
La Sustainable Economy Association e la Fondazione E-novation promuovono all’interno dello spazio della Regione del Veneto in occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica un incontro di alto profilo dedicato a uno dei temi più attuali: la transizione energetica e digitale come leva per costruire città intelligenti e sostenibili. Un percorso che va oltre il Festival e si trasforma in creatività: al termine del ciclo di conferenze il tema sarà reinterpretato in un cortometraggio futurista, capace di raccontare con il linguaggio artistico l’impatto delle nuove tecnologie su società e ambiente.
L’evento fissato per venerdì 5 settembre alle ore 15.30 presso l’Hotel Excelsior – Lido di Venezia, nello spazio della Regione del Veneto, vedrà la partecipazione di relatori di primo piano e sarà trasmesso anche in diretta streaming.
L’iniziativa ha colto fin da subito l’interesse del Presidente della prima commissione Luciano Sandonà che ne ha supportato la realizzazione: “l’idea di coniugare il tema attualissimo delle tecnologie per la transizione energetica con il mondo della cultura e del cinema mi è parsa geniale e innovativa”.
I lavori saranno aperti da:
– Luciano Sandonà, Consigliere Regionale del Veneto e Presidente della I Commissione;
– Luca Bazzanella, Presidente Sustainable Economy Association.
A moderare sarà Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-novation.
Interverranno:
• Alberto Ravagni, CEO Net Zero Innovation Hub for Data Center;
• Carlo Actis, General Manager MCD – Microchannel Devices.
L’evento segna l’avvio di un partenariato strategico tra Fondazione E-novation e Sustainable Economy, con l’obiettivo di garantire continuità nella comunicazione e sensibilizzazione sui temi dell’economia sostenibile e della transizione energetica. Sono già previsti successivi appuntamenti di rilievo, tra cui:
– la realizzazione del cortometraggio di ispirazione futurista dedicato alle tecnologie per la transizione energetica;
– gli Stati Generali della Sostenibilità, in programma il 26 marzo in Vaticano.
Un parterre selezionato
La straordinaria cornice del Festival ha suggerito agli organizzatori di riservare i circa 40 posti disponibili a un pubblico selezionato di imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali.
Tra gli ospiti presenti in sala:
Michele Gubert (Carborem/ Greenthesis), Claudio Fratocchi (Scientia Consulting, Energieering), Francesco Zanibelli (Energieering), Giuliano Palombo (DM3 Web Agency), Antonietta Troisi (esperta nel campo del diritto applicato alla sostenibilità), Avv. Francesco Vicenzoni, Avv. Andrea Signorini, Giorgio DeCarlo (Presidente Quaeris tra i massimi esperti in italia di indagine demoscopica e studio di mercato), Francesca Ballali (Europrogettista internazionale), Giovanni Sabetti (Hera Institute, Washington DC), Cristina Gessi (Fondazione E-novation), Ugo Biacchi (HVMC Italia), Davide Spitale (Stati Generali della Sostenibilità), Marco Sturlese (esperto di energie rinnovabili), Armando Lanza (imprenditore), Francesco Morra (Sindaco di Pellezzano e Presidente ANCI Campania) e molti altri…

