree di interesse: ludico espressiva, arte e immagine
Progetto: attraverso la lettura di racconti e fiabe si abitueranno i bambini al piacere della narrazione
orale, recuperando i ritmi, le modalità e il fascino del “racconto attorno al focolare o nella stalla”
come si usava un tempo. Alla lettura si abbina un laboratorio in cui ogni bambino proverà a costruire
un personaggio della fiaba.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (lettura animata e laboratorio)
Il laboratorio delle erbe
A pranzo con la regina dei prati.
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storico-scientifica, sensoriale, manipolativa
Progetto: il nostro territorio è ricco di specie vegetali, molte delle quali utilizzate da secoli
nell’alimentazione e nella medicina popolare tradizionale. Lo scopo del laboratorio è di far conoscere ai
bambini alcune piante selvatiche commestibili che popolano i nostri prati. In un divertente laboratorio
“dei sensi” i bambini potranno manipolare le piante, riconoscerle dai loro aromi, comporre un foglio
di erbario osservando quelli antichi esposti in mostra.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (laboratorio sensoriale e pratico)
Suoni antichi per strani strumenti
Aree di interesse: storico-antropologica, tecnico-artistica
Progetto: le raccolte del Museo conservano insoliti strumenti utilizzati durante le feste tradizionali
per produrre particolari sonorità che ne scandivano le diverse fasi. Alcuni di questi “strumenti”
hanno avuto usi diversi e curiosi nella vita della gente di Lunigiana: la conchiglia fossile di Triton sp.
era usata come richiamo dai pastori, nei riti del Carnevale e durante i matrimoni fra vedovi. Sonorità
perdute che, riproposte ai bambini, entreranno a far parte della loro esperienza sensoriale.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Dire, fare, mangiare
Aree di interesse: sensoriale-manipolativa, storia dell’alimentazione, antropologia
Progetto: il mugnaio, il contadino, il fabbro, il carbonaio, l’impagliatore, sono tutti mestieri di un
tempo, molti dei quali oggi non esistono più, eppure ancora oggi facciamo il pane, produciamo l’olio
e il vino con i metodi di sempre. Dopo la visita alla sezione della cucina per capire come si viveva
due secoli fa, i bambini passeranno a una fase laboratoriale con il riconoscimento e la manipolazione
delle diverse farine, dei semi e di altri elementi come spezie ecc.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Storie da riscoprire
La tradizione del carnevale della Spezia
Aree di interesse: storia del territorio, costume, antropologia
Progetto: immergendosi nella suggestiva atmosfera creata da costumi, foto- grafie e canzonette,
si esploreranno le origini e gli sviluppi storici del Carnevale spezzino, per comprendere come
nel passato si viveva e condivideva la festa e di quale significato sociale e simbolico si caricava:
riscopriremo Batiston e Maìa, sé mogé, personaggi tipici riconducibili alla spezzinità. Nel laboratorio,
lavorando su sagome-burattino che li rappresentano, si ricreeranno i loro costumi, i volti e i gesti.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita guidata tematica e laboratorio)
RiciclARTE
Aree di interesse: storia del territorio, arte
Progetto: un percorso per scoprire la pratica del riuso nelle comunità lunigianesi del passato e
stimolare a riflettere sulla necessità di impiegare con più consapevolezza le risorse, differenziando e
riciclando, con uno sguardo alle antiche abitudini. Si scopriranno oggetti della vita pastorale contadina
costruiti con materiali insoliti e inaspettati, utensili rotti, ma perfettamente riparati, giocattoli nati
dalla fantasia dei bambini impiegando i pochi, semplici materiali a loro disposizione. I partecipanti
realizzeranno manufatti creativi con oggetti inusuali e materiali di riciclo tra i più disparati, per i quali
potranno immaginare una nuova vita, attribuendogli un’altra funzione e un altro scopo.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Sulle tracce della nostra storia ai giardini
Aree di interesse: storia, storia naturale, geologia, geografia
Progetto: i giardini storici della Spezia rappresentano un polmone verde ricco di storia e di storie
da raccontare. Creati a partire dal secondo quarto dell’Ottocento al posto della piana che un tempo
collegava la Città murata al mare, essi ospitano numerose specie floreali, alcune delle quali molto
rare al tempo della piantumazione, e la memoria di uomini illustri del passato, spezzini e non, che
hanno avuto un legame speciale con il nostro territorio. Passeggiando tra i vialetti ombreggiati e le
aiuole fiorite, i partecipanti andranno a caccia di monumenti, personaggi, fatti e/o specialità botaniche
e naturali per approfondire la storia locale. Il percorso si presta a vari laboratori: erbario, diario storico…
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica ai giardini e laboratorio al Museo)
Animali da proteggere
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, geografia, scienze naturali
Progetto: in mostra sono esposti alcuni animali rappresentanti la fauna locale o non europea. Se
nel momento della loro raccolta nell’Ottocento essi erano assai comuni, oggi sono classificati dal
WWF come in pericolo. Cosa vuol dire? Quali sono le cause di questo cambiamento? Scopriamolo
insieme parlando delle loro caratteristiche e del loro habitat e di come questo possa e debba essere
difeso. Infine compiliamo la carta di identità di un animale a scelta per ricordarci i suoi tratti distintivi.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
CAMeC
A caccia di colori
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: attraversando le sale del Centro andremo a caccia di colori, cercheremo nelle opere
in mostra i colori primari, secondari e terziari, scoprendo come si formano, esaminandone le
caratteristiche, distinguendoli tra caldi e freddi e accostandoli alle emozioni che suscitano.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
Animali e mostri
Aree di interesse: arte e immagine, animali, scienze naturali
Progetto: il percorso prevede l’incontro con la rappresentazione artistica di animali e creature
mostruose e fantastiche. I piccoli visitatori dovranno riconoscere gli animali e distinguerli tra
quelli domestici, quelli selvatici e quelli frutto dell’invenzione degli artisti. Nella fase laboratoriale
sceglieranno di raffigurare l’animale preferito oppure ne creeranno uno tutto nuovo dando libero
sfogo nelle forme e nei colori, alla propria immaginazione.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
A modo mio
La scoperta delle tecniche artistiche
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: un percorso di scoperta, affidato al confronto con le tecniche artistiche delle opere in
mostra, che alimenta la curiosità dei piccoli visitatori. Durante il laboratorio, la manipolazione e la
contaminazione saranno gli strumenti che consentiranno ai bambini di sperimentare attivamente
le innumerevoli tecniche artistiche quali collage, decollage, pittura, sgocciolature e assemblaggio.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
PALAZZINA DELLE ARTI
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria I e II anno
A spasso nella Città dell’Ottocento
Aree di interesse: fotografia, tecniche artistiche, storia della città
Progetto: la mostra dedicata al pittore Agostino Fossati e alla città della Spezia sarà uno spunto
iniziale per raccontare ai bambini la storia della città e i grandi cambiamenti che hanno coinvolto lo
spazio urbano nell’Ottocento. Attraverso il gioco i bambini conosceranno luoghi ormai scomparsi e
personaggi del passato, dopodiché si cimenteranno nella realizzazione di un elaborato artistico ispirato
alle vicende appena imparate. Le opere prodotte rimarranno ai bambini, a ricordo dell’esperienza fatta.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visita introduttiva alla mostra
permanente La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri, gioco di
gruppo e laboratorio finale. Durata 2 h
Creiamo la pubblicità
Aree di interesse: tecniche di incisione, xilografia, tecniche artistiche, comunicazione
Progetto: la prima fase dell’incontro prevede l‘osservazione di alcune xilografie – realizzate da artisti
del ‘900 – integrata da una breve spiegazione sulla tecnica dell’incisione e sul suo impiego nella
creazione dei manifesti pubblicitari. Ai bambini verrà chiesto di scegliere un prodotto commerciale
che amano per il quale realizzeranno la loro personale locandina pubblicitaria. Gli elaborati rimarranno
ai bambini, a ricordo dell’esperienza fatta.
Modalità di svolgimento: l’incontro prenderà l’avvio dall’osservazione di una selezione di
incisioni novecentesche appartenenti all’Archivio Righetti, conservato presso la Palazzina
delle Arti, a cui seguirà la realizzazione di un elaborato a tema. Durata 2 h
Scuola
Primaria
III, IV e
V anno
MUSEO DEL CASTELLO
Scuola Primaria III, IV e V anno
Viaggio nell’abitare
Dalla grotta alla capanna
Aree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativa
Progetto: un viaggio attraverso le tracce archeologiche per conoscere le diverse tipologie di
abitazioni, i materiali utilizzati per costruirle e come si viveva la quotidianità a partire dal Paleolitico
fino all’epoca degli antichi Liguri. Durante il laboratorio ogni alunno potrà realizzare un plastico della
capanna neolitica e dell’ambiente circostante con materiali naturali.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento, con proiezione
di PowerPoint, 1 h; visita guidata tematica al museo e attività di laboratorio 2 h
Alla scoperta delle statue stele della Lunigiana
Con le statue stele della Lunigiana
Aree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativa
Progetto: i monumenti megalitici più importanti del territorio lunigianese vengono fatti conoscere,
capire e anche toccare, tramite copie in grandezza naturale. Alla fine del percorso le statue stele
di 5000 anni fa non saranno poi più così misteriose, ma se ne capiranno le figurazioni, i metodi e i
materiali di lavorazione, le strategie di posizionamento e i significati simbolici-religiosi.
Nel laboratorio verranno realizzate piccole statue stele in argilla.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento con proiezione
di PowerPoint, 1 h, visita guidata tematica al museo e attività di laboratorio 2 h
Rivivi la Preistoria al Castello San Giorgio
Aree di interesse: storico-geografica, scientifica, espressivo-manipolativa
Progetto: si propone di far sperimentare direttamente ai bambini le antiche tecniche di lavorazione
delle diverse materie prime naturali, iniziando con la spiegazione interattiva delle principali conquiste
tecnologiche dell’uomo nella Preistoria accompagnandola con la manipolazione di riproduzioni fedeli
di utensili di uso quotidiano. Si potrà scegliere tra tre percorsi:
a) I cacciatori paleolitici diventano artisti con, a seguire, laboratorio di pittura su pietra con pigmenti
naturali o foratura di conchiglie e mitili per realizzare collane.
b) La ceramica neolitica dalla produzione alla scoperta dell’archeologo con laboratorio di modellazione
dell’argilla per creare contenitori o, a scelta, di tessitura su telaio per creare un bracciale o di
macinatura di cereali su macine in pietra.
c) Viaggio alla fine della nostra Preistoria: l’età dei metalli e gli antichi Liguri. Si conosce la catena
operativa di lavorazione dei metalli e poi si realizzano originali ciondoli “a doppia spirale” o delle
preziose fibule.
Modalità di svolgimento: incontro al museo con lezione interattiva 2 h
La moda ai tempi dei Romani
Aree di interesse: storico-geografica, creativa-manipolativa
Progetto: dopo aver visitato le statue romane del Museo e aver conosciuto i modi di vestire delle
matrone, dei magistrati e dei soldati romani, gli scolari realizzeranno delle sagome di cartone con
stoffe e ornamenti o armi. Al termine potranno indossare loro stessi abiti seguendo la moda romana
e fotografarsi per ricordo.
