
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Potenza, 4 settembre 2025
Pubblicato il Rapporto Regionale Dipendenze 2025
È disponibile sul portale istituzionale della Regione Basilicata, nella sezione dedicata alle
Dipendenze, il Rapporto Regionale Dipendenze 2025, frutto del lavoro del Tavolo Tecnico
del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze.
Il Rapporto analizza i dati dei Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) di Basilicata, presenti nei
comuni di Potenza, Lagonegro, Marsicovetere, Melfi, Matera e Policoro, nel triennio 2022-
2024, ed offre un quadro socio-epidemiologico degli utenti presi in carico, compresi i
detenuti delle Case Circondariali e le persone inserite in comunità terapeutiche. Sono
monitorate le quattro tipologie di dipendenza della cui prevenzione, diagnosi, cura e
reinserimento si occupano i Ser.D.: tossicodipendenza, alcol dipendenza, disturbo da
gioco d’azzardo e tabagismo.
“Questo Rapporto – sottolinea l’assessore alla Salute e Politiche per la Persona, Cosimo
Latronico – rappresenta uno strumento fondamentale di conoscenza e programmazione. I
dati ci aiutano a comprendere meglio l’evoluzione delle dipendenze patologiche in
Basilicata e a rafforzare l’efficacia delle politiche di prevenzione, diagnosi, cura e
reinserimento sociale”.
Il documento evidenzia un aumento complessivo delle persone seguite dai Ser.D. della
Basilicata, con crescita di tossicodipendenze e alcolismo, un calo del tabagismo e un
andamento altalenante del gioco d’azzardo. L’età media degli utenti si alza, segno di
percorsi di cura di lunga durata, mentre tra i giovani i nuovi ingressi restano limitati.
L’eroina, pur in calo, resta la sostanza più diffusa, mentre crescono cocaina e cannabis. Il
gioco d’azzardo patologico colpisce soprattutto uomini di mezza età, in prevalenza nel
Potentino, con slot machines come forma più praticata.
Nel testo si evidenzia anche l’impatto del Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico
(GAP) 2017-2018, che aveva favorito l’attivazione e il potenziamento degli ambulatori
specialistici, e la cui conclusione ha coinciso con una flessione delle prese in carico.
“La lotta alle dipendenze – aggiunge l’assessore Latronico – non può prescindere da un
approccio integrato, che metta insieme prevenzione, assistenza e reinserimento.
Dobbiamo continuare ad investire sulla rete dei servizi territoriali, sostenendo operatori,
comunità e famiglie, con l’obiettivo di dare risposte sempre più adeguate ai bisogni dei
cittadini”.
Il Rapporto Regionale Dipendenze 2025 è consultabile integralmente sul sito della
Regione Basilicata:
https://www.regione.basilicata.it/wp-content/uploads/2025/08/Rapporto-Regionale-
Dipendenze-2025_DEFINITIVO.2-1.pdf