
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 4 settembre 2025
comunicato stampa
Rinnovata per altri cinque anni la concessione gratuita all’AUSL per il progetto “Cohousing, un futuro percorribile”. La Giunta approva la continuità del percorso di riabilitazione psichiatrica in via Giuliano da Rimini
La Giunta comunale ha approvato questa settimana la delibera che rinnova per altri cinque anni la concessione gratuita all’Azienda USL – Centro Salute Mentale di Rimini dell’immobile di via Giuliano da Rimini n. 4, destinato alla prosecuzione del progetto “Cohousing, un futuro percorribile”.
Il progetto, avviato nel 2019 con la prima concessione quinquennale, rappresenta un modello innovativo e un importante passo sull’asse dell’abitare nei percorsi di autonomia delle persone in carico al Centro Salute Mentale, in particolare l’utenza adulta ultracinquantenne. L’iniziativa si caratterizza come un percorso di abitare supportato, che mira a prevenire l’istituzionalizzazione precoce di persone con autonomie conservate, offrendo loro la possibilità di continuare a vivere nel proprio territorio così da mantenere relazioni sociali significative.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici e di rilevante impatto sociale: garantire all’utente la permanenza nel proprio contesto territoriale, favorire il mantenimento delle relazioni sociali esistenti, fornire supporto nelle attività quotidiane e consolidare le autonomie già acquisite. Questo approccio rappresenta una sintesi efficace tra assistenza medica tradizionale e stimolo verso percorsi di autonomia e indipendenza.
I risultati ottenuti nella prima fase di attuazione hanno dimostrato l’apprezzabile utilità sociale dell’iniziativa, confermando la validità di questo modello riabilitativo moderno. La continuità del progetto risulta fondamentale per consolidare i progressi raggiunti e realizzare appieno gli obiettivi progettuali prefissati. L’Amministrazione comunale ha riconosciuto l’evidente interesse istituzionale nel garantire la prosecuzione di questo percorso, che coniuga innovazione nell’approccio alla salute mentale con concrete opportunità di reinserimento sociale. L’immobile, facente parte del patrimonio comunale indisponibile destinato agli scopi sociali nel comparto Via Pascoli, continuerà quindi a essere messo a disposizione gratuitamente per i prossimi cinque anni.
“Questo rinnovo testimonia il nostro impegno concreto verso politiche sociali innovative e di qualità – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali, Kristian Gianfreda -. Il progetto ‘Cohousing, un futuro percorribile’ rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare assistenza sanitaria e percorsi di autonomia, offrendo alle persone fragili la possibilità di mantenere la propria dignità e le proprie relazioni nel territorio. I risultati raggiunti in questi anni ci spingono a continuare con convinzione su questa strada, investendo in modelli riabilitativi che puntano sull’empowerment della persona piuttosto che sulla sua istituzionalizzazione”.
L’Ufficio Stampa