Modalità di svolgimento: un incontro in museo con laboratorio per un impegno
complessivo 2 h 30
Greci in rosso e nero
Aree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativa
Progetto: il percorso didattico è volto alla presentazione della vita quotidiana degli antichi Greci
attraverso i soggetti rappresentati sui vasi attici a figure nere e rosse. Gli alunni impareranno
inoltre a riconoscere le principali forme vascolari che scandivano le fasi della vita dell’uomo greco,
distinguendo quelle che erano protagoniste dei simposi, che premiavano agli atleti, che sancivano i
riti nuziali, che contenevano la dolcezza dei profumi. La fase laboratoriale prevede la realizzazione di
soggetti pittorici greci su vasi di terracotta.
Modalità di svolgimento: una lezione in classe 1 h 30 e un incontro in museo con
laboratorio per un impegno complessivo 2 h 30
Gli edifici dei Romani e le loro decorazioni
Il buon “fresco” e la bottega del mosaico
Aree di interesse: storico-geografica, tecnico-scientifica, espressivo-manipolativa
Progetto: in classe verranno introdotte le tecniche di decorazione degli edifici pubblici e privati dei
Romani, si spiegherà la tecnica dell’affresco a partire dalla produzione dei colori di origine naturale,
ma anche chi erano le maestranze ed i committenti. Si racconterà l’origine della tecnica del mosaico
fino ad arrivare ai capolavori ellenistici e di epoca romana dove con tessere sempre più piccole i
mosaicisti gareggiano in bravura con i pittori. Con la visita al museo si approfondiscono tutti i segreti
dell’affresco e del mosaico.
Al termine si potrà scegliere il laboratorio: a) laboratorio sul mosaico, b) laboratorio sull’affresco
Modalità di svolgimento: una lezione in classe con proiezione di PowerPoint 1 h e un
incontro in museo con visita guidata e laboratorio 2 h 30
Gli antichi Romani e l’olio
Lucerne e Profumi
Aree di interesse: storica, scientifica, manipolativa
Progetto: per gli antichi Romani, la produzione e la commercializzazione dell’olio erano importantissime:
durante la lezione in classe si introdurrà l’argomento con particolari riferimenti al territorio e alla villa
romana del Varignano. Il laboratorio approfondirà due particolari usi in cui l’olio era protagonista: gli
alunni potranno infatti ricostruire un’antica lucerna romana, alimentabile a olio, e si cimenteranno nella
produzione di essenze profumate, seguendo le indicazioni fornite delle fonti antiche.
Modalità di svolgimento: un incontro in classe 1 h (introduzione all’argomento con
proiezione di un PowerPoint), un incontro in museo 2 h con laboratorio
Egittologi per un giorno
Una casa per l’aldilà
Aree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativa
Progetto: da una semplice fossa nel terreno, alle grandiose piramidi fino alle tombe scavate nella
roccia con i loro meravigliosi corredi e pitture. Attraverso il racconto dell’evoluzione delle sepolture,
cercheremo di capire l’importanza degli elementi che rendevano la “dimora per l’aldilà” perfetta per
affrontare il viaggio dopo la morte, sia che fosse di un semplice artigiano o di un potente faraone:
Al termine si entra in un ambiente segreto per scoprire una tomba egizia. Il laboratorio prevede la
realizzazione di una collana dedicata al dio Bes, protettore dei bambini, simile a quella esposta in Museo.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento, con proiezione di
PowerPoint 1 h, visita guidata tematica al museo e attività di laboratorio 2 h
Lo scavo archeologico oggi lo faccio io
Aree di interesse: storico-scientifica, logico-matematica
Progetto: un’esperienza unica per calarsi nelle vesti dell’Archeologo: dopo un’introduzione,
tramite PowerPoint, sulle finalità e i metodi dell’archeologia, si passa ad una simulazione di scavo
archeologico e di schedatura dei reperti rinvenuti.
Modalità di svolgimento: durata dell’incontro 2 h
Mitico!
Viaggiamo insieme nei miti Greci e Romani
Aree di interesse: lingua e letteratura italiana, epica, arte e immagine, storia del territorio
Progetto: un percorso per conoscere il potere e le debolezze degli dèi, i viaggi avventurosi degli eroi,
le insidie dei mari, gli incontri e gli scontri tra i popoli, le conquiste dell’uomo. Un coinvolgente itinerario
tra i culti ufficiali e l’intima religiosità dell’uomo greco e romano. A conclusione della visita si svolgerà
un torneo di mitologia per imparare l’iconografia del mito in una divertente competizione a squadre. Il
percorso può essere fruibile in due moduli distinti: a) mitico… in Grecia b) mitico… a Roma
Modalità di svolgimento: una lezione introduttiva in classe 1 h e una visita tematica con
attività laboratoriale in museo 2 h
Itinerari romani
Viaggi e viaggiatori nell’antica Roma
Aree di interesse: geografia e storia del territorio, tecnico-scientifica
Progetto: un percorso per camminare idealmente sulle strade costruite dai Romani, ammirandone
la solidità e l’efficacia delle tecniche costruttive. Verranno presi in considerazione i mezzi di trasporto,
le stazioni di sosta, gli itineraria usati per orientarsi. Si farà conoscenza con soldati, mercanti e addetti
al servizio postale. Quali rischi correvano i viaggiatori e quali disagi dovevano affrontare? Durante
la fase laboratoriale i bambini costruiranno una propria carta geografica di età romana utilizzata per
orientarsi nei viaggi via terra e via mare.
Modalità di svolgimento: una lezione introduttiva in classe 1 h e una visita tematica con
attività laboratoriale in museo 2 h
Tecniche e prodotti millenari
Aree di interesse: storica, tecnica e manipolativa
Progetto: Il Museo Archeologico e il Museo Etnografico sono accomunati da alcune tipologie
di manufatti e tecniche di lavorazione artigianale che hanno accompagnato l’uomo e la civiltà fin
dagli albori e che si sono mantenuti nel tempo pressoché inalterati. Spesso gli oggetti prodotti
dalla cultura contadina riprendono le forme e le tipologie di reperti archeologici che venivano usati
per gli stessi scopi. La visita ai due Musei permetterà di mettere in luce analogie e somiglianze e
sperimentare l’evoluzione di oggetti e lavorazioni. Il laboratorio permetterà di riprodurre un motivo
decorativo tradizionale a ricamo su stoffa.
Modalità di svolgimento: un percorso di visita nei due musei 1 h 30 seguito da laboratorio
al Museo Etnografico 1 h
MUSEO DEL SIGILLO
Scuola Primaria III, IV e V anno
Messaggi dal Neolitico
Arte, religione e commerci dei primi agricoltori
Aree di interesse: civiltà antiche, religiosità, storia dell’arte e del commercio preistorico
Progetto: il Neolitico è il periodo preistorico in cui si sviluppano le tecnologie che hanno permesso
l’evoluzione della nostra società. Un percorso attraverso i più antichi stampi per il corpo (pintaderas)
e sull’utilizzo dell’ocra e dei colori naturali introdurrà all’arte, alla religiosità ed ai contatti commerciali
testimoniati dai diversi simboli utilizzati su ceramiche, stoffe e sugli stessi corpi dei nostri antenati
(la Dea Madre, il labirinto, la spirale, ecc.). Al termine gli alunni decoreranno un tessuto utilizzando le
pintaderas e i colori; il manufatto realizzato rimarrà di loro proprietà.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione; a seguire, laboratorio
a tema. Durata 2 h
Scribiamo sumero
Scribi, scrittura e sigilli nel mondo mesopotamico
Aree di interesse: arte e immagine, storia della scrittura, storia delle grandi civiltà
Progetto: gli scolari potranno seguire (e scoprire) i primi passi della scrittura e della sigillatura
attraverso rigorose riproduzioni realizzate con gli stessi materiali e le stesse tecniche degli originali.
Saranno presentati lettere, leggi e documenti del periodo tra il IV ed il I millennio a.C. e, al termine,
i bambini riusciranno a scrivere, con uno stilo di legno, la propria tavoletta su argilla, che rimarrà di
loro proprietà, “firmandola” con un sigillo.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare
attenzione ai manufatti delle civiltà mesopotamiche; a seguire, laboratorio a tema.
Durata 2 h
Il segno di Khepri
Sigilli, scrigni, serrature e papiri nell’antico Egitto
Aree di interesse: arte e immagine, storia della scrittura, storia delle grandi civiltà
Progetto: partendo dai sigilli egiziani a cilindro (importati dalla Mesopotamia) ed arrivando ai più
famosi sigilli-scarabeo, raffiguranti il dio Khepri, i partecipanti impareranno a scrivere utilizzando
i geroglifici e osserveranno le applicazioni dei sigilli su cofanetti, vasi e papiri sino ad incontrare i
grandi sigilli delle necropoli reali. Al termine gli alunni potranno scrivere su papiro utilizzando una
fedele riproduzione dell’equipaggiamento di uno scriba e siglare, con un sigillo-scarabeo, il rotolo
che rimarrà di loro proprietà.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare
attenzione ai manufatti della civiltà egizia; a seguire, laboratorio a tema. Durata 2 h
Il sigillo di Porsenna
Come gli italici “principi dell’ambra” diventarono lo splendido popolo degli Etruschi
Aree di interesse: arte e immagine, storia della scrittura, storia delle grandi civiltà
Progetto: partendo dai Villanoviani, i raffinati “principi dell’ambra” che commerciavano con i
mercanti di tutto il Mediterraneo, gli alunni percorreranno le tappe e gli incontri che hanno trasformato
questo popolo italico nei potenti Etruschi; conosceranno la loro cultura esaminando le testimonianze
archeologiche, aiutati da riproduzioni fedeli di materiali di scavo. Al termine, utilizzando le tecniche
antiche, scriveranno in etrusco su una lamina aurea che rimarrà di loro proprietà.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare focus
sulla civiltà etrusca; a seguire, laboratorio a tema. Durata 2 h
Con lo stilo e la tavola
Scuola, scrittura e sigilli nell’antica Roma
Aree di interesse: rte e immagine, storia della scrittura, storia delle grandi civiltà
Progetto: un viaggio nella scuola ai tempi della Roma imperiale farà conoscere i metodi educativi
e gli strumenti adoperati nella trasmissione del sapere. Gli scolari comprenderanno l’evoluzione dei
diversi sistemi di grafia e di sigillatura di volumina, tavolette, anfore e scrigni. Ogni partecipante
sperimenterà la propria abilità su rigorose riproduzioni di tabulæ e di stili risalenti al I secolo d.C.
