(AGENPARL) - Roma, 4 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *VIOLENZA DI GENERE, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DAMIANO AL LIDO DI
VENEZIA PER LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO SCOLASTICO
PROMOSSO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO* —————-
Si è tenuta oggi, 4 settembre, all’Hotel Excelsior, in occasione della
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la premiazione
della seconda edizione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo:
film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”, promosso dai
ministeri dell’Istruzione e merito, delle Pari opportunità e della
Cultura.
E’ stato il momento conclusivo dell’iniziativa nata nell’ambito del
Protocollo d’Intesa “Prevenzione e contrasto della violenza maschile nei
confronti delle donne e della violenza domestica – iniziative rivolte al
mondo della scuola”. Un’opportunità rivolta agli studenti delle scuole
secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di promuovere la cultura del
rispetto e la consapevolezza sul tema della violenza di genere attraverso il
linguaggio audiovisivo. Gli studenti hanno partecipato realizzando
cortometraggi e videoclip.
Alla cerimonia, condotta dall’attrice Matilde Gioli, sono intervenuti tra gli
altri il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara (in videocollegamento),
la ministra per le Pari opportunità e Famiglia, Eugenia Maria Roccella, la
sottosegretaria al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, la presidente
della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio Martina
Semenzato, il prefetto di Venezia Darco Pellos e Gino Cecchettin, presidente
della Fondazione Giulia Cecchettin.
In rappresentanza dell’Amministrazione è intervenuta la presidente del
Consiglio comunale, Ermelinda Damiano:
“Desidero riconoscere l’impegno del Governo e l’instancabile lavoro della
Commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio nella lotta alla
violenza di genere – ha detto Damiano – In questo impegno, la forza è la
rete: i Comuni hanno un ruolo fondamentale e sono un valore aggiunto
indispensabile. Il cuore di questa iniziativa sono i giovani. Oggi vedremo
attraverso i loro occhi, il loro linguaggio e le loro emozioni cosa
significhi confrontarsi con una piaga che riguarda tutti, nessuno escluso.
Venezia, con il suo Centro Antiviolenza, il primo pubblico in Italia, da
trent’anni è esempio di questo impegno, con un’opera preziosa di aiuto,
sensibilizzazione e formazione nelle scuole. Il mio augurio va alle giovani
donne: possiate essere sempre libere, coraggiose e autonome”.
Cinque le scuole premiate, con opere definite “di alto livello”, provenienti
dal territorio nazionale: i primi due migliori prodotti audiovisivi
presentati dalle scuole secondarie di I grado e i primi tre migliori prodotti
audiovisivi presentati dalle scuole secondarie di II grado a cui si sono
aggiunte anche due menzioni. Il concorso, è stato spiegato, mette la scuola
al centro di una grande rivoluzione culturale con questo obiettivo di scelta
e ha dato luogo a momenti di riflessione e approfondimento sul tema,
sensibilizzando i giovani in età scolare sull’importanza del rispetto
reciproco.
Galleria immagini: https://v41.it/L1n59
Venezia, 4 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale
