
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Presidente
dell’Angola
João
Lourenço
incontra
l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi
Luanda (Angola), 4 settembre 2025 – Il Presidente della Repubblica dell’Angola, João
Gonçalves Lourenço, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, si sono incontrati
a Luanda per fare il punto sui progressi di Azule Energy e sulle attività di Eni nel Paese,
nonché per discutere di iniziative future. L’incontro, nell’anno del 50° anniversario
dell’indipendenza dell’Angola, è stato preceduto da colloqui con il Ministro delle Risorse
Minerarie, del Petrolio e del Gas, Diamantino Azevedo, con il Presidente dell’Agenzia
Nazionale per il Petrolio, il Gas e i Biocarburanti (ANPG), Paulino Jeronimo, e con
l’Amministratore Delegato di Sonangol, Sebastião Gaspar Martins.
Descalzi e il Presidente hanno esaminato le attività di Azule Energy, la Joint Venture tra Eni
e bp, che si è dimostrata una business combination di grande successo. Azule ha registrato
risultati di rilievo sia nell’esplorazione, con scoperte in Angola e in Namibia, sia nella rapidità
di esecuzione dei progetti: l’azienda ha avviato di recente la produzione dall’unità di
produzione, stoccaggio e scarico Agogo FPSO, a soli 29 mesi dalla decisione finale di
investimento e 10 mesi in anticipo rispetto ai piani. L’obiettivo è fare di Agogo FPSO la prima
unità carbon neutral di questo tipo in Angola attraverso progetti di compensazione delle
emissioni. Con 230 mila boe/g di produzione lorda operata, Azule è il primo produttore del
Paese e punta a raggiungere 370mila boe/g entro la fine del 2026 con il ramp-up dell’Agogo
Integrated West Hub (IWH) e l’avvio del New Gas Consortium (NGC), il primo progetto di
gas non associato in Angola. NGC incrementerà la produzione di GNL per l’export,
assicurando il contributo del paese alla sicurezza energetica.
Descalzi ha inoltre aggiornato il Presidente sul supporto tecnico FORNITO alla raffineria di
Luanda, che ne ha aumentato l’affidabilità, e sull’avanzamento degli studi per una
bioraffineria dedicata principalmente alla produzione di biocarburante per l’aviazione (SAF,
sustainable aviation fuel).
Descalzi ha anche illustrato al presidente le iniziative in corso per promuovere l’accesso alla
salute, all’istruzione e la diversificazione economica. Tra i progetti, Azule e il Centro
Cardiologico Monzino sostengono il Complesso Ospedaliero Cardiopolmonare Cardeal
Dom Alexandre do Nascimento di Luanda. Nell’ambito del Progetto Integrato di Cabinda,
oltre 700 beneficiari hanno ricevuto formazione su gestione d’impresa, educazione
finanziaria e attivazione/rafforzamento di piccole attività imprenditoriali. Azule ha pianificato
la costruzione e riqualificazione di 14 strutture scolastiche, a beneficio di oltre 17mila
bambini. Inoltre, forte dell’eredità di bp ed Eni, Azule è il principale finanziatore privato delle
attività di sminamento svolte da The Halo Trust per completare la bonifica integrale della
provincia di Benguela.
Infine, Descalzi e il Presidente Lourenço hanno esaminato le iniziative di Eni nell’ambito
della mobilità sostenibile e della compensazione delle emissioni. Nel 2025 è stata realizzata
una prima campagna di produzione di agri-feedstock per la bioraffinazione che ha coinvolto
2mila agricoltori; la produzione di olio vegetale è attesa a 5mila tonnellate entro fine anno,
sia da colture su terreni degradati sia dalla raccolta di olio da cucina usato (UCO, Used
Cooking Oil). Infine, il programma Clean Cooking, avviato nel 2024, ha già raggiunto oltre
500mila persone in 7 province e punta a superare i 2 milioni entro il 2030. Ad oggi il progetto
ha creato lavoro per circa 200 persone impegnate nella produzione e distribuzione di fornelli
migliorati; il numero è previsto crescere a oltre 400 nei prossimi anni, con particolare
attenzione a giovani e donne. In linea con un modello che privilegia la filiera locale, quasi il
90% dei fornelli migliorati distribuiti in Angola sarà prodotto localmente, contribuendo allo
sviluppo dell’imprenditorialità, al rafforzamento delle competenze tecniche e alla creazione
di opportunità occupazionali.
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com