Al termine gli alunni scriveranno su papiro utilizzando il calamus e firmeranno, con un sigillo, il
documento che rimarrà di loro proprietà.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare attenzione
ai manufatti della civiltà romana; a seguire, laboratorio a tema. Durata 2 h
L’impronta del drago
Sigilli, scrittura e pittura nella Cina degli imperatori
Aree di interesse: storia della scrittura, storia delle grandi civiltà, arte, educazione interculturale
Progetto: l’attività favorisce la conoscenza della storia e dell’arte di popoli che sono venuti in
contatto con la nostra collettività. I bambini utilizzeranno gli strumenti orientali di scrittura e pittura
(la “pietra da inchiostro”, il pennello tradizionale, la carta di riso) e, al termine, realizzeranno un
dipinto raffigurante antiche scritture o disegni proposti da un manuale della dinastia Ming. Gli alunni
sigleranno il dipinto, che rimarrà di loro proprietà, con un sigillo cinese ed il prezioso inchiostro detto
“Pasta degli Otto Tesori”.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare
attenzione ai manufatti della civiltà cinese; a seguire laboratorio a tema. Durata 2 h
Animali, sigilli e dove trovarli
Sigilli che rappresentano animali e loro simbologie
Aree di interesse: storia delle civiltà, storia dell’arte, arte e immagine
Progetto: l’attività introduce i partecipanti all’affascinante tematica della simbologia animale, di cui
ogni cultura sin dalle origini è ricchissima e tramanda attraverso favole, miti, rituali. Procedendo dallo
scarabeo Egizio per approdare agli animali fantastici che popolano la cultura cinese, si andranno a
ricercare tutti i sigilli zoomorfi scoprendone le simbologie nascoste. A seguire ognuno sarà chiamato
a realizzare la propria versione dell’animale preferito utilizzando la creta e i colori, oppure creando un
fantasioso assemblage di elementi diversi.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare attenzione
ai sigilli a soggetto animalistico; a seguire laboratorio a tema. Durata 2 h
MUSEO “AMEDEO LIA”
Scuola Primaria III, IV e V anno
Il mito rappresentato
Eterne vicende di eroi e dei
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso consente, attraverso l’analisi di opere pittoriche e di oggetti particolari, di
raccontare il mito classico e le sue numerose vicende che hanno come protagonisti eroi, uomini,
dei e semidei in una commistione di tradizione e fantasia. Partendo da tale osservazione, nella fase
laboratoriale i bambini potranno riconoscere i personaggi e le figure che animano quei racconti,
creare una propria creatura mitologica e, al termine, combinandola con quelle dei compagni, far
nascere un nuovo mito illustrato.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
L’arte della miniatura
Parole, note, immagini
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso è dedicato al libro miniato e ai complessi procedimenti tecnici che la sua stesura
necessita non trascurando di analizzare i contesti storico-artistici nei quali fiorisce: la pergamena
e gli inchiostri, i colori naturali e la foglia oro, coperte e legature, strumenti, contenuti e forme,
scriptoria e botteghe, produzione e destinazione di preziosi codici. Nella fase del laboratorio si darà
la possibilità ai bambini di creare o riprodurre una pagina miniata, organizzando e sperimentando il
lavoro di trascrizione e decorazione.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
Oggetti in posa
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: nel corso del secolo XVII nasce il genere della Natura Morta, in cui fiori, frutta ed oggetti
inanimati vengono rappresentati come sulla scena di un teatro a descrivere vicende umane e divine.
Attraverso l’osservazione e la lettura di tali opere il percorso permette di comprendere gli aspetti
salienti di questo affascinante genere pittorico apparentemente “muto”, cercando di cogliere la
verità della rappresentazione ed il significato simbolico degli elementi rappresentati.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
La fabbrica del colore
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso guida i bambini alla scoperta del colore come aspetto fondamentale della
realtà e dell’opera d’arte, con i suoi significati e simboli segreti. Il laboratorio prevede la produzione
di colore a tempera e a olio, per sperimentare pigmenti e altri materiali naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
L’opera d’arte racconta
La vita quotidiana nel Medioevo e nel Rinascimento
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: un percorso per dare voce a dipinti, arredi e oggetti che raccontano la quotidianità con
la forza di testimonianze che emozionano, incuriosiscono e meravigliano, per creare confronti e
riflessioni tra passato e presente.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
Acqua, terra, aria, fuoco
Le forze segrete della natura
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso ha come obiettivo principale quello di far conoscere come i quattro elementi
naturali vengano rappresentati nei dipinti, nelle miniature e negli oggetti d’arte del Museo. Un’esperienza
visiva, emozionale e sensoriale che avvicina gli studenti ai segreti degli elementi naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
Faccia a faccia, ritratto e autoritratto
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso indaga i diversi modi di comunicare il sé tra passato e presente, dalla scultura,
al ritratto letterario; dal ritratto dipinto ai profili social del nostro tempo. Mezzi differenti con l’analoga
finalità di descrivere uomini e donne, la loro posizione nella società, le ambizioni, le passioni, i
pensieri ed i sentimenti, il desiderio di apparire e di essere ricordati. Attraverso una scelta ragionata
il percorso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione di questo affascinante fenomeno.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili
Le vetrate colorate
Il ciclo dei mesi del Museo Lia
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso approfondisce l’arte delle vetrate colorate e il tema della rappresentazione del
ciclo dei mesi negli edifici religiosi e civili in epoca medievale. Il laboratorio prevede la preparazione
di una “vetrata colorata” con cartoncino e carta colorata.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 2 h per ciascuna
delle opzioni disponibili.
MUSEO ETNOGRAFICO
Un diario, tante avventure
Scuola Primaria III, IV e V anno
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: antropologia, etnografia, storia, geografia
Progetto: personalità eclettica, grande studioso e viaggiatore, durante le sue esplorazioni Giovanni
Podenzana portava sempre con sé un diario, proprio quello che possiamo vedere in mostra. La
sua consultazione rappresenterà un’interessante opportunità per conoscere e confrontarsi con usi
e costumi di popoli lontani, che riveleranno similitudini con le tradizioni del nostro territorio. Un
viaggio intrigante e avventuroso, che nella fase laboratoriale si concluderà con la realizzazione di
uno dei manufatti esotici scoperti durante la visita e scelti in base alle esigenze della classe come
le borracce di zucca incise, i gonnellini di fibra vegetale, le stuoie intrecciate e dipinte.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita guidata tematica e laboratorio)
Storie da riscoprire
La tradizione del carnevale della Spezia
Aree di interesse: storia del territorio, costume, antropologia
Progetto: immergendosi nella suggestiva atmosfera creata da costumi, fotografie e canzonette,
si esploreranno le origini e gli sviluppi storici del Carnevale spezzino, per comprendere come
nel passato si viveva e condivideva la festa e di quale significato sociale e simbolico si caricava:
riscopriremo Batiston e Maìa, sé mogé, personaggi tipici riconducibili alla spezzinità. Nel laboratorio,
lavorando su sagome-burattino che li rappresentano, si ricreeranno i loro costumi, i volti e i gesti.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita guidata tematica e laboratorio)
Raccontami una storia
Aree di interesse: ludico espressiva, arte e immagine
Progetto: attraverso la lettura di racconti e fiabe si abitueranno i bambini al piacere della narrazione
orale, recuperando i ritmi, le modalità e il fascino del “racconto attorno al focolare o nella stalla”,
come si usava un tempo. Alla lettura si abbina un laboratorio in cui ogni bambino, proverà a costruire
un personaggio della fiaba.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (lettura animata e laboratorio)
Il laboratorio delle erbe
A pranzo con la regina dei prati
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storico-scientifica, sensoriale, manipolativa
Progetto: il nostro territorio è ricco di specie vegetali, molte delle quali utilizzate da secoli
nell’alimentazione e nella medicina popolare tradizionale. Lo scopo del laboratorio è di far conoscere ai
bambini alcune piante selvatiche commestibili che popolano i nostri prati. In un divertente laboratorio
“dei sensi” i bambini potranno manipolare le piante, riconoscerle dai loro aromi, comporre un foglio
di erbario osservando quelli antichi esposti in mostra.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (laboratorio sensoriale e pratico)
Dire, fare, mangiare
Aree di interesse: sensoriale, manipolativa, storia dell’alimentazione, antropologia
Progetto: il mugnaio, il contadino, il fabbro, il carbonaio, l’impagliatore, sono tutti mestieri di un
tempo, molti dei quali oggi non esistono più, eppure ancora oggi facciamo il pane, produciamo l’olio
e il vino con i metodi di sempre. Dopo la visita alla sezione della cucina per capire come si viveva
due secoli fa, i bambini passeranno a una fase laboratoriale con il riconoscimento e la manipolazione
delle diverse farine, dei semi e di altri elementi come spezie ecc.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Acqua come vita
Aree di interesse: scienze naturali, storia del territorio
Progetto: l’acqua è da sempre al centro delle scelte di vita dell’uomo, sin dai tempi in cui da
nomade si spostava da un posto all’altro in cerca di cibo e riparo. Con l’acqua si coltiva, si disseta
il bestiame e la popolazione, si cucina e ci si lava ed è elemento principale della vita quotidiana
di ogni società. Pozzi, trezzi, mulini sono testimonianze ben visibili del suo utilizzo, riconoscibili
anche nella toponomastica del territorio. L’acqua costituiva il centro di pratiche rituali e religiose ed
era protagonista di favole e leggende. Ai ragazzi saranno forniti spunti per guardare con occhi più
consapevoli un elemento che oggi diamo per scontato.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h visita guidata tematica
RiciclARTE
Aree di interesse: storia del territorio, arte
Progetto: un percorso per scoprire la pratica del riuso nelle comunità lunigianesi del passato e
stimolare a riflettere sulla necessità di impiegare con più consapevolezza le risorse, differenziando e
riciclando, con uno sguardo alle antiche abitudini. Si scopriranno oggetti della vita pastorale contadina
costruiti con materiali insoliti e inaspettati, utensili rotti, ma perfettamente riparati, giocattoli nati
dalla fantasia dei bambini impiegando i pochi, semplici materiali a loro disposizione. I partecipanti
realizzeranno manufatti creativi con oggetti inusuali e materiali di riciclo tra i più disparati, per i quali
potranno immaginare una nuova vita, attribuendogli un’altra funzione e un altro scopo.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Sulle tracce della nostra storia ai giardini
Aree di interesse: storia, storia naturale, geologia, geografia
Progetto: i giardini storici della Spezia rappresentano un polmone verde ricco di storia e di storie
da raccontare. Creati a partire dal secondo quarto dell’Ottocento al posto della piana che un tempo
collegava la Città murata al mare, essi ospitano numerose specie floreali, alcune delle quali molto rare
al tempo della piantumazione, e la memoria di uomini illustri del passato, spezzini e non, che hanno
avuto un legame speciale con il nostro territorio. Passeggiando tra i vialetti ombreggiati e le aiuole
fiorite, i partecipanti andranno a caccia di monumenti, personaggi, fatti e/o specialità botaniche e
naturali per approfondire la storia locale. Il percorso si presta a vari laboratori: erbario, diario storico…
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica ai giardini e laboratorio al Museo)
Animali da proteggere
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, geografia, scienze naturali
Progetto: in mostra sono esposti alcuni animali rappresentanti la fauna locale o non europea. Se
nel momento della loro raccolta nell’Ottocento essi erano assai comuni, oggi sono classificati dal
WWF come in pericolo. Cosa vuol dire? Quali sono le cause di questo cambiamento? Scopriamolo
insieme parlando delle loro caratteristiche e del loro habitat e di come questo possa e debba essere
difeso. Infine compiliamo la carta di identità di un animale a scelta per ricordarci i suoi tratti distintivi.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Dolce come il miele
Aree di interesse: storia, storia dell’alimentazione, scienze naturali
Progetto: le api sono insetti necessari alla vita sul pianeta e producono il miele che per millenni è
stato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. La produzione e l’utilizzo del miele sono
antichi come la storia dell’uomo che fin da epoche remote ha costruito arnie per ospitare le colonie
di api. Le tecniche di costruzione dei ricoveri artificiali (ad esempio l’uso dei tronchi d’albero) e di
estrazione del miele sono cambiati col trascorrere del tempo, migliorando di volta in volta. Dopo
una prima parte in cui si parlerà delle api e si traccerà la storia del miele, il laboratorio prevede la
riproduzione delle antiche arnie usate dai contadini delle campagne con tronchi e cortecce.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Viola ametista
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: mitologia, storia, geografia, scienze naturali, antropologia
Progetto: la mostra si apre con un geode ricco di cristalli di ametista il cui intenso colore cattura
l’attenzione del visitatore. Fin dall’antichità le credenze popolari hanno conferito alle pietre preziose
poteri di protezione. La mitologia greca forniva una spiegazione affascinante su come questi materiali
si erano formati. Solo il progresso delle scienze naturali riuscì a scoprire la loro reale genesi. Alla
prima fase dell’incontro in cui si ripercorrerà la storia dell’ametista e di altre pietre tra leggenda e
realtà seguirà la fase laboratoriale di riproduzione dei cristalli violacei da portare a casa.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Tecniche e prodotti millenari
Aree di interesse: storica, tecnica e manipolativa
Progetto: il Museo Archeologico e il Museo Etnografico sono accomunati da alcune tipologie
di manufatti e tecniche di lavorazione artigianale che hanno accompagnato l’uomo e la civiltà fin
dagli albori e che si sono mantenuti nel tempo pressoché inalterati. Spesso gli oggetti prodotti
dalla cultura contadina riprendono le forme e le tipologie di reperti archeologici che venivano usati
per gli stessi scopi. La visita ai due Musei permetterà di mettere in luce analogie e somiglianze e
sperimentare l’evoluzione di oggetti e lavorazioni. Il laboratorio permetterà di riprodurre un motivo
decorativo tradizionale a ricamo su stoffa.
Modalità di svolgimento: un percorso di visita nei due musei 1 h 30 seguito da laboratorio
al Museo Etnografico 1 h
Studio e Meraviglia! Curiosità in mostra
Aree di interesse: storia, antropologia, etnografia, geografia
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Progetto: la collezione etnografica non europea comprende pezzi e oggetti estremamente
interessanti e curiosi che ci offrono uno spaccato di vita di popolazioni lontane. Guardando gli oggetti
esposti in mostra, i partecipanti potranno apprendere usi e costumi esotici. Nella fase laboratoriale
realizzeranno un manufatto ispirato a quelli esposti a scelta tra: 1) spilloni e netsuke; 2) colorati
ornamenti per il capo; 3) intrecci di fibre e perline; 4) ventagli di fibre vegetali.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
CAMeC
Aeropittura futurista
Punto di vista: il cielo!
Scuola Primaria III, IV e V anno
Aree di interesse: arte e immagine, storia
Progetto: dopo la visione delle opere futuriste, che esaltano velocità e mezzi di trasporto della vita
moderna, in laboratorio andremo realizzare attraverso le nuove prospettive date dall’altezza del volo,
una originale immagine del golfo della Spezia. Utilizzeremo una selezione di fotografie aeree, che
ritagliate e mescolate a disegni e pitture andranno a comporre un collage di aeropittura alla maniera
futurista.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h al Museo
A caccia di colori
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: attraversando le sale del Centro andremo a caccia di colori, cercheremo nelle opere
in mostra i colori primari, secondari e terziari, scoprendo come si formano, esaminandone le
caratteristiche, distinguendoli tra caldi e freddi e accostandoli alle emozioni che suscitano.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
Animali e mostri
Aree di interesse: arte e immagine, scienze naturali, storia
Progetto: il percorso prevede l’incontro con la rappresentazione artistica di animali e creature
mostruose e fantastiche. I piccoli visitatori dovranno riconoscere gli animali e distinguerli tra
quelli domestici, quelli selvatici e quelli frutto dell’invenzione degli artisti. Nella fase laboratoriale
sceglieranno di raffigurare l’animale preferito oppure ne creeranno uno tutto nuovo dando libero
sfogo nelle forme e nei colori, alla propria immaginazione.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
Il museo per tutti
Vedere con le mani, sentire con gli occhi
Aree di interesse: arte, immagine, sociale
Progetto: il percorso didattico si sviluppa attraverso la visita alla Accessibility Room del CAMeC, un
progetto espositivo che fa dell’accessibilità il suo principio cardine, offrendo ai visitatori un’esperienza
estetica unica. Tavole tattili, video LIS, file audio, testi in Braille, pavimento LOGES, ciascuno potrà
usufruire dei diversi strumenti messi a disposizione e utilizzare una modalità di approccio alla visita
non usuale che consente di vivere un’esperienza davvero straordinaria.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
A modo mio
La scoperta delle tecniche artistiche
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: un percorso di scoperta, affidato al confronto con le tecniche artistiche delle opere in
mostra, che alimenta la curiosità dei piccoli visitatori. Durante il laboratorio, la manipolazione e la
contaminazione saranno gli strumenti che consentiranno ai bambini di sperimentare attivamente
le innumerevoli tecniche artistiche quali collage, decollage, pittura, sgocciolature e assemblaggio.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
PALAZZINA DELLE ARTI
Scuola Primaria III, IV e V anno
A spasso nella Città dell’Ottocento
Aree di interesse: fotografia, tecniche artistiche, storia della città
Progetto: la mostra dedicata al pittore Agostino Fossati e alla città della Spezia sarà uno spunto
iniziale per raccontare ai bambini la storia della città e i grandi cambiamenti che hanno coinvolto lo
spazio urbano nell’Ottocento. Attraverso il gioco i bambini conosceranno luoghi ormai scomparsi e
personaggi del passato, dopodiché si cimenteranno nella realizzazione di un elaborato artistico ispirato
alle vicende appena imparate. Le opere prodotte rimarranno ai bambini, a ricordo dell’esperienza fatta.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visita introduttiva alla mostra
permanente La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri, gioco di
gruppo e laboratorio finale. Durata 2 h
Matrice, inchiostro, torchio
Alla scoperta dell’incisione
Aree di interesse: tecniche di incisione, xilografia, tecniche artistiche
Progetto: la prima fase dell’incontro prevede l‘osservazione di alcune xilografie scelte dall’Archivio
Righetti, integrata da una spiegazione teorica sulla tecnica incisoria e sul ruolo della xilografia nel
corso del XX secolo. I partecipanti si avvicineranno così in maniera più stimolante ai materiali e agli
strumenti che sono all‘origine delle stampe e delle matrici incise. Nella seconda fase sperimenteranno
direttamente la preparazione e realizzazione di una matrice in legno e le successive fasi di inchiostratura
e prova di stampa. Gli elaborati rimarranno ai bambini, a ricordo dell’esperienza fatta.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visione di una selezione di incisioni
novecentesche appartenenti all’Archivio Righetti, conservato presso la Palazzina delle
Arti, a cui seguirà la realizzazione di un elaborato a tema. Durata 2 h
GALLERIA “QUINTINO SELLA”
Scuola Primaria III, IV e V anno
La memoria è di tutti
Aree di interesse: storia, arte e immagine, storia della città
Progetto: la riqualificazione della Galleria diviene I’occasione per il primo contatto con la memoria
più recente della propria città; dopo un’introduzione alla storia e alla funzione del luogo – seguita
dalla partecipazione all’esperienza immersiva che ricostruisce le sensazioni provate durante i
bombardamenti in città – si propone un’attività da svolgersi in classe con il supporto degli operatori
didattici: dopo aver raccolto informazioni attraverso brevi interviste ai propri famigliari, corredate e
completate anche da immagini d’epoca, la classe costruirà un diario con le storie riscoperte da ogni
alunno, finalizzato ad instaurare un rapporto più profondo e concreto con il proprio passato.
Modalità di svolgimento: visita alla Galleria e Iavoro di approfondimento in classe.
Durata: due incontri di 1 h ciascuno
Scuola
Secondaria
di primo
grado
MUSEO DEL CASTELLO
Scuola Secondaria di primo grado
Il Medioevo e la Città
Tracce da riscoprire
Aree di interesse: storia medievale, conoscenza del territorio, archeologia
Progetto: è previsto un percorso nel centro storico spezzino, alla ricerca delle evidenze storiche e
monumentali del passato, il culmine sarà la visita alla fortezza di San Giorgio e alle mura urbane. Il
laboratorio prevede la realizzazione di una carta topografica su cui individuare le maggiori emergenze
di età medievale della Città.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento, con proiezione
di PowerPoint 1 h; visita al centro storico cittadino che comprende la visita al Castello di
San Giorgio e attività di laboratorio 2 h 30
Mitico!
Viaggiamo insieme nei miti greci e romani
Aree di interesse: lingua e letteratura italiana, epica, arte e immagine, storia del territorio
Progetto: un percorso per conoscere il potere e le debolezze degli dèi, i viaggi avventurosi degli
eroi, le insidie dei mari, gli incontri e gli scontri tra i popoli, le conquiste dell’uomo. Un coinvolgente
itinerario tra i culti ufficiali e l’intima religiosità dell’uomo greco e romano. A conclusione della visita
si svolgerà un torneo di mitologia per imparare l’iconografia del mito in una divertente competizione
a squadre. Il percorso può essere fruibile in due moduli distinti:
a) mitico… in Grecia b) mitico… a Roma
Modalità di svolgimento: una lezione introduttiva in classe 1 h e una visita tematica con
attività laboratoriale in museo 2 h
A tavola con i Romani
Aree di interesse: archeologia, storia antica, vita sociale
Progetto: nell’incontro introduttivo si analizza una domus romana con gli utensili usati in cucina
e gli altri luoghi destinati alla vendita e al consumo del cibo: le osterie, i termopoli e i mercati. Al
museo, attraverso l’osservazione dei materiali ceramici in esposizione, i ragazzi vengono stimolati
a conoscere gli alimenti e le abitudini eno-gastronomiche del mondo romano. Laboratorio con
realizzazione di ricette di epoca romana e macinatura di cereali.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento, con proiezione
di PowerPoint 1 h; incontro al museo con visita guidata tematica e laboratorio 2 h
La Via Francigena
Il pellegrino medievale e il suo bagaglio
Aree di interesse: storica, scientifica, manipolativa
Progetto: i pellegrini che nel Medioevo percorrevano la Via Francigena si trovavano ad attraversare
Aulla, Luni e, più tardi, Sarzana; la lezione in classe introdurrà l’argomento con particolare attenzione
al nostro territorio e agli aspetti che riguardano il viaggio del pellegrino: dalla preparazione fino
all’arrivo a Roma. Il laboratorio al museo consisterà nella realizzazione della bisaccia del pellegrino e
di alcuni altri peculiari oggetti che lo identificavano come tale.
Modalità di svolgimento: un incontro in classe 1 h (introduzione all’argomento con
proiezione di un PowerPoint), un incontro in museo 2 h con laboratorio
Tecniche e prodotti millenari
Aree di interesse: storica, tecnica e manipolativa
Progetto: il Museo Archeologico e il Museo Etnografico sono accomunati da alcune tipologie
di manufatti e tecniche di lavorazione artigianale che hanno accompagnato l’uomo e la civiltà fin
dagli albori e che si sono mantenuti nel tempo pressoché inalterati. Spesso gli oggetti prodotti
dalla cultura contadina riprendono le forme e le tipologie di reperti archeologici che venivano usati
per gli stessi scopi. La visita ai due Musei permetterà di mettere in luce analogie e somiglianze e
sperimentare l’evoluzione di oggetti e lavorazioni. Il laboratorio permetterà di riprodurre un motivo
decorativo tradizionale a ricamo su stoffa.
