
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Provincia di Monza e della Brianza e BrianzAcque insieme per le scuole: al via il progetto “Scuole plastic free, Acqua a km 0″L’impegno di BrianzAcque per installare fino a 110 erogatori d’acqua negli Istituti Superiori della Brianza
Monza, 5 settembre 2025 – Questa mattina presso l’Autodromo di Monza, in occasione degli eventi per il Gran Premio di F1, la Provincia di Monza e della Brianza, in sinergia con BrianzAcque, ha presentato il progetto “Scuole plastic free, Acqua a km 0”, un’iniziativa che punta a promuovere la sostenibilità ambientale e la consapevolezza tra i giovani attraverso l’installazione di erogatori d’acqua negli Istituti Superiori statali del territorio.
“Oggi presentiamo un’iniziativa che ci rende particolarmente orgogliosi, un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore concreto per il nostro territorio e per le generazioni future”, ha dichiarato il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio.
Il progetto nasce da un bando sperimentale per la ricerca di sponsorizzazioni, ideato per reperire risorse innovative senza gravare sul bilancio dell’ente. BrianzAcque ha risposto con entusiasmo, impegnandosi ad installare, in tutte le scuole superiori statali della provincia fino a 110 erogatori d’acqua, garantendone l’esercizio, la manutenzione, le analisi ed ogni tipo di rifornimento per i prossimi cinque anni.
“Questo significa dare la possibilità a studenti, docenti e a tutto il personale scolastico di bere acqua di rete buona, sicura e controllata, abbandonando le bottigliette di plastica monouso”, ha continuato Santambrogio. “L’obiettivo è ambizioso: promuovere uno stile di vita più sostenibile, educare i nostri giovani al rispetto dell’ambiente e al consumo consapevole di una risorsa preziosa come l’acqua. Questa collaborazione con BrianzAcque è la prova che, quando le eccellenze del territorio lavorano insieme, i risultati superano le aspettative. ‘Scuole plastic free’ non è solo uno slogan, ma un impegno concreto per l’ambiente e per l’educazione dei nostri giovani, che sono e saranno sempre al centro delle nostre politiche”.
L’installazione degli erogatori inizierà a settembre 2025 e si concluderà entro luglio 2026, con una copertura capillare del territorio. Il progetto prevede anche momenti formativi e di orientamento per gli studenti, per far conoscere le professionalità del servizio idrico integrato.
Molto soddisfatto anche il Consigliere delegato Giuseppe Azzarello, che aggiunge: “Uno degli impegni presi durante questo mandato era quello di riuscire a coniugare il rispetto per l’ambiente in ambito scolastico, e penso che ci siamo riusciti: certo, quello di oggi è un piccolo passo, ma proprio dai piccoli passi dobbiamo partire, per riportare attenzione sulla pervasività della plastica che si trova ovunque nelle nostre vite, e a scuola ancora di più, dai banchi alle penne, dagli astucci alle bottigliette d’acqua che si usano ogni giorno. La plastica è un materiale utile ma, se non gestito correttamente, diventa un pericoloso inquinante che, a seconda della tipologia, impiega centinaia se non migliaia di anni a degradarsi. Non dobbiamo però pensare che ormai siamo ad un punto di non ritorno: la situazione è grave (penso alla Great Pacific Garbage Patch ma anche alle immense discariche che pervadono molti paesi africani e del sud-est asiatico che loro malgrado si trovano a raccogliere gli scarti del mondo occidentale), ma il futuro del nostro pianeta è ancora nelle nostre mani, e ogni bottiglia di plastica che ricicliamo è un passo avanti.
La scuola è il luogo dove “costruiamo” i cittadini di domani: proprio per questo dobbiamo trasformarla in laboratori di sostenibilità e farne esempio virtuoso per l’intera collettività. L’augurio è che questo progetto porterà ai ragazzi maggiore consapevolezza sull’importanza di difendere l’ambiente, che è anche il primo passo per vivere in un mondo migliore.
Un ringraziamento a Brianzacque per aver accolto il nostro progetto, al Presidente Santambrogio che mi ha dato fiducia concedendomi questa delega importante, e agli uffici di via Grigna che ogni giorno lavorano per migliorare le nostre scuole”.
Il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci, commenta: “Per BrianzAcque l’acqua non è soltanto un servizio, ma un bene comune che appartiene a tutti e che vogliamo rendere sempre più accessibile, sicuro e sostenibile. Con questo progetto entriamo nelle scuole superiori del nostro territorio portando non solo erogatori di acqua buona e controllata, ma anche un messaggio forte: scegliere l’acqua di rete dell’erogatore al posto di una bottiglietta di plastica è un piccolo gesto che, moltiplicato per migliaia di studenti, si trasforma in un grande cambiamento. Vogliamo che i ragazzi comprendano che l’acqua di rete è una risorsa preziosa, da rispettare e utilizzare con consapevolezza. Educare le nuove generazioni a queste pratiche significa seminare responsabilità e costruire un futuro più attento all’ambiente e alla comunità. Siamo convinti che la scuola, luogo in cui si formano i cittadini di domani, sia il posto giusto da cui partire per diffondere una nuova cultura della sostenibilità, che nasce da scelte semplici e quotidiane, ma capaci di lasciare un segno profondo nel tempo”.