
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Si inoltra la nota a seguito della conferenza stampa dedicata alle politiche giovanili ospitata oggi pomeriggio nella sede della Provincia di Rimini e tenuta dall’assessore regionale a Lavoro, politiche abitative e politiche giovanili Giovanni Paglia, con la partecipazione dell’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Rimini, Francesca Mattei, e ai rappresentanti delle due Unioni di Comuni.
Comune di Rimini
Ufficio Stampa
[cid:a07a0c8c-fcb5-4b33-8e4e-b49835c89beb]
POLITICHE GIOVANILI: 11 PROGETTI PER LA PROVINCIA DI RIMINI FINANZIATI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Sono undici i progetti per in materia di politiche giovanili, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, nel territorio della provincia di Rimini per oltre 320 mila euro. Orientamento al lavoro, rafforzamento della rete di Informagiovani e riqualificazione di spazi sociali, protagonismo giovanile: i progetti, che hanno il carattere di attività e interventi strutturali a favore dei giovani, fanno capo al Comune di Rimini, all’Unione di Comuni della Valconca e all’Unione di Comuni della Valmarecchia e sono tutti in coerenza con YOUZ, il processo di partecipazione messo in campo dalla Regione, e con YoungERcard, la tessera gratuita che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.
È quanto è emerso oggi nel corso della conferenza stampa, convocata nella sede della Provincia di Rimini e tenuta dall’assessore regionale a Lavoro, politiche abitative e politiche giovanili, Giovanni Paglia, insieme all’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Rimini, Francesca Mattei, e ai rappresentanti delle due Unioni di Comuni, dopo il saluto di benvenuto della vicepresidente della Provincia di Rimini, Daniela De Leonardis.
L’ambito del finanziamento è quello della legge regionale 14/2008 e del Fondo nazionale politiche giovanili. Le graduatorie e l’assegnazione dei contributi da parte della Giunta regionale, nel territorio della provincia di Rimini, hanno premiato 9 progetti di area provinciale e 2 progetti con valenza regionale. I beneficiari dei contributi sono il Comune di Rimini (4 progetti), l’Unione Valconca (3 progetti) e l’Unione Valmarecchia (2 progetti).
I progetti coinvolgeranno ragazzi, dai 15 ai 35 anni, in servizi, laboratori, workshop e tante altre attività. L’obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l’aggregazione e contrastando il disagio giovanile, anche consolidando e qualificando la rete degli Informagiovani. Altre iniziative sono dedicate alle progettualità innovative nel campo della multimedialità e dei nuovi linguaggi comunicativi capaci di promuovere il protagonismo diretto delle giovani generazioni. Tra i progetti anche quelli a favore della creatività e dello sviluppo di reti di artisti, la riqualificazione di luoghi e strutture di aggregazione (ad esempio la realizzazione di ambienti di coworking e polifunzionali, fab-lab, sale prove); per Informagiovani e web radio sono previsti l’acquisto di arredi per migliorarne la fruizione e allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali, come l’acquisizione di computer, notebook, stampanti, microfoni, mixer, impianti, ecc.
Sono inoltre stati finanziati progetti direttamente promossi e realizzati dalle ragazze e dai ragazzi, con il coinvolgimento diretto delle associazioni giovanili del territorio. In questo filone sono previste iniziative ed eventi che si svolgono attraverso esperienze immersive residenziali, dove al centro viene posto il dialogo intergenerazionale, l’educazione affettiva ed emotiva e la costruzione di comunità inclusive. Alla realizzazione di queste attività contribuiranno associazioni e cooperative del territorio provinciale.
Infine, sono 2 i progetti territoriali dell’area di Rimini, su un totale di 30 nell’intera Regione Emilia-Romagna, finanziati per 652 mila euro, con l’obiettivo di valorizzare il progetto YoungERcard, la tessera gratuita, pensata dalla Regione per le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale e che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.
Ente richiedente
Titolo del progetto
Contributo assegnato per Ente richiedente
TOTALE assegnato per finanziamento e area territoriale
TOTALE ASSEGNATO per area territoriale
COMUNE DI RIMINI
PLACE2BE
67.986,00 €
103.045,50 €
327.276,38 €
Area territoriale di RIMINI
UNIONE VALCONCA
Progetto ValconcaRacconta – Podcast, Tradizione e Giovani
35.059,50 €
COMUNE DI RIMINI
Casa Madiba
61.600,00 €
103.400,00 €
UNIONE COMUNI VALMARECCHIA
meet me in valma
41.800,00 €
UNIONE VALCONCA
Attiviamo la Valconca
31.000,00 €
77.348,00 €
UNIONE COMUNI VALMARECCHIA
UNITED TOGETHER: L’Unione dei Comuni per i giovani della Valmarecchia
29.068,00 €
COMUNE DI RIMINI
generAzioni “plus”
17.280,00 €
COMUNE DI RIMINI
YoungERcard: esperienze, risparmio, solidarietà. Progetti di volontariato e sconti per i giovani
21.741,44 €
43.482,88 €
UNIONE VALCONCA
Costruire Futuro: protagonismo, comunità e nuove opportunità giovanili in Valconca
21.741,44 €
Oltre agli 11 progetti, va segnalata anche il contributo all’azione di sistema con ricaduta sui Comuni capoluogo del territorio regionale finanziata dell’Associazione GA/ER, con i progetti “Costellazione” e “Connessioni CreAttive. Una rete regionale per la promozione della creatività artistica giovanile.
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARTISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA (GA/ER)
Connessioni CreAttive. Una rete regionale per la promozione della creatività artistica giovanile.
140.000,00 €
140.000,00 €
290.000,00 €
GAER
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARTISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA (GA/ER)
150.000,00 €
150.000,00 €
LEGENDA:
Progetti relativi al punto B.1 lett. a) Aggregazione, informagiovani, “Proworking”, protagonismo giovanile/youngERcard; web radio giovanili L.R.14/08 SPESA CORRENTE_D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti relativi al punto B.1 lett. c) Sviluppo e qualificazione di spazi di aggregazione giovanile L.R.14/08 SPESA INVESTIMENTO_D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti relativi al punto B.1 lett. d) Progetti di spesa corrente, promossi e realizzati dagli enti locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore e altri soggetti pubblici o privati GECO 14_D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti YoungERcard GECO 14 ai sensi dell’Intesa 127/CU del 17 Ottobre 2024_D.G.R. n.1338/2025
Progetti a valenza regionale di cui al punto B.1 lett. b) di GA/ER a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti” _D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti AZIONI DI SISTEMA di COMUNI CAPOLUOGO e GA/ER per giovani emiliano-romagnoli ai sensi dell’Intesa 127/CU del 17 Ottobre 2024_D.G.R. n.1338/2025