Modalità di svolgimento: un percorso di visita nei due musei 1 h 30 seguito da laboratorio
al Museo Etnografico 1 h
Castello o fortezza?
Aree di interesse: storica, sviluppo del territorio
Progetto: la storia del nostro “castello”, o meglio fortezza, rispecchia quella della città e, come lei,
ha cambiato la sua forma e le sue funzioni nel corso del tempo. Qual è la parte più antica? E fino
a quando ha mantenuto la sua funzione difensiva? Con l’aiuto di alcuni filmati scopriremo durante
il percorso le sue trasformazioni, di quali armamenti era fornito e come si viveva al suo interno, Al
termine realizzeremo lo stemma antico della nostra città.
Modalità di svolgimento: visita al castello e attività laboratoriale 2 h 30
MUSEO DEL SIGILLO
Scuola Secondaria di primo grado
Avere un buon carattere
“Lettere” dal Medioevo
Aree di interesse: storia della civiltà, arte e immagine, storia della scrittura
Progetto: la forma delle lettere stampate che state leggendo in questo momento deriva da uno stile
di scrittura creato ai tempi di Carlo Magno! Gli scolari percorreranno, dai monasteri irlandesi alle corti
principesche, l’avventurosa storia d’Europa attraverso i suoi antichi tipi di scrittura, sino ad arrivare
ai primi libri stampati del Rinascimento. Li guiderà Flavio Biondo, inventore della parola medioevo,
il cui sigillo è conservato nel museo spezzino. I partecipanti scriveranno un testo personale con gli
strumenti di uno scriptorium dell’anno Mille (penna d’oca, inchiostro, righello, ecc.), su un foglio
pergamenato che rimarrà di loro proprietà.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con approfondimento
dedicato ai centri di creazione della scrittura e della stampa; a seguire, laboratorio a
tema. Durata 2 h
L’impronta del drago
Sigilli, scrittura e pittura nella Cina degli imperatori
Aree di interesse: storia della scrittura, storia delle grandi civiltà, arte, educazione interculturale
Progetto: l’attività favorisce la conoscenza della storia e dell’arte di popoli che sono venuti in
contatto con la nostra collettività. I ragazzi utilizzeranno gli strumenti orientali di scrittura e pittura
(la “pietra da inchiostro”, il pennello tradizionale, la carta di riso) e, al termine, realizzeranno un
dipinto raffigurante antiche scritture o disegni proposti da un manuale della dinastia Ming. Gli alunni
sigleranno il dipinto, che rimarrà di loro proprietà, con un sigillo cinese ed il prezioso inchiostro detto
“Pasta degli Otto Tesori”.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare
attenzione ai manufatti della civiltà cinese; a seguire laboratorio a tema. Durata 2 h
Animali, sigilli e dove trovarli
Sigilli che rappresentano animali e loro simbologie
Aree di interesse: storia delle civiltà, storia dell’arte
Progetto: l’attività introduce i partecipanti all’affascinante tematica della simbologia animale, di cui
ogni cultura sin dalle origini è ricchissima e tramanda attraverso favole, miti, rituali. Procedendo dallo
scarabeo egizio per approdare agli animali fantastici che popolano la cultura cinese, si andranno a
ricercare tutti i sigilli zoomorfi scoprendone le simbologie nascoste. A seguire ognuno sarà chiamato
a realizzare la propria versione dell’animale preferito utilizzando la creta e i colori, oppure creando un
fantasioso assemblage di elementi diversi.
Modalità di svolgimento: visita guidata introduttiva alla collezione, con particolare attenzione
ai sigilli a soggetto animalistico; a seguire laboratorio a tema. Durata 2 h
MUSEO “AMEDEO LIA”
Scuola Secondaria di primo grado
Il mito rappresentato
Eterne vicende di eroi e dei
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso consente, attraverso l’analisi di opere pittoriche e di oggetti particolari, di
raccontare il mito classico e le sue numerose vicende che hanno come protagonisti eroi, uomini,
dei e semidei in una commistione di tradizione e fantasia. Partendo da tale osservazione, nella
fase laboratoriale i ragazzi potranno riconoscere i personaggi e le figure che animano quei racconti,
creare una propria creatura mitologica e, al termine, combinandola con quelle dei compagni, far
nascere un nuovo mito illustrato.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
L’arte della miniatura
Parole, note e immagini
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso è dedicato al libro miniato e ai complessi procedimenti tecnici che la sua stesura
necessita non trascurando di analizzare i contesti storico-artistici nei quali fiorisce: la pergamena
e gli inchiostri, i colori naturali e la foglia oro, coperte e legature, strumenti, contenuti e forme,
scriptoria e botteghe, produzione e destinazione di preziosi codici. Nella fase del laboratorio si darà
la possibilità ai ragazzi di creare o riprodurre una pagina miniata, organizzando e sperimentando il
lavoro di trascrizione e decorazione.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Oggetti in posa
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: nel corso del secolo XVII nasce il genere della Natura Morta, in cui fiori, frutta ed oggetti
inanimati vengono rappresentati come sulla scena di un teatro a descrivere vicende umane e divine.
Attraverso l’osservazione e la lettura di tali opere il percorso permette di comprendere gli aspetti
salienti di questo affascinante genere pittorico apparentemente “muto”, cercando di cogliere la
verità della rappresentazione ed il significato simbolico degli elementi rappresentati.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
L’opera d’arte racconta
La vita quotidiana nel Medioevo e nel Rinascimento
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: un percorso per dare voce a dipinti, arredi e oggetti che raccontano la quotidianità con
la forza di testimonianze che emozionano, incuriosiscono e meravigliano, per creare confronti e
riflessioni tra passato e presente.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
La fabbrica del colore
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso guida i ragazzi alla scoperta del colore come aspetto fondamentale della realtà
e dell’opera d’arte, con i suoi significati e simboli segreti. Il laboratorio prevede la produzione di
colore a tempera e a olio, per sperimentare pigmenti e altri materiali naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Acqua, terra, aria, fuoco
Le forze segrete della natura
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: l percorso ha come obiettivo principale quello di far conoscere come i quattro elementi
naturali vengano rappresentati nei dipinti, nelle miniature e negli oggetti d’arte del Museo. Un’esperienza
visiva, emozionale e sensoriale che avvicina gli studenti ai segreti degli elementi naturali.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Faccia a faccia, ritratto e autoritratto
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso indaga i diversi modi di comunicare il sé tra passato e presente, dalla scultura,
al ritratto letterario; dal ritratto dipinto ai profili social del nostro tempo. Mezzi differenti con l’analoga
finalità di descrivere uomini e donne, la loro posizione nella società, le ambizioni, le passioni, i
pensieri ed i sentimenti, il desiderio di apparire e di essere ricordati. Attraverso una scelta ragionata
il percorso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione di questo affascinante fenomeno.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e, a scelta,
laboratorio) oppure un incontro in classe (introduzione tematica e, a scelta, laboratorio).
Durata 1 h 30 / 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Le vetrate colorate
Il ciclo dei mesi del Museo Lia
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso approfondisce l’arte delle vetrate colorate e il tema della rappresentazione del
ciclo dei mesi negli edifici religiosi e civili in epoca medievale. Il laboratorio prevede la preparazione
di una “vetrata colorata” con cartoncino e carta colorata.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica e laboratorio)
oppure un incontro in classe (introduzione tematica e laboratorio). Durata 1 h 30 / 2 h per
ciascuna delle opzioni disponibili.
MUSEO ETNOGRAFICO
Scuola Secondaria di primo grado
Acqua come vita
Aree di interesse: scienze naturali, storia del territorio
Progetto: l’acqua è da sempre al centro delle scelte di vita dell’uomo, sin dai tempi in cui da
nomade si spostava da un posto all’altro in cerca di cibo e riparo. Con l’acqua si coltiva, si disseta
il bestiame e la popolazione, si cucina e ci si lava ed è elemento principale della vita quotidiana
di ogni società. Pozzi, trezzi, mulini sono testimonianze ben visibili del suo utilizzo, riconoscibili
anche nella toponomastica del territorio. L’acqua costituiva il centro di pratiche rituali e religiose ed
era protagonista di favole e leggende. Ai ragazzi saranno forniti spunti per guardare con occhi più
consapevoli un elemento che oggi diamo per scontato.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h visita guidata tematica
RiciclARTE
Aree di interesse: storia del territorio, arte
Progetto: un percorso per scoprire la pratica del riuso nelle comunità lunigianesi del passato e
stimolare a riflettere sulla necessità di impiegare con più consapevolezza le risorse, differenziando e
riciclando, con uno sguardo alle antiche abitudini. Si scopriranno oggetti della vita pastorale contadina
costruiti con materiali insoliti e inaspettati, utensili rotti, ma perfettamente riparati, giocattoli nati
dalla fantasia dei ragazzi impiegando i pochi, semplici materiali a loro disposizione. I partecipanti
realizzeranno manufatti creativi con oggetti inusuali e materiali di riciclo tra i più disparati, per i quali
potranno immaginare una nuova vita, attribuendogli un’altra funzione e un altro scopo.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Viaggi e viaggiatori
Nelle raccolte dei musei della Spezia
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, storia locale, scienze naturali, antropologia
Progetto: un percorso alla scoperta del grande patrimonio di oggetti e storie conservato nei “musei
civici spezzini” per capire come si sono formate le ottocentesche raccolte di etno-antropologia dei
popoli extraeuropei. Attraverso la visione dei materiali originali e le immagini proiettate l’incontro
sarà un tuffo negli usi e nei riti di culture tanto lontane da noi.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e proiezioni)
Sulle tracce della nostra storia ai giardini
Aree di interesse: storia, storia naturale, geologia, geografia
Progetto: i giardini storici della Spezia rappresentano un polmone verde ricco di storia e di storie
da raccontare. Creati a partire dal secondo quarto dell’Ottocento al posto della piana che un tempo
collegava la Città murata al mare, essi ospitano numerose specie floreali, alcune delle quali molto
rare al tempo della piantumazione, e la memoria di uomini illustri del passato, spezzini e non, che
hanno avuto un legame speciale con il nostro territorio. Passeggiando tra i vialetti ombreggiati e le
aiuole fiorite, i partecipanti andranno a caccia di monumenti, personaggi, fatti e/o specialità botaniche
e naturali per approfondire la storia locale. Il percorso si presta a vari laboratori: erbario, diario storico…
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica ai giardini e laboratorio al Museo)
Animali da proteggere
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, geografia, scienze naturali
Progetto: in mostra sono esposti alcuni animali rappresentanti la fauna locale o non europea. Se
nel momento della loro raccolta nell’Ottocento essi erano assai comuni, oggi sono classificati dal
WWF come in pericolo. Cosa vuol dire? Quali sono le cause di questo cambiamento? Scopriamolo
insieme parlando delle loro caratteristiche e del loro habitat e di come questo possa e debba essere
difeso. Infine compiliamo la carta di identità di un animale a scelta per ricordarci i suoi tratti distintivi.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Dolce come il miele
Aree di interesse: storia, storia dell’alimentazione, scienze naturali
Progetto: le api sono insetti necessari alla vita sul pianeta e producono il miele che per millenni è
stato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. La produzione e l’utilizzo del miele sono
antichi come la storia dell’uomo che fin da epoche remote ha costruito arnie per ospitare le colonie
di api. Le tecniche di costruzione dei ricoveri artificiali (ad esempio l’uso dei tronchi d’albero) e di
estrazione del miele sono cambiati col trascorrere del tempo, migliorando di volta in volta. Dopo
una prima parte in cui si parlerà delle api e si traccerà la storia del miele, il laboratorio prevede la
riproduzione delle antiche arnie usate dai contadini delle campagne con tronchi e cortecce.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Viola ametista
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: mitologia, storia, geografia, scienze naturali, antropologia
Progetto: la mostra si apre con un geode ricco di cristalli di ametista il cui intenso colore cattura
l’attenzione del visitatore. Fin dall’antichità le credenze popolari hanno conferito alle pietre preziose
poteri di protezione. La mitologia greca forniva una spiegazione affascinante su come questi materiali
si erano formati. Solo il progresso delle scienze naturali riuscì a scoprire la loro reale genesi. Alla
prima fase dell’incontro in cui si ripercorrerà la storia dell’ametista e di altre pietre tra leggenda e
realtà seguirà la fase laboratoriale di riproduzione dei cristalli violacei da portare a casa.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Studio e Meraviglia! Curiosità in mostra
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, antropologia, etnografia, geografia
Progetto: la collezione etnografica non europea comprende pezzi e oggetti estremamente
interessanti e curiosi che ci offrono uno spaccato di vita di popolazioni lontane. Guardando gli oggetti
esposti in mostra, i partecipanti potranno apprendere usi e costumi esotici. Nella fase laboratoriale
realizzeranno un manufatto ispirato a quelli esposti a scelta tra: 1) spilloni e netsuke; 2) colorati
ornamenti per il capo; 3) intrecci di fibre e perline; 4) ventagli di fibre vegetali.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e laboratorio)
Tecniche e prodotti millenari
Aree di interesse: storica, tecnica e manipolativa
Progetto: il Museo Archeologico e il Museo Etnografico sono accomunati da alcune tipologie di
manufatti e tecniche di lavorazione artigianale che hanno accompagnato l’uomo e la civiltà fin dagli albori
e che si sono mantenuti nel tempo pressoché inalterati. Spesso gli oggetti prodotti dalla cultura contadina
riprendono le forme e le tipologie di reperti archeologici che venivano usati per gli stessi scopi. La visita
ai due Musei permetterà di mettere in luce analogie e somiglianze e sperimentare l’evoluzione di oggetti
e lavorazioni. Il laboratorio permetterà di riprodurre un motivo decorativo tradizionale a ricamo su stoffa.
Modalità di svolgimento: un percorso di visita nei due musei 1 h 30 seguito da laboratorio
al Museo Etnografico 1 h
CAMeC
Aeropittura futurista
Punto di vista: il cielo!
Scuola Secondaria di primo grado
Aree di interesse: arte e immagine, storia
Progetto: dopo la visione delle opere futuriste, che esaltano velocità e mezzi di trasporto della vita
moderna, in laboratorio andremo realizzare attraverso le nuove prospettive date dall’altezza del volo,
una originale immagine del golfo della Spezia. Utilizzeremo una selezione di fotografie aeree, che
ritagliate e mescolate a disegni e pitture andranno a comporre un collage di aeropittura alla maniera
futurista.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h al Museo
All inclusive
Vedere con le mani, sentire con gli occhi
Aree di interesse: arte, immagine, sociale
Progetto: il percorso didattico si sviluppa attraverso la visita alla Accessibility Room del CAMeC,
un progetto espositivo che fa dell’accessibilità il suo principio cardine, offrendo ai visitatori
un’esperienza estetica unica. Tavole tattili, video LIS, file audio, testi in Braille, pavimento LOGES,
ciascuno potrà usufruire dei diversi strumenti messi a disposizione e utilizzare una modalità di
approccio alla visita non usuale che consente di vivere un’esperienza davvero straordinaria. I ragazzi
potranno confrontarsi con il patrimonio artistico del Centro attraverso un allestimento che consente
di abbattere le barriere percettive e sensoriali, che non soddisfa più solo un criterio scientifico e
estetico ma diventa in qualche misura etico appagando l’obiettivo di inclusione.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
Il Futurismo è qui!
Dalla Città al Museo
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: il percorso inizia con un’esplorazione della città in cerca di elementi e dettagli architettonici
e artistici che raccontano il futurismo alla spezia. l’esperienza proseguirà all’interno degli spazi del
CAMeC attraverso il confronto con le opere futuriste delle collezioni del Centro.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h al Museo
PALAZZINA DELLE ARTI
Scuola Secondaria di primo grado
La Città che cambia
La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri
Aree di interesse: fotografia, tecniche artistiche, storia e geografia del territorio urbano
Progetto: l’incontro prevede un confronto tra le opere esposte di Agostino Fossati (1830-1904) –
che raffigurano scorci della Spezia e del suo circondario nella seconda metà dell‘800 – e le fotografie
attuali dei medesimi panorami. Le immagini proposte si caratterizzano per puntuali elementi
architettonici e paesaggistici della città e del territorio circostante, sui quali i partecipanti saranno
chiamati a riflettere e coinvolti ad individuare le mutazioni dei luoghi avvenute in conseguenza alle
trasformazioni urbanistiche, industriali e militari degli ultimi decenni dell’800. A seguire, i ragazzi
saranno accompagnati a ricercare i luoghi di Fossati in un tour del centro città da cui trarre un
personale reportage fotografico.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visita introduttiva alla mostra
permanente La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri e
laboratorio finale. Durata 2 h
Matrice, inchiostro, torchio
Alla scoperta dell’incisione
Aree di interesse: tecniche di incisione, xilografia, tecniche artistiche
Progetto: la prima fase del laboratorio prevede l‘osservazione di alcune xilografie scelte dall’Archivio
Righetti che saranno messe a confronto con le riproduzioni di celebri opere grafiche di artisti del
Novecento, italiani e stranieri. L’analisi delle opere sarà integrata da un’introduzione storica riguardo
al ruolo svolto dalla xilografia nell’arte del XX secolo. I partecipanti si avvicineranno così in maniera
più stimolante ai materiali e agli strumenti che sono all‘origine delle stampe e delle matrici incise.
Nella seconda fase sperimenteranno direttamente la preparazione e realizzazione di una matrice in
legno e le successive fasi di inchiostratura e prova di stampa al torchio.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visione di una selezione di incisioni
novecentesche appartenenti all’Archivio Righetti, conservato presso la Palazzina delle
Arti a cui seguirà la realizzazione di un elaborato a tema. Durata 2 h
GALLERIA “QUINTINO SELLA”
Scuola Primaria III, IV e V anno
La memoria è di tutti
Aree di interesse: arte e immagine, storia della città
Progetto: attraverso la visita alla Galleria saranno approfondite le vicende storiche che hanno
coinvolto la città della Spezia durante la Seconda guerra mondiale. La riqualificazione del sito nella
sua interezza, costituisce lo spunto per riflettere sull’importanza del rifugio antiaereo per i cittadini
del recente passato: prendendo spunto dal concetto di dolore e rinascita espresso dal murales
realizzato daII’artista Ozmo all’ingresso della struttura, si chiederà ai ragazzi di immaginare un
progetto analogo da destinarsi virtualmente all’area collocata all’uscita della Galleria nei pressi della
chiesa di San Giovanni, producendo elaborati artistici.
Modalità di svolgimento: visita alla galleria, laboratorio didattico presso gli spazi del
Museo Lia. Durata 2 h
Scuola
Secondaria
di secondo
grado
MUSEO DEL CASTELLO
Scuola Secondaria di secondo grado
A tavola con i Romani
Aree di interesse: archeologia, storia antica, vita sociale
Progetto: nell’incontro introduttivo si analizza una domus romana con gli utensili usati in cucina
e gli altri luoghi destinati alla vendita e al consumo del cibo: le osterie, i termopoli e i mercati. Al
museo, attraverso l’osservazione dei materiali ceramici in esposizione, i ragazzi vengono stimolati a
conoscere gli alimenti e le abitudini eno-gastronomiche del mondo romano.
Modalità di svolgimento: incontro in classe per introdurre l’argomento, con proiezione
di PowerPoint 1 h; incontro al museo con visita guidata tematica e laboratorio 2 h
La storia nel mito
Cultura materiale e modi vivendi delle società greche e latine dal confronto fra
letteratura e archeologia
Aree di interesse: lingua e letteratura italiana, greca e latina, epica, storia, storia del territorio
Progetto: il percorso mira a rintracciare nella mitologia greca e latina gli aspetti economici, sociali,
antropologici, che possiamo definire “storici”. Saranno considerate le pratiche funerarie, gli itinerari
di viaggio, i riti di fondazione, ma anche la quotidianità, per stimolare un approccio all’epica e al
mito quali realtà stratificate necessitanti di un’indagine di tipo archeologico. Al termine gli studenti
diverranno “narratori di vicende mitiche”, illustrando a insegnanti e compagni alcuni reperti del
museo inerenti al tema trattato.
Modalità di svolgimento: una o più lezioni in classe 1 h, una visita tematica in museo 2 h,
attività didattica conclusiva
L’unità nella diversità
L’apporto delle culture dei “vinti” alla civiltà romana attraverso i reperti lunensi
della collezione Fabbricotti
Aree di interesse: storico-archeologica
Progetto: un percorso per comprendere come la civiltà romana, con l’ampliarsi dei propri confini,
si nutrì di alcuni tratti delle culture dei popoli sottomessi. Attraverso reperti provenienti da Luni,
metteremo in evidenza l’attrazione che la cultura greca esercitò su quella romana e il diffondersi di una
moda egittizzante; conosceremo, quindi, attraverso il materiale epigrafico, schiavi e liberti di origine
greco-orientale, che nei propri nomina tramandarono le origini extra-italiche. I reperti museali saranno
infine integrati dalle fonti letterarie che presenteranno uomini che, nei limiti della propria condizione
sociale, percorrendo le strade di Roma, contribuirono alla formazione di una romanitas multietnica.
Modalità di svolgimento: 1 h 30 lezione in classe e 2 h visita in museo
Una giornata nell’antica Luni
Aree di interesse: archeologica, storica e sociale
Progetto: come trascorrevano le giornate gli antichi Romani? Osservando la mappa di Luni
ripercorreremo le attività quotidiane: dai mestieri, legati alla lavorazione e vendita del marmo o di
altri prodotti nelle botteghe del Foro, alle attività peculiari del mondo femminile nelle domus, la vita
politica nella Basilica e quella religiosa nei templi. Non mancherà un approfondimento dei momenti
di relax alle terme o di divertimento nel teatro e nell’anfiteatro. Attraverso i reperti conservati nel
Museo Archeologico si potranno conoscere gli arredi e gli oggetti di uso comune e si proporrà al
termine la visita guidata agli scavi di Luni o alla villa del Varignano.
Modalità di svolgimento: conferenza, visita al Museo e visita sul territorio
MUSEO DEL SIGILLO
Scuola Secondaria di secondo grado
I materiali delle impronte
Evoluzione del sigillo attraverso le epoche e le culture
Aree di interesse: storia della scrittura, storia delle grandi civiltà, tecniche artistiche, arte e immagine
Progetto: la visita guidata al Museo del Sigillo offrirà ai ragazzi l’occasione di appezzare l’evoluzione
del sigillo attraverso le epoche storiche e nell’ambito delle diverse civiltà, relativamente alla
destinazione d’uso e alle materie costitutive delle impronte sigillari. Dall’argilla delle cretulae
impiegata nell’antichità più remota, alla cera o alle bullae metalliche medievali, fino ai sigilli a secco
in carta e alla più recente ceralacca, i partecipanti saranno chiamati a realizzare in prima persona le
impronte sigillari secondo i procedimenti tradizionali.
Modalità di svolgimento: visita guidata al Museo, con approfondimento dedicato ai
materiali costitutivi delle impronte sigillari e sperimentazione delle tecniche adottate,
nel corso della storia, per la loro realizzazione. Durata 2 h
MUSEO “AMEDEO LIA”
I primitivi
Dal fondo oro al paesaggio
Scuola Secondaria di secondo grado
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il percorso, partendo dalla sala dei fondi oro e proseguendo nella sala dei dipinti del XV
secolo offre agli studenti un approfondimento sull’arte dei pittori detti “primitivi” e sull’evoluzione
dello stile e delle tecniche pittoriche tra la fine del XIII secolo e il XV secolo.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica) oppure un
incontro in classe. Durata 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Esegesi di un’opera d’arte
Impariamo ad analizzare e interpretare le opere d’arte
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: come si guarda un’opera d’arte? Il percorso risponde a questa domanda partendo
dall’osservazione e descrizione degli elementi raffigurati fino allo svelamento dei significati in essi
nascosti per arrivare a collocare un’opera nel tempo e in un determinato ambito artistico. Dopo l’analisi
guidata dagli operatori i partecipanti proveranno ad analizzare e descrivere a loro volta un’opera.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica) oppure un
incontro in classe. Durata 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
Il Vedutismo settecentesco
Vedute reali, Vedute di fantasia e Capricci
Aree di interesse: arte e immagine, storico-espressiva
Progetto: il Vedutismo è un genere pittorico sviluppatosi nel corso del XVIII secolo che ebbe larga
fortuna a Venezia; i vedutisti, rispetto ai pittori di paesaggio dei secoli precedenti, privilegiavano
come soggetto le vedute di città e le architetture. Il percorso guida i ragazzi alla scoperta dei diversi
modi in cui i pittori del Settecento si approcciavano al genere della Veduta e ai significati che
avevano queste raffigurazioni così differenti tra loro.
Modalità di svolgimento: un incontro al museo (visita guidata tematica) oppure un
incontro in classe. Durata 2 h per ciascuna delle opzioni disponibili
MUSEO ETNOGRAFICO
Scuola Secondaria di secondo grado
Il Museo dietro le quinte
Aree di interesse: storico-scientifica, museologica, arte e immagine
Progetto: cosa si nasconde dietro alle sale del Museo? Il percorso metterà in luce il lavoro che vi si
svolge all’interno, le fasi per realizzare i percorsi espositivi, le mostre temporanee, la catalogazione
dei reperti. Il laboratorio comporterà, dopo un percorso di visita alle sale e una conversazione con
l’operatore, la compilazione di un fac-simile di scheda di catalogo e l’ideazione di un semplice
allestimento di vetrina espositiva a tema. Un buon modo per conoscere da vicino attività complesse
e affascinanti e per avvicinare i ragazzi a possibili, future realtà lavorative.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (laboratorio pratico e discussione)
Viaggi e viaggiatori
Nelle raccolte dei musei della Spezia
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, storia locale, scienze naturali, antropologia
Progetto: un percorso alla scoperta del grande patrimonio di oggetti e storie conservato nei “musei
civici spezzini” per capire come si sono formate le ottocentesche raccolte di etno-antropologia dei
popoli extraeuropei. Attraverso la visione dei materiali originali e le immagini proiettate l’incontro
sarà un tuffo negli usi e nei riti di culture tanto lontane da noi.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e proiezioni)
Leggere la Città
Aree di interesse: storia, storia locale, geografia
Progetto: il percorso invita a interpretare i nomi delle vie, delle piazze, dei quartieri e dei luoghi che
caratterizzano il tessuto urbano della Spezia, per scoprire le ragioni storiche che esistono dietro a
toponimi e odonimi. La storia della Città da leggere attraverso questi nomi si intreccerà alla storia
della Città da raccontare attraverso gli oggetti conservati in Museo che rimandano alla tradizione
della spezzinità.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica in Città e/o proiezione e visita
al Museo)
Sulle tracce della nostra storia ai giardini
Aree di interesse: storia, storia naturale, geologia, geografia
Progetto: i giardini storici della Spezia rappresentano un polmone verde ricco di storia e di storie
da raccontare. Creati a partire dal secondo quarto dell’Ottocento al posto della piana che un tempo
collegava la Città murata al mare, essi ospitano numerose specie floreali, alcune delle quali molto rare
al tempo della piantumazione, e la memoria di uomini illustri del passato, spezzini e non, che hanno
avuto un legame speciale con il nostro territorio. Passeggiando tra i vialetti ombreggiati e le aiuole
fiorite, i partecipanti andranno a caccia di monumenti, personaggi, fatti e/o specialità botaniche e
naturali per approfondire la storia locale. Il percorso si presta a vari laboratori: erbario, diario storico…
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica ai giardini e laboratorio al Museo)
Profondo blu
Piccola storia universale del jeans
Aree di interesse: storia, storia del territorio, arte e immagine
Progetto: un filo blu attraversa la storia del costume. È quello del jeans: percorre continenti, intreccia
nella sua trama viaggiatori medievali, tessitrici della Val di Vara, marinai genovesi, operai inglesi e
carrettieri provenzali, cercatori d’oro e cowboy. La storia del jeans è come un romanzo d’avventura,
la trama è piena di sorprese (a cominciare dal nome) di curiosità e di personaggi leggendari… ma
dove è stato scritto il primo capitolo, e da chi? Certamente uno dei modi per scoprirlo sarà questo
percorso, che condurrà a un’occasione unica: vedere da vicino gli abiti originali dell’Ottocento
realizzati con la stoffa turchina antenata dell’attuale jeans esposti al Museo.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e proiezione)
Animali da proteggere
SPECIALE MOSTRA
Studio e
Meraviglia
Aree di interesse: storia, geografia, scienze naturali, zoologia
Progetto: in mostra sono esposti alcuni animali e campioni botanici locali o non. Se nel momento
della loro raccolta nell’Ottocento essi erano assai comuni, oggi il loro habitat è cambiato, a volte
completamente stravolto o distrutto dall’attività antropica, e certe specie sono sparite, alcune
addirittura si sono estinte. Cosa vuol dire? Quali sono le cause di questo cambiamento? Scopriamolo
insieme parlando delle loro caratteristiche e del loro ambiente e di come questo possa e debba
essere difeso. Portiamo ad esempio la nostra Città che ha visto una trasformazione radicale negli
ultimi due secoli per mano dell’uomo.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h (visita tematica e discussione)
CAMeC
Il Futurismo è qui!
Dalla Città al Museo
Scuola Secondaria di secondo grado
Aree di interesse: arte e immagine
Progetto: il percorso inizia con un’esplorazione della città in cerca di elementi e dettagli architettonici
e artistici che raccontano il futurismo alla spezia. l’esperienza proseguirà all’interno degli spazi del
CAMeC attraverso il confronto con le opere futuriste delle collezioni del Centro.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h al Museo
All inclusive
Vedere con le mani, sentire con gli occhi
Aree di interesse: arte, immagine, sociale
Progetto: il percorso didattico si sviluppa attraverso la visita alla Accessibility Room del CAMeC,
un progetto espositivo che fa dell’accessibilità il suo principio cardine, offrendo ai visitatori
un’esperienza estetica unica. Tavole tattili, video LIS, file audio, testi in Braille, pavimento LOGES,
ciascuno potrà usufruire dei diversi strumenti messi a disposizione e utilizzare una modalità di
approccio alla visita non usuale che consente di vivere un’esperienza davvero straordinaria. I ragazzi
potranno confrontarsi con il patrimonio artistico del Centro attraverso un allestimento che consente
di abbattere le barriere percettive e sensoriali, che non soddisfa più solo un criterio scientifico e
estetico ma diventa in qualche misura etico appagando l’obiettivo di inclusione.
Modalità di svolgimento: un incontro 2 h
PALAZZINA DELLE ARTI
Scuola Secondaria di secondo grado
La Città che cambia
La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri
Aree di interesse: fotografia, tecniche artistiche, storia e geografia del territorio urbano
Progetto: l’incontro prevede un confronto tra le opere esposte di Agostino Fossati (1830-1904) –
che raffigurano scorci della Spezia e del suo circondario nella seconda metà dell‘800 – e le fotografie
attuali dei medesimi panorami. Le immagini proposte si caratterizzano per puntuali elementi
architettonici e paesaggistici della città e del territorio circostante, sui quali i partecipanti saranno
chiamati a riflettere e coinvolti ad individuare le mutazioni dei luoghi avvenute in conseguenza alle
trasformazioni urbanistiche, industriali e militari degli ultimi decenni dell’800. A seguire, i ragazzi
saranno accompagnati a ricercare i luoghi di Fossati in un tour del centro città da cui trarre un
personale reportage fotografico.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visita introduttiva alla mostra
permanente La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri,
esplorazione sul campo e reportage fotografico. Durata 2 h
Matrice, inchiostro, torchio
Alla scoperta dell’incisione
Aree di interesse: tecniche di incisione, xilografia, tecniche artistiche
Progetto: la prima fase del laboratorio prevede l‘osservazione di alcune xilografie scelte dall’Archivio
Righetti che saranno messe a confronto con le riproduzioni di celebri opere grafiche di artisti del
Novecento, italiani e stranieri. L’analisi delle opere sarà integrata da un’introduzione storica riguardo
al ruolo svolto dalla xilografia nell’arte del XX secolo. I partecipanti si avvicineranno così in maniera
più stimolante ai materiali e agli strumenti che sono all‘origine delle stampe e delle matrici incise.
Nella seconda fase sperimenteranno direttamente la preparazione e realizzazione di una matrice in
legno e le successive fasi di inchiostratura e prova di stampa al torchio.
Modalità di svolgimento: un incontro comprensivo di visione di una selezione di incisioni
novecentesche appartenenti all’Archivio Righetti, conservato presso la Palazzina delle
Arti a cui seguirà la realizzazione di un elaborato a tema. Durata 2 h
GALLERIA “QUINTINO SELLA”
Scuola Primaria III, IV e V anno
Memoria e territorio
Aree di interesse: storia, arte e immagine, storia della città
Progetto: il precorso propone un itinerario cittadino attraverso gli esempi più interessanti di arte
pubblica presenti sul territorio: partendo dalla Fontana delle voci realizzata da Mirko Basaldella (1956)
in piazza Brin, attraverso la riqualificazione di piazza Verdi di Daniel Buren (2016), la passeggiata si
concluderà di fronte al murales “leri oggi domani”, realizzato da Ozmo (2024) all’ingresso della
Galleria Quintino Sella. L’attività è finalizzata a sottolineare la potenzialità comunicativa dell’arte
pubblica e site-specific nella varietà dei suoi linguaggi ed obiettivi, evidenziandone allo stesso tempo
il forte legame con la città.
Modalità di svolgimento: visita itinerante, approfondimento sull’arte pubblica in
relazione al territorio. Durata 2 h
Biblioteche
Percorsi Formativi
Biblioteca Civica “Pietro Mario Beghi”
AD OGNI LETTORE IL SUO LIBRO
Ad ogni libro il suo lettore
Destinatari: alunni delle scuole dell’infanzia e delle prime classi della scuola primaria
Obiettivo: introdurre i bambini alla lettura e alla scoperta della Biblioteca
Modalità di svolgimento: 1 h 30
Descrizione: è importante introdurre i bambini dell’età prescolare alla manipolazione e utilizzo del
libro non solo con la prima lettura, ma come strumento multifunzione. Questo tipo di laboratori
animati includerà momenti teatrali (utilizzo del kamishibai, performance di lettura per bambini da
parte di professionisti, ecc…), letture ad alta voce e coinvolgimento dei bambini con diversi strumenti
(digitali e analogici) che aiuteranno a scoprire il libro e la Biblioteca.
LEGGERE E CONOSCERE LA BIBLIOTECA
Destinatari: alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Obiettivo: introdurre gli adolescenti alla lettura e alla scoperta della Biblioteca con tutti i suoi
servizi, con un occhio di riguardo a quelli digitali
Modalità di svolgimento: 1 h 30
Descrizione: la Biblioteca è un luogo esterno alla scuola e alla casa e può essere il “terzo luogo”
nel quale incontrarsi per attività nuove, divertenti e stimolanti. L’obiettivo è quello di creare un
percorso didattico che possa mostrare il funzionamento, i servizi della Biblioteca e le sue potenzialità,
soprattutto per le giovani generazioni e, in particolare, per gli studenti della fascia medie e superiori.
BIBLIOTECARI IN ERBA
Destinatari: alunni della classe quinta della scuola primaria e delle tre classi della scuola
secondaria di primo grado
Obiettivo: fornire ai bambini gli strumenti base per orientarsi nella ricerca nei cataloghi e offrire
un primo spunto su come si costruisce organicamente una piccola biblioteca (sia personale, sia di
classe)
Modalità di svolgimento: almeno due/tre incontri da 1 h 30 l’uno
Descrizione: un percorso didattico che si snoda attraverso la spiegazione di cosa è un catalogo
e come si interroga, passando attraverso le operazioni che stanno alla base dell’iter del libro in
biblioteca e che costituiscono i primi passi per la costruzione di una piccola biblioteca. Un vero e
proprio mini-corso di biblioteconomia.
“FACCIAMO LE VOCI”: COME IMPARARE LA LETTURA
CREATIVA AD ALTA VOCE
Destinatari: alunni degli ultimi due anni della scuola primaria
Obiettivo: promuovere la lettura creativa ad alta voce, con voci e rumori, come momento
divertente e coinvolgente per interpretare un testo, dando vita alle parole attraverso l’uso di
diverse tonalità, accenti, pause e suoni che evocano l’atmosfera e i personaggi della storia
Modalità di svolgimento: almeno due/tre incontri da 1 h 30 l’uno
Descrizione: leggere ad alta voce albi e storie caratterizzando i diversi personaggi, creando
un’atmosfera, immaginando e riproducendo suoni e voci che accompagnino la narrazione. La lettura
diventa così un momento divertente, quasi “teatrale” e capace di coinvolgere i bambini in maniera
inedita.
LA BIBLIOTECA DEI PICCOLINI: PERCORSI DI
AVVICINAMENTO ALLA LETTURA
Destinatari: bambini dell’ultimo anno dei nidi d’infanzia (tre anni)
Obiettivo: avvicinare i più piccoli all’ascolto delle storie e all’oggetto libro, offrire la possibilità di
maneggiare e sfogliare i libri cartonati, coinvolgere i genitori facendo capire l’importanza della
lettura ad alta voce nello sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini
Modalità di svolgimento: almeno due/tre incontri per piccoli gruppi di non oltre tre quarti d’ora
Descrizione: si proporrà la lettura di storie alla portata dei bambini, esplorando le immagini vivaci e
colorate dei libri cartonati presenti nella sezione “Nati per Leggere”, creando un’atmosfera tranquilla
e accogliente con un approccio giocoso e interattivo. Periodicamente si cercherà di coinvolgere le
famiglie per far comprendere ai genitori l’importanza della lettura nel processo di crescita e sviluppo
del bambino, nello sviluppo della fantasia e della creatività, nell’esplorazione e comprensione del
mondo che lo circonda.
Istituto spezzino per la storia della resistenza e dell’età
contemporanea Fondazione ETS presso Biblioteca “P. M. Beghi”
LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO LE SUE FONTI
Destinatari: alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e delle
classi quinte della scuola secondaria di secondo grado. Sarà possibile declinare il
percorso anche per le classi quinte della scuola primaria in modalità semplificata
Obiettivo: illustrare ai ragazzi l’importanza delle fonti documentali per ricostruire gli eventi storici
Modalità di svolgimento: 1 h e 30
Descrizione: riflettere sull’importanza delle fonti primarie attraverso la visione e la lettura di alcuni dei
documenti originali più significativi dell’Archivio storico ISR, sia cartacei che fotografici. Capire che le
fonti primarie non sono interpretazioni o analisi successive di eventi, ma rappresentano la fonte diretta
di informazioni per la ricostruzione degli avvenimenti. Utilizzare la miniera di informazioni e apparati
multimediali presenti sul sito web dell’Istituto.
Archivio Storico e Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”
CONOSCERE LA BIBLIOTECA E IL SUO PATRIMONIO LIBRARIO
Destinatari: alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Obiettivo: apprendere che la Biblioteca e gli archivi sono luoghi deputati alla conservazione e
diffusione dei documenti scritti
Modalità di svolgimento: 1 h
Descrizione: conoscere la storia della prima Biblioteca pubblica della città e del palazzo nobiliare che
la ospita, assieme alla figura del suo primo direttore Ubaldo Mazzini. Apprendere l’importanza e il
significato del documento come fonte scritta, la sua conservazione e tutela attraverso l’osservazione
di alcuni esempi tratti dalle raccolte più preziose come i corali miniati, dal patrimonio archivistico
(gli antichi statuti della Spezia, le prime delibere comunali, le filze civili e criminali della Podesteria)
e dal patrimonio librario (incunaboli, cinquecentine fino ad alcune notevoli edizioni del XX secolo e
dei tempi nostri). Si potrà inoltre apprendere il funzionamento dei servizi interni della biblioteca, nel
percorso che il libro affronta per divenire disponibile al pubblico e l’uso delle diverse tipologie dei
cataloghi per accedere ai documenti.
Biblioteca Speciale di Storia dell’arte e Archeologia
“Giancarlo Marmori”
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA SPECIALE D’ARTE
E ARCHEOLOGIA
Destinatari: il percorso verrà adattato alla classe in visita (scuola primaria, scuola secondaria di
primo e secondo grado)
Obiettivo: scoprire e conoscere la storia dell’arte, i suoi differenti stili e le correnti artistiche.
Individuare all’interno della Biblioteca le materie che racchiudono questa disciplina e scoprire come
uno scaffale tematico viene suddiviso in base ai movimenti e agli artisti che ne fanno parte. Provare
concretamente le tecniche utilizzate dai pittori di epoche differenti
Modalità di svolgimento: 1 h
Descrizione: all’interno della Biblioteca d’Arte si potrà scoprire il patrimonio librario. L’osservazione
dei dipinti di diversi artisti tramite le monografie presenti sugli scaffali raggiungerà l’obiettivo di
approfondirne i contenuti, in modo ludico e adatto alle classi che verranno in visita. Durante la visita
guidata si conosceranno uno o più artisti di epoche differenti, se ne comprenderà assieme la tecnica
pittorica e il contenuto dato dalle loro opere.
Mediateca Regionale Ligure “Sergio Fregoso”
VISITA GUIDATA ALLA MEDIATECA
Destinatari: alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivo: fornire agli studenti le funzioni e i servizi della Mediateca quale spazio
polivalente e punto di riferimento culturale della città, rivolto soprattutto a studiosi e
appassionati di comunicazione, cinema, fotografia e musica
Modalità di svolgimento: 1 h 30
Descrizione: che cos’è una Mediateca? Cosa conserva e che servizi offre? Lo scopriremo con
una visita guidata durante la quale verranno illustrati gli spazi e i servizi della struttura, la biblioteca,
l’emeroteca, la videoteca, lo scaffale dedicato alle graphic novel e un focus specifico sul fondo
Taddei e la figura di Federico Fellini. A seguire saranno presentati gli archivi storici (fotografico,
musicale e audiovisivo) per concludere la visita nella sala del Cinema Odeon.
VISITA GUIDATA AL CINEMA E ALL’ARCHIVIO AUDIO-VISIVO
Destinatari: alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivo: fornire agli studenti indicazioni per scoprire e comprendere come funziona
la filiera del cinema: dalla produzione alla distribuzione fino alla proiezione del film in sala
Modalità di svolgimento: 1 h 30
Descrizione: percorso formativo alla scoperta del luogo “cinema” dalle origini della pellicola all’epoca del
digitale, con un focus sulla filiera cinematografica e visita guidata al Cinema Odeon e all’Archivio
Storico Audio-Visivo.
VISITA GUIDATA ALL’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO
Destinatari: alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivo: fornire agli studenti uno sguardo critico sui cambiamenti del territorio,
attraverso la visione e l’analisi delle fotografie d’epoca. Promuovere la coscienza e
la valorizzazione delle fonti fotografiche e dei principali fotografi del territorio
Modalità di svolgimento: 1 h 30
Descrizione: un viaggio nel tempo, attraverso le immagini della nostra città e del nostro territorio
conservate presso l’Archivio Storico Fotografico: analisi di luoghi, zone e quartieri della Spezia e
dintorni. Le immagini proposte saranno anche proiettate sul grande schermo della sala del Cinema
dell’Odeon, così che gli studenti avranno modo di interagire, analizzando e commentando l’evoluzione
urbanistica della nostra città.
Cinema
Odeon
Percorsi Formativi
Cinema Odeon – Scuole al Cinema Odeon
I MATINÉE DELL’ODEON
Destinatari: alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado
Obiettivo: “Scuole al Cinema Odeon” è riferito a proiezioni cinematografiche organizzate
specificamente per le scuole che ne facciano richiesta, pensate per ogni target anagrafico e
scolastico, con film selezionati per il loro valore educativo, storico, culturale e su tematiche a
richiesta. Queste proiezioni possono essere parte anche di progetti più ampi di educazione
all’immagine e al cinema
Modalità di svolgimento: circa 2 ore per ogni singola proiezione. Il calendario sarà redatto in
base alle prenotazioni delle scuole interessate
Descrizione: il Cinema Odeon ha una videoteca e un archivio a disposizione per le scuole che
facciano richiesta di proiezione in sala.
PERCORSO CINEMATOGRAFICO SUL BULLISMO
Destinatari: alunni della scuola primaria; della scuola secondaria di primo grado e
di secondo grado
Obiettivo: i film sul bullismo possono essere una chiave efficace per affrontare il tema nelle
scuole, stimolando una riflessione e dialogo. La visione di questi film può essere un’occasione di
confronto stimolando gli studenti a riflettere sulle proprie esperienze, sulle dinamiche relazionali e
sul ruolo che ognuno può avere nel contrastare il bullismo
Modalità di svolgimento: circa 2 h per ogni singola proiezione. Il calendario sarà redatto in base
alle prenotazioni delle scuole interessate
Descrizione dei film proposti:
• “Wonder” (2017) di S. Chbosky con Julia Roberts e Owen Wilson. Durata 113 minuti – visione
consigliata per le scuole